80 Sappho

Sappho
(80 Sappho)
Scoperta2 maggio 1864
ScopritoreNorman Robert Pogson
ClassificazioneFascia principale
Classe spettraleS
Designazioni
alternative
Nessuna
Parametri orbitali
(all'epoca 18 agosto 2005 (JD 2453600,5))
Semiasse maggiore343,363 Gm (2,295 AU)
Perielio274,330 Gm (1,834 AU)
Afelio412,396 Gm (2,757 AU)
Periodo orbitale1270,085 g (3,477 a)
Velocità orbitale19,46 km/s (media)
Inclinazione
sull'eclittica
8,665°
Eccentricità0,201
Longitudine del
nodo ascendente
218,824°
Argom. del perielio139,131°
Anomalia media121,255°
Par. Tisserand (TJ)3,553 (calcolato)
Dati fisici
Dimensioni78,4 km
Massa
5,04×1017 kg
Densità media~2.0 g/cm³
Acceleraz. di gravità in superficie0,0219 m/s²
Velocità di fuga0,0414 km/s
Periodo di rotazione0,5846 g (14,030 h)
Temperatura
superficiale
~179 K (media)
Albedo0,185
Dati osservativi
Magnitudine ass.7,98
Modifica dati su Wikidata · Manuale

80 Sappho (in italiano 80 Saffo) è un piccolo asteroide della Fascia principale.

Sappho fu scoperto da Norman Robert Pogson il 2 maggio 1864 (i primi rilevamenti furono effettuati il 3 maggio) a Madras (l'attuale Chennai, in India), e battezzato così in onore di Saffo, poetessa greca dell'isola di Lesbo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 80 Sappho

Collegamenti esterni

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare