Allenatori e presidenti della Società Sportiva Calcio Napoli

In questa pagina sono elencati gli allenatori e i presidenti della Società Sportiva Calcio Napoli, società calcistica italiana con sede a Napoli.

Presidenti

Corrado Ferlaino, presidente del Napoli del primo scudetto
Le singole voci sono elencate nella Categoria:Presidenti della S.S.C. Napoli.

Si riporta di seguito l'elenco dei presidenti del Napoli dal 1926 a oggi.[1]

Presidenti


Di seguito l'elenco cronologico dei presidenti che hanno vinto trofei ufficiali alla guida del Napoli.[19]

Nome Scudetti Coppe Italia Supercoppe italiane Serie B Coppe dei Campioni/

Champions League

Coppa UEFA Coppa delle Alpi/Coppa italo-inglese Serie C Totale
Corrado Ferlaino 2 2 1 1 1 7
Aurelio De Laurentiis 1 3 1 1 6
Alfonso Cuomo 1 1
Roberto Fiore 1 1
Pasquale Russo 1 1
Egidio Musollino 1 1

Allenatori

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori della S.S.C. Napoli.
Ottavio Bianchi, allenatore del Napoli del primo scudetto

Si riporta di seguito l'elenco dei degli allenatori e dei direttori tecnici del Napoli dal 1926 a oggi.[20]

Allenatori e Direttori tecnici

Note

  1. ^ Tutti i presidenti da Ascarelli a De Laurentiis, su sscnapoli.it. URL consultato il 15 febbraio 2014 (archiviato il 19 febbraio 2014).
  2. ^ La crisi dell'A.C. Napoli risolta - La nomina di una Pentarchia, su digiteca.bsmc.it, Il Mezzogiorno, 12-13 novembre 1926.
  3. ^ Le mansioni presidenziali furono temporaneamente svolte da un comitato costituito dai soci Emilio Reale, Eugenio Coppola, Gustavo Zinzaro, Elia e Picchetti
  4. ^ a b Tramontano, pag. 6.
  5. ^ L'on. Sansanelli alla presidenza del "Napoli", su digiteca.bsmc.it, Il Mezzogiorno, 19-20 novembre 1926.
  6. ^ Dopo la disastrosa partita di domenica, su digiteca.bsmc.it, Il Mezzogiorno, 18-19 ottobre 1927.
  7. ^ Il cav. Emilio Reale Presidente del "Napoli", su digiteca.bsmc.it, Il Mezzogiorno, 22-23 novembre 1927.
  8. ^ La crisi al "Napoli", su digiteca.bsmc.it, Il Mezzogiorno, 28-29 giugno 1928.
  9. ^ La ratifica di Giorgio Ascarelli a Presidente del "Napoli", su digiteca.bsmc.it, Il Mezzogiorno, 29-30 dicembre 1928.
  10. ^ a b c d Tramontano, p. 39.
  11. ^ Nard., Comincia per il Napoli il campionato della riscossa - Breve intervista col neo presidente degli azzurri, su dlib.coninet.it, Il Littoriale della domenica, n. 17, anno 1, p. 3, 30 agosto 1942. URL consultato il 21 agosto 2020.
  12. ^ Dal 19 gennaio 1945
  13. ^ Dal 21 febbraio 1945
  14. ^ Dal 28 ottobre 1945 al 7 gennaio 1948
  15. ^ a b Tramontano, pag. 55.
  16. ^ Dal 7 gennaio 1948
  17. ^ Muscariello consigliere delegato dal 14 gennaio 1948 e commissario straordinario dal 29 gennaio 1948, sotto il controllo di Mirante, Egidio Musollino e Francesco Caputo
  18. ^ a b c Corrado Ferlaino azionista di riferimento con maggioranza assoluta.
  19. ^ Il Palmares della Società Sportiva Napoli, su SSC Napoli. URL consultato il 28 maggio 2024.
  20. ^ Le rose storiche del Napoli, su sscnapoli.it. URL consultato il 15 febbraio 2014 (archiviato il 20 febbraio 2014).
  21. ^ L'arrivo di Skasa, su digiteca.bsmc.it, Il Mezzogiorno, 31 ottobre-1 novembre 1926.
  22. ^ a b Partite della Divisione Nazionale.
  23. ^ Partite della Coppa CONI.
  24. ^ Coadiuvato da Dodero nel precampionato (Il Mezzogiorno, 16-17 settembre 1927, pag. 2).
  25. ^ a b Partite della Divisione Nazionale.
  26. ^ Coadiuvato da una Commissione Tecnica costituita da Bandiera dell'Italia Felice Scandone, Bandiera dell'Italia Mario Argento e Bandiera dell'Italia Giovanni Terrile.
  27. ^ Chiacchiere calcistiche, su digiteca.bsmc.it, Il Mezzogiorno, 21-22 ottobre 1927.
  28. ^ Partite della Coppa CONI.
  29. ^ Ancora del "Napoli", su digiteca.bsmc.it, Il Mezzogiorno, 19-20 luglio 1928.
  30. ^ Mario Improta, Numeri Azzurri, Fratelli Frilli Editori, pagine 48 e 50
  31. ^ Gazzetta dello Sport, diverse edizioni del luglio 1968
  32. ^ in panchina durante le gare andava Chiappella.
  33. ^ Partite di Campionato.
  34. ^ a b Partite di Coppa Italia.
  35. ^ La gara, inizialmente in programma per il 21 gennaio 2024, è stata rinviata a data da destinarsi a seguito della partecipazione del Napoli alla Supercoppa italiana.
  36. ^ anche la partita di recupero della 21ª giornata.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio