Bernat Calvó Puig Capdevilla

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bernat Calvó Puig Capdevilla, ritratto da Simó Gómez

Bernat Calvó Puig Capdevilla, conosciuto anche come Bernat Calvó o Bernat Puig (Osona, 1819 – Barcellona, 1880), è stato un compositore, organista e maestro di cappella spagnolo.[1]

Carriera musicale

Nel 1826 iniziò la sua educazione musicale presso la escolania della cattedrale di Vic nella Osona dove fu allievo di Josep Gallés. Dal 1838 si trasferì a Barcellona, diventando allievo di Josep Rosés e Josep Quintana presso la chiesa di Santa Maria del Pi. Nel 1842, dopo la sua formazione, sostituì Francesc Andreví in due incarichi come organista a Santa Maria del Pi e, nel 1853, come maestro di cappella della chiesa di La Mercè.[2] Opere principali:

  • Ave Maria[3]
  • Messa pastorale[4]
  • Messa funebre: È autore di una messa funebre per il generale Castaños, per grandi cori e canto bemolle con accompagnamento strumentale.[5]

Eredità musicale

Compose circa 700 brani, gran parte dei quali furono curati da Joan Baptista Pujol e del Palau de la Música Catalana. La sua produzione comprende l'oratorio La última noche de Babilonia del 1848 e la sinfonia Homenatge a Beethoven. Fu insegnante e direttore d'orchestra della Società Filarmonica di Barcellona e critico musicale per il quotidiano El Áncora. Inoltre, era un rinomato educatore, tra i suoi studenti si ricordano molti compositori catalani come Càndid Candi i Casanovas, e molti altri.[6]

Note

  1. ^ Puig i Capdevila, Bernat Calvó, Dades dels Països Catalans, Barcellona 2010 https://dadescat.com/2020/12/28/puig-i-capdevila-bernat-calvo/
  2. ^ Bernat Calvó Puig Capdevilla, storia musicale. Patrimonio musicale catalano, Comune di Catalogna, Barcellona https://www.musicalheritage.cat/bernat-calv%C3%B3-puig-capdevila
  3. ^ Ave Maria, per Bernat Puig, Musical Heritage 2010 https://www.musicalheritage.cat/content/ave-maria
  4. ^ Pastorale, per Bernet Puig, Musical Heritage 2010 https://www.musicalheritage.cat/content/missa-pastoral
  5. ^ Puig i Capdevilla, Geografia, storia, personaggi, cultura, arte, delle terre di lingua catalana. Dades dels Països Catalans 2006 https://dadescat.com/2020/12/28/puig-i-capdevila-bernat-calvo/
  6. ^ SOCIETAT FILHARMÒNICA DE BARCELONA, https://www.musicalheritage.cat/content/societat-filharm%C3%B2nica-de-barcelona
Controllo di autoritàVIAF (EN) 87726746 · ISNI (EN) 0000 0000 6090 2306 · BNE (ES) XX871583 (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica classica