Boletus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Boleti
Boletus edulis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoFungi
DivisioneBasidiomycota
ClasseAgaricomycetes
OrdineBoletales
FamigliaBoletaceae
GenereBoletus
L., 1753
Specie
  • Vedi testo

I boleti (Boletus L., 1753) costituiscono un genere di funghi basidiomiceti a tubuli della famiglia Boletaceae[1], generalmente carnosi, a pori bianchi o colorati, possono avere carne immutabile oppure virante.

Etimologia

Boletus comunemente "Porcino", Sasso Pisano

Dal greco βωλήτης o βωλίτης e dal latino bōlētus, termine che tuttavia nella Roma antica stava ad indicare l'Amanita caesarea, fungo del tutto diverso dal nostro Boletus.

Commestibilità

Il genere Boletus include diverse specie commestibili e particolarmente apprezzate come B. aereus, B. aestivalis e B. edulis, ma anche alcune specie tossiche come B. huronensis e B. sensibilis.

Tassonomia

Specie appartenenti al genere Boletus

La specie tipo del genere è Boletus edulis Bull. (1782), fanno parte di questo genere più di 100 specie, alcune delle più note sono:

  • Boletus reticulatus Schaeff. 1774 syn. Boletus aestivalis (Paulet 1793) Fr. 1838
  • Boletus rex-veris D.Arora & Simonini 2008
  • Boletus sensibilis Peck 1880
  • Boletus smithii Thiers 1965
  • Boletus subvelutipes Peck 1889
  • Boletus variipes Peck 1888
  • Boletus vermiculosoides A.H.Sm. & Thiers 1971

Sinonimi

  • Ceriomyces Murrill, Mycologia 1(4): 140 (1909)
  • Dictyopus Quél., Enchir. fung. (Paris): 159 (1886)
  • Oedipus Bataille, Bull. Soc. Hist. nat. Doubs 15: 33 (1908)
  • Suillus P. Micheli ex Adans., Familles des plantes 2 (1763)
  • Suillus Haller ex Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(2): 534 (1898)
  • Tubiporus P. Karst., Revue mycol., Toulouse 3(no. 9): 16 (1881)
  • Versipellis Quél., Enchir. fung. (Paris): 157 (1886)
  • Xerocomopsis Reichert, Palest. J. Bot., Rehovot Ser. 3: 229 (1940)
  • Xerocomus Quél., in Mougeot & Ferry, Fl. Vosges, Champ.: 477 (1887)

Note

  1. ^ (EN) Boletus, in Index Fungorum, CABI Bioscience.

Bibliografia

  • Galli, Roberto, 1998 - I Boleti - 1ª ed., Edinatura srl

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sui boleti
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni sui boleti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàLCCN (EN) sh88022147 · J9U (ENHE) 987007551237805171
  Portale Micologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di micologia