Blankenburg (Sassonia-Anhalt)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Sassonia-Anhalt è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Germania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Blankenburg (Harz)
Città
Blankenburg (Harz) – Stemma
Blankenburg (Harz) – Bandiera
Blankenburg (Harz) – Veduta
Blankenburg (Harz) – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Sassonia-Anhalt
DistrettoNon presente
CircondarioHarz
Territorio
Coordinate51°47′43″N 10°57′44″E51°47′43″N, 10°57′44″E (Blankenburg (Harz))
Altitudine288 m s.l.m.
Superficie148,94 km²
Abitanti19 161[1] (31-12-2022)
Densità128,65 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale06502 e 38889
Prefisso03944, 039453 e 03947
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis15 0 85 055
TargaHZ
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Blankenburg (Harz)
Blankenburg (Harz)
Blankenburg (Harz) – Mappa
Blankenburg (Harz) – Mappa
Localizzazione della città di Blankenburg (Harz) nel circondario dello Harz
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Blankenburg (ufficialmente Blankenburg (Harz)) è una città di 19 161 abitanti[1] della Sassonia-Anhalt, in Germania.
Appartiene al circondario (Landkreis) dello Harz (targa HZ).

Geografia

La città di Blankenburg si trova sul versante nord del massiccio dell'Harz, ad ovest di Quedlinburg e ad est di Wernigerode. La città è dominata da un castello in stile barocco, il castello di Blankenburg, sede per molti secoli della famiglia dei Welfen.

Storia

Le prime tracce di insediamento umano risalgono all'Età della Pietra. Ma la prima menzione di Blankenburg è del 1123 in un documento di Lotario di Supplinburgo, che nomina il castello, da cui deriva il nome dell'abitato.

La città venne distrutta nel 1180 da Federico Barbarossa, perché colpevole di essersi alleata con Enrico il Leone. Nel 1599 il castello e la città passarono sotto il controllo dei duchi di Brunswick-Lüneburg.

Nel 1625, durante la Guerre dei trent'anni, la città fu occupata da Wallenstein. L'imperatore Giuseppe I d'Asburgo concesse il titolo di principato alla città di Blankenburg nel 1706. La città fu l'esilio anche del re francese Luigi XVIII fra il 1796 e il 1798.

Dopo la seconda guerra mondiale e la divisione della Germania fra gli Alleati, la città di Blankenburg doveva passare sotto controllo inglese, ma successivamente con la modifica dei confini, entro nella Repubblica Democratica Tedesca.

A Blankenburg sono nati il filosofo Oswald Spengler e il Premio Nobel per la fisica Polykarp Kusch.

Kleines Schloss con il giardino barocco

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Il castello di Blankenburg,
  • Il "Piccolo castello" (Kleines Schloss): residenza ducale con annesso giardino barocco; a valle rispetto al castello di Blankenburg.
  • Teufelsmauer ("Il muro del diavolo") una bizzarra formazione di rocce calcare nelle vicinanze di Blankenburg.
  • L'abbazia di Michaelstein.

Suddivisione amministrativa[2]

La città comprende 7 frazioni (Ortsteil):

  • Börnecke
  • Cattenstedt
  • Derenburg
  • Heimburg
  • Hüttenrode
  • Timmenrode
  • Wienrode

Gemellaggi[3]

Blankenburg è gemellata con:

Inoltre intrattiene rapporti di amicizia (Städtefreundschaft) con:

La frazione di Derenburg è gemellata con:

La frazione di Wienrode è gemellata con:

  • Bandiera della Germania Adersheim

Note

  1. ^ a b Ente statistico della Sassonia-Anhalt - Dati sulla popolazione
  2. ^ http://www.blankenburg.de/index.php?menuid=37 Archiviato il 13 dicembre 2009 in Internet Archive.
  3. ^ http://www.blankenburg.de/index.php?menuid=18

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Blankenburg (Harz)

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su blankenburg.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 130533307 · SBN NAPL003818 · LCCN (EN) no2003090531 · GND (DE) 4007014-1 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2003090531
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania