Anton Sicharulidze

Abbozzo
Questa voce sull'argomento pattinatori su ghiaccio russi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Anton Sicharulidze
Anton Sicharulidze con Elena Berežnaja nel 2001.
Nazionalità Bandiera della Russia Russia
Altezza 182 cm
Peso 76 kg
Pattinaggio di figura
Specialità Pattinaggio artistico su ghiaccio a coppie
Termine carriera 2002
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 1 0
Mondiali 2 1 0
Europei 2 0 1
ISU Grand Prix 1 3 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Anton Tariėl'evič Sicharulidze (in russo Антон Тариэльевич Сихарулидзе?; Leningrado, 25 ottobre 1976) è un ex pattinatore artistico su ghiaccio russo, specializzato nel pattinaggio artistico su ghiaccio a coppie.

Con la partner Elena Berežnaja ha vinto i mondiali nel 1998 e nel 1999, la medaglia d'argento ai Giochi olimpici invernali 1998 e la medaglia d'oro ai Giochi olimpici invernali 2002. In quest'ultima occasione la coppia è stata al centro di uno scandalo legato ai voti di scambio che riguardavano anche una giudice francese; ai due pattinatori russi non venne ritirato l'oro, ma insieme a loro venne premiata anche la coppia canadese formata da Jamie Salé e David Pelletier.[1]

Palmarès

Con Berezhnaya

Internazionali[2][3][4][5][6][7][8]
Evento 1996–1997 1997–1998 1998–1999 1999–2000 2000–2001 2001–2002
Giochi olimpici invernali
Campionati mondiali
Campionati europei R SQ
CS/GP Finale
GP Cup of Russia
GP Lalique
GP Nations Cup
GP NHK Trophy
GP Skate America
GP Skate Canada
Goodwill Games
Nazionali
Campionati russi
R = Ritirati
SQ: Dopo aver vinto l'oro sono stati squalificati perché Berezhnaya è risultata positiva alla pseudoefedrina,
sostanza assunta per motivi medici ma senza informare l'ISU come richiesto dal regolamento.[9]
La coppia non è stata ammessa al Campionato del mondo del 2000 perché Berezhnaya stava scontando una squalifica
di tre mesi dalla data del test antidoping.

Con Maria Petrova

Internazionali[4][6][8]
Evento 1992–1993 1993–1994 1994–1995 1995–1996
Campionati mondiali
Campionati europei
NHK Trophy
Skate Canada
Trophée de France
Goodwill Games
Internazionali: Junior
Campionati mondiali
Nazionali
Campionati russi
Campionati russi junior

Note

  1. ^ La storia delle Olimpiadi invernali - Salt Lake City 2002, i Giochi degli scandali, su neveitalia.it, 5 febbraio 2014.
  2. ^ Olympic Games Figure Skating Pairs 1992-1998, su eskatefans.com. URL consultato il 2 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2008).
  3. ^ Olympic Games Figure Skating Pairs 2002, su eskatefans.com. URL consultato il 2 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2008).
  4. ^ a b World Figure Skating Championship Ladies 1990-1999, su eskatefans.com. URL consultato il 2 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2008).
  5. ^ World Figure Skating Championship Ladies 2000-2002, su eskatefans.com. URL consultato il 2 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2008).
  6. ^ a b European Figure Skating Championship Pairs 1990-1999, su eskatefans.com. URL consultato il 2 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2008).
  7. ^ European Figure Skating Championship Pairs 2000-2002, su eskatefans.com. URL consultato il 2 settembre 2023 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2008).
  8. ^ a b Canadian Result Book Vol. 2 (PDF), su skatecanada.ca. URL consultato il 2 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2009).
  9. ^ 2000 World Championships Pairs, su iceskatingintnl.com. URL consultato il 2 settembre 2023 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2011).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anton Sicharulidze

Collegamenti esterni

  • (EN) Anton Sikharulidze, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anton Sicharulidze, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Anton Sicharulidze, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Anton Sicharulidze, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali