Augustine Eguavoen

Augustine Eguavoen
NazionalitàBandiera della Nigeria Nigeria
Altezza192 cm
Peso85 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera2001 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1985-1986  ACB Lagos0 (0)
1986-1990  Gent77 (10)
1990-1994  Kortrijk95 (7)
1994-1995  Ourense10 (0)
1995-1996  Kortrijk27 (1)
1996  Scorpions0 (0)
1997-1998  Torpedo-Lužniki25 (1)
1998-2001  Sliema Wanderers5 (0)
Nazionale
1986-1998Bandiera della Nigeria Nigeria53 (0)
Carriera da allenatore
2000-2001  Sliema Wanderers
2002  Bendel Insurance
2002-2003Bandiera della Nigeria Nigeria U-20
2005-2007Bandiera della Nigeria Nigeria
2008  Black Leopards
2008-2009  Enyimba
2010Bandiera della Nigeria NigeriaInterim
2010-2011Bandiera della Nigeria Nigeria U-23
2012-2013  Sharks
2017  Sunshine Stars
2021Bandiera della Nigeria NigeriaInterim
2022Bandiera della Nigeria NigeriaInterim
Palmarès
 Coppa d'Africa
ArgentoMarocco 1988
BronzoSenegal 1992
OroTunisia 1994
BronzoEgitto 2006
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 dicembre 2021
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Augustine Owen Eguavoen (Sapele, 19 agosto 1965) è un allenatore di calcio ed ex calciatore nigeriano, di ruolo difensore.

Carriera

Giocatore

Club

Inizia la carriera nella squadra dell'ACB Lagos, approdando al calcio europeo nel 1986, ai belgi del K.A.A. Gent. Nel 1991 si trasferisce al K.V. Kortrijk, dove rimane fino al 1994, anno in cui passa brevemente in Spagna, all'Ourense. Nel 1995 torna al Kortrijk, prima di passare ai Sacramento Scorpions nel 1996. Nel 1997 va in Russia, alla Torpedo Mosca, per poi chiudere la carriera a Malta, nel Sliema Wanderers.

Nazionale

Con 53 presenze nella nazionale di calcio della Nigeria, Eguavoen è attualmente il quindicesimo giocatore per numero di partite giocate in nazionale[1]. Ha partecipato a Stati Uniti 1994 e a Francia 1998. In Italia è tristemente noto come il difensore che, attraverso una clamorosa simulazione negli ottavi di finale di Stati Uniti 1994, causò l'ingiusta espulsione di Gianfranco Zola. Nel corso dei supplementari della medesima partita, tuttavia, atterrando Antonio Benarrivo in area, causò anche il calcio di rigore (realizzato poi da Roberto Baggio) che fissò il punteggio sul definitivo 2-1 per gli azzurri, sancendo così l'eliminazione della Nigeria dal mondiale statunitense.

Allenatore

Da allenatore ha prima guidato la squadra con la cui maglia si è ritirato dall'attività agonistica, lo Sliema Wanderers, e successivamente le giovanili della Nigeria, prima di allenare la nazionale maggiore nigeriana dal 2005 al 2007. Nel 2008-2009 ha allenato l'Enyimba.

Palmarès

Club

1999-2000

Nazionale

1994

Note

  1. ^ Supereaglesnation, su supereaglesnation.com. URL consultato l'8 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 giugno 2010). Archiviato il 4 giugno 2010 in Internet Archive.

Collegamenti esterni

  • (EN) Augustine Eguavoen, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Augustine Eguavoen (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Augustine Eguavoen (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Augustine Eguavoen, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Augustine Eguavoen, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Augustine Eguavoen, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (RU) Augustine Eguavoen, su FootballFacts, FootballFacts.ru. Modifica su Wikidata
  • (EN) Augustine Eguavoen, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Augustine Eguavoen, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio