Anthony Circelli

Tony Circelli
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Bandiera dell'Italia Italia (dal 1987)
Altezza182 cm
Peso83 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloDifensore
Tiro Destro
Termine carriera1998
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Squadre di club0
1982-1983   Hampton Roads Gulls 22 8 7 15
1982-1983   Virginia Raiders 33 15 16 31
1983-1984   Birmingham Bulls 67 12 48 60
1984   Nashville South Stars 4 0 0 0
1984-1990   Alleghe 141 49 158 207
1990-1994   Devils Milano 118 21 84 105
1994-1996   Mastini Varese 75 3 51 54
1996-1997   Hannover Scorpions 55 2 14 16
1997-1998   Cardiff Devils 41 4 9 13
1998   Merano 5 0 2 2
Nazionale
1987-1995 Bandiera dell'Italia Italia 105 15 29 44
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 settembre 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Anthony Circelli detto Tony (Toronto, 18 novembre 1962) è un ex hockeista su ghiaccio canadese naturalizzato italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Dopo gli inizi in una lega minore nordamericana, la Atlantic Coast Hockey League, Circelli si trasferì in Italia a 22 anni.[1]

Giunse all'Alleghe HC, che lanciò la sua carriera[2]: con la squadra veneta disputò sei stagioni, dal 1984 al 1990. Durante quegli anni ottenne la cittadinanza italiana e, nel 1987, fece il suo esordio con la maglia azzurra.

A livello di club ha poi giocato in Italia coi Devils Milano (per quattro stagioni, dal 1990 al 1994) e coi Mastini Varese (per due stagioni, 1995 e 1996), nella Deutsche Eishockey Liga (Germania) coi Wedemark Scorpions (1996-97, oggi Hannover Scorpions), e nella Ice Hockey Superleague britannica coi Cardiff Devils (1997-98). Nella sua ultima stagione ha anche disputato i play-off del campionato italiano con la maglia degli altoatesini dell'HC Merano.[1]

Nel suo palmarès ci sono tre scudetti, tutti vinti a Milano.

Con la maglia della nazionale ha partecipato a sette mondiali, tre di gruppo B (1989, 1990 e 1991) e quattro di gruppo A (1992, 1993, 1994 e 1995), oltre che alle Olimpiadi di Albertville 1992 e Lillehammer 1994.

Dopo il ritiro, Circelli si è trasferito con la moglie italiana in Gran Bretagna dove ha fondato una catena di locali, "The Sports Café". Lasciata questa attività ha fatto ritorno in Canada nel 2005 dove ha iniziato ad allenare squadre giovanili.[2]

Palmarès

Club

Devils Milano: 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994
Devils Milano: 1991-1992
Varese: 1995-1996

Note

  1. ^ a b (EN) Anthony Circelli (ITA/CAN), su eurohockey.net. URL consultato il 6 gennaio 2009.
  2. ^ a b Tony non dimentica Alleghe e gli Agordini [collegamento interrotto], su alleghehockey.com, 29 settembre 2008. URL consultato il 6 gennaio 2009.

Collegamenti esterni

  • (EN) Anthony Circelli, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anthony Circelli, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anthony Circelli, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anthony Circelli, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio