Bengt-Erik Grahn

Bengt-Erik Grahn
Bengt-Erik Grahn in gara nel 1967
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Altezza165 cm
Peso64 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraTärna IK Fjällvinden
Termine carriera1971
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bengt-Erik Grahn (Vilhelmina, 30 aprile 1941 – Stoccolma, 21 novembre 2019) è stato uno sciatore alpino svedese.

Biografia

Stagioni 1960-1966

Sciatore polivalente nato nel villaggio di Dikanäs[1], Grahn debuttò in campo internazionale in occasione del trofeo del Lauberhorn 1960, il 10 gennaio a Wengen in slalom speciale (7º)[2], e ai successivi VIII Giochi olimpici invernali di Squaw Valley 1960, sua prima presenza olimpica, non completò la discesa libera, unica gara cui prese parte[3]; ai Mondiali di Chamonix 1962 si classificò 32º nella discesa libera e 22º nello slalom speciale[4] e ai IX Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1964 si piazzò 31º nella discesa libera e non completò né lo slalom gigantelo slalom speciale.

Il 19 marzo dello stesso anno fu 3º nello slalom speciale di Gällivare vinto da Jean-Claude Killy[5]; nella successiva stagione 1964-1965 si classificò 3º nella combinata del Critérium de la première neige (Val-d'Isère, 16-19 dicembre)[6], 3º nello slalom speciale del Lauberhorn (Wengen, 10 gennaio)[7] e 2º nello slalom speciale del trofeo Riezlern (Kleinwalsertal, 7 febbraio)[8]. Nella stagione 1965-1966 vinse lo slalom speciale del Critérium de la première neige (Val-d'Isère, 17 dicembre)[9] e quello disputato a Farellones il 19 luglio[10] e ai successivi Mondiali di Portillo 1966 si classificò 26º nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale[11].

Stagioni 1967-1971

Nella successiva stagione 1966-1967 conquistò nuovamente lo slalom speciale del Critérium de la première neige, piazzandosi anche 2º nella combinata (Val-d'Isère, 14-18 dicembre)[12], e partecipò alla prima edizione della Coppa del Mondo: esordì nella gara inaugurale del circuito, lo slalom speciale di Berchtesgaden del 5 gennaio senza completare la prova[13], ottenne il primo piazzamento il 21 gennaio a Kitzbühel in discesa libera (62º)[14] e il giorno successivo nella medesima località conquistò quello che sarebbe rimasto il suo unico podio nel circuito, il 2º posto nello slalom speciale della Ganslern.

Bengt-Erik Grahn in gara nello slalom speciale dei X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968

L'anno dopo partecipò ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble 1968, sua ultima presenza olimpica, classificandosi 39º nello slalom gigante e non completando lo slalom speciale; nel 1969 fu 3º nello slalom gigante e 2º nella combinata della 3-Tre di Madonna di Campiglio (non valida in quella stagione per la Coppa del Mondo)[15] e colse il suo ultimo piazzamento a punti in Coppa del Mondo, il 10º posto nello slalom speciale di Lienz del 21 dicembre (sua ultima gara nel circuito). L'ultimo risultato agonistico di Grahn fu la medaglia d'oro vinta nello slalom speciale ai Campionati svedesi 1971[16].

Palmarès

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 20º nel 1967
  • 1 podio:
    • 1 secondo posto

Campionati svedesi

  • 7 ori (slalom gigante nel 1961; discesa libera, slalom gigante, slalom speciale nel 1963; slalom gigante nel 1964; slalom speciale nel 1967; slalom speciale nel 1971)[16]

Note

  1. ^ (EN) Bengt-Erik Grahn, su olympedia.org. URL consultato il 27 novembre 2023.
  2. ^ (EN) 10.01.60. Wengen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 27 novembre 2023.
  3. ^ (EN) 19-27.02.1960. Squaw Valley, U.S.A., su alpineskiworld.net. URL consultato il 27 novembre 2023.
  4. ^ (EN) 10-18.02.1962. Chamonix, France, su alpineskiworld.net. URL consultato il 27 novembre 2023.
  5. ^ (EN) 19-21.03.64. Gaelivare (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 27 novembre 2023.
  6. ^ (EN) 16-19.12.1964. Val d'Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 27 novembre 2023.
  7. ^ (EN) 10.01.65. Wengen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 27 novembre 2023.
  8. ^ (EN) 06-07.02.65. Kleinwalsertal (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 27 novembre 2023.
  9. ^ (EN) 15-19.12.1965. Val d'Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 27 novembre 2023.
  10. ^ (EN) 19.07.66. Farellones (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 27 novembre 2023.
  11. ^ (EN) 05-14.08.1966. Portillo, Chile, su alpineskiworld.net. URL consultato il 27 novembre 2023.
  12. ^ (EN) 14-18.12.1966. Val d'Isere (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 27 novembre 2023.
  13. ^ (EN) 05.01.67. Berchtesgaden (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 27 novembre 2023.
  14. ^ (EN) 20.01.67. Kitzbuehel (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 27 novembre 2023.
  15. ^ (EN) 24.01.69. Madonna di Campiglio (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 29 novembre 2023.
  16. ^ a b (SV) Svenska Skidförbundet - Alpint herrar (albo d'oro maschile dei Campionati svedesi di sci alpino 1937-2010), su skidor.com, Federazione sciistica della Svezia. URL consultato il 29 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2012).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bengt-Erik Grahn

Collegamenti esterni

  • (EN) Bengt-Erik Grahn, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Bengt-Erik Grahn, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Bengt-Erik Grahn, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bengt-Erik Grahn, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bengt-Erik Grahn, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Bengt-Erik Grahn, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (SV) Bengt-Erik Grahn, su sok.se, Sveriges Olympiska Kommitté. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali