Brayelin Martínez

Brayelin Martínez
NazionalitàBandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana
Altezza201 cm
Peso83 kg
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice[1]
Squadra  Dinamo-Ak Bars
Carriera
Giovanili
2010  Distrito Nacional
2010  San Cristóbal
2011  Mirador
2011-2012  Distrito Nacional
Squadre di club
2011-2015  Mirador
2015-2016  Neruda
2016-2017  Busto Arsizio
2017-2018  Casalmaggiore
2018  Caribeñas
2018-2019  Aydın BB
2019-2023  Praia Clube
2023-  Dinamo-Ak Bars
Nazionale
2011-2013Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana U-18
2010-2015Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana U-20
2012-2018Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana U-23
2013-Bandiera della Rep. Dominicana Rep. Dominicana
Palmarès
 Campionato nordamericano
ArgentoStati Uniti 2013
ArgentoMessico 2015
OroPorto Rico 2019
OroCanada 2023
Statistiche aggiornate al 30 aprile 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Brayelin Elizabeth Martínez (Santo Domingo, 11 settembre 1996) è una pallavolista dominicana, schiacciatrice della Dinamo-Ak Bars.

Biografia

È la sorella maggiore della pallavolista Jineiry Martínez. Il fratello Brayan è un cestista professionista, così come lo erano lo zio Soterio Ramírez e il cugino Jack Martínez[2].

Carriera

Club

La carriera di Brayelin Martínez inizia nei tornei amatoriali dominicani con la maglia del Mirador, dopo diverse annate nelle squadre giovanili di Distrito Nacional, San Cristóbal e dello stesso Mirador.

Per la stagione 2015-16 viene ufficializzato il suo passaggio al Neruda, club italiano iscritto in Serie A1. Resta nello stesso campionato per la stagione 2016-17 giocando però per Busto Arsizio e in quella seguente col Casalmaggiore; conclusi gli impegni con la formazione italiana, partecipa alla prima edizione della Liga de Voleibol Superior con il Caribeñas, vincendo lo scudetto.

Nel campionato 2018-19 viene ingaggiata dall'Aydın BB, impegnato nella Sultanlar Ligi turca, mentre nel campionato successivo emigra in Brasile per partecipare alla Superliga Série A con il Praia Clube: nel corso di un quadriennio si aggiudica uno scudetto[3], tre Supercoppe brasiliane[4][5][6], due edizioni del Campionato Mineiro[7][8] e altrettante del campionato sudamericano per club[9][10], ricevendo diversi riconoscimenti individuali, come quello di miglior giocatrice nel 2023[10].

Si trasferisce in Russia nella stagione 2023-24, indossando la casacca della Dinamo-Ak Bars[11], in Superliga, aggiudicandosi lo scudetto e il premio come miglior schiacciatrice[12].

Nazionale

Dal 2010 fa parte delle rappresentative giovanili dominicane: con la selezione selezione Under-18 vince il bronzo alla Coppa panamericana 2011[13], dove viene premiata come miglior attaccante[14], e nell'edizione 2013[15], l'argento al campionato nordamericano 2012, insignita dei premi come miglior realizzatrice e miglior attaccante, e partecipa al campionato mondiale 2013, venendo premiata come miglior schiacciatrice del torneo; con l'Under-20 partecipa a tre campionati nordamericani (2010, 2012, 2014), vincendo rispettivamente un argento, un oro e un bronzo[16], oltre a conquistare la medaglia d'oro al campionato mondiale 2015, di cui viene eletta anche MVP, e due argenti alla Coppa panamericana 2011[17] e 2013[18]; con l'Under-23 vince quattro Coppe panamericane[19][20][21][22], ricevendo numerosi riconoscimenti individuali (come quelli di miglior giocatrice del torneo nel 2014[23] e nel 2016[24]), oltre a un argento e un bronzo al campionato mondiale.

Entra giovanissima nel giro della nazionale maggiore, con la quale conquista due medaglie d'argento consecutive (2013 e 2015) al campionato nordamericano, la medaglia d'argento nella Coppa panamericana 2013 e 2015 e un oro nell'edizione 2014; vince inoltre i Giochi centramericani e caraibici 2014, la medaglia di bronzo ai XVII Giochi panamericani[25] e l'oro alla NORCECA Champions Cup 2015.

In seguito vince la medaglia d'oro alla Coppa panamericana 2016, venendo premiata come MVP e miglior schiacciatrice, e quella d'argento alla Coppa panamericana 2017, 2018 e 2019, impreziosite da altri riconoscimenti individuali, a cui fanno seguito e l'oro ai XIII Giochi centramericani e caraibici, ai XVIII Giochi panamericani, dove viene premiata come miglior schiacciatrice, e al campionato nordamericano 2019[26], premiata come MVP del torneo[27]. Nel 2021, dopo aver partecipato ai Giochi della XXXII Olimpiade, si aggiudica l'oro alla NORCECA Final Six[28], bissato nell'edizione successiva[29] del torneo, in cui viene premiata come miglior realizzatrice e miglior schiacciatrice[30]. Conquista poi l'oro ai XXIV Giochi centramericani e caraibici[31], insignita del premio come miglior schiacciatrice[32], e al campionato nordamericano 2023[33], oltre a un argento alla NORCECA Final Six 2023[34].

Palmarès

Club

  • Bandiera della Rep. Dominicana Campionato dominicano: 1
2018
  • Bandiera del Brasile Campionato brasiliano: 1
2022-23
  • Bandiera della Russia Campionato russo: 1
2023-24
  • Bandiera del Brasile Supercoppa brasiliana: 3
2019, 2020, 2021
2019, 2021
  • Campionato sudamericano per club: 2
2021, 2023

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Note

  1. ^ Può giocare anche nel ruolo di opposto.
  2. ^ (ES) La gran familia deportiva de Brayelin y Jineiry Martínez, estrellas del voleibol de República Dominicana, su olympics.com, 29 giugno 2023. URL consultato il 7 maggio 2024.
  3. ^ (PT) Dentil/Praia Clube vence Gerdau Minas e é campeão pela segunda vez da Superliga 1XBET, su cbv.com.br, 7 maggio 2023. URL consultato il 3 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2023).
  4. ^ (PT) Dentil/Praia Clube vence Itambé/Minas e é bicampeão, su cbv.com.br, 2 novembre 2019. URL consultato il 3 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2023).
  5. ^ (PT) Praia Clube vence o Flamengo e é campeão da Supercopa feminina 2020, su otempo.com.br, 7 novembre 2020. URL consultato il 3 novembre 2023.
  6. ^ (PT) Dentil/Praia Clube vence Itambé/Minas e fica com o título pela quarta vez, su cbv.com.br, 19 ottobre 2021. URL consultato il 3 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 4 settembre 2023).
  7. ^ (PT) Praia vence o Minas no tie-break e reconquista o título do Campeonato Mineiro de Vôlei, su mg.superesportes.com.br, 7 novembre 2019. URL consultato il 3 novembre 2023.
  8. ^ (PT) Praia Clube vence Minas e fatura Campeonato Mineiro de Vôlei pela 8ª vez, su mg.superesportes.com.br, 16 ottobre 2021. URL consultato il 3 novembre 2023.
  9. ^ (ES) DENTIL PRAIA ES EL CAMPEÓN SUDAMERICANO, su voleysur.org, 26 ottobre 2021. URL consultato il 3 novembre 2023.
  10. ^ a b (ES) DENTIL PRAIA ES BICAMPEÓN DEL SUDAMERICANO DE CLUBES, su voleysur.org, 15 maggio 2023. URL consultato il 3 novembre 2023.
  11. ^ (RU) Брайелин Мартинес продолжит карьеру в «Динамо-Ак Барс», su dinamo-kazan.com, 1º novembre 2023. URL consultato il 3 novembre 2023.
  12. ^ (RU) «Динамо-Ак Барс» – чемпион России, su volley.ru, 29 aprile 2024. URL consultato il 30 aprile 2024 (archiviato il 30 aprile 2024).
  13. ^ (EN) Dominican Republic wins bronze in five-setter over Peru, su norceca.net, 8 luglio 2011. URL consultato il 15 luglio 2022.
  14. ^ (EN) Argentinean Bosio elected MVP of U-18 Cup, su norceca.net, 8 luglio 2011. URL consultato il 15 luglio 2022.
  15. ^ (EN) Dominicans outdueled Argentina for the bronze medal, su norceca.net, 4 maggio 2013. URL consultato il 18 luglio 2022.
  16. ^ (EN) NORCECA Women's Continental Championship U20 2014 - Finals (Places 3-4) (PDF), su norceca.net, 13 luglio 2014. URL consultato il 12 settembre 2022.
  17. ^ (EN) Peru crowned at U-20 Pan American Cup, su norceca.info, 21 giugno 2011. URL consultato il 31 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2021).
  18. ^ (EN) Mexico grabs gold medal at U-20 Pan Am Cup, su norceca.info, 23 marzo 2013. URL consultato il 7 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2021).
  19. ^ (EN) Dominican Republic claim gold at U-23, su norceca.info, 8 settembre 2012. URL consultato il 30 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2021).
  20. ^ (EN) Dominican Republic confirms Women’s U-23 Pan Am Title, su norceca.info, 13 settembre 2014. URL consultato il 30 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2021).
  21. ^ (EN) Dominican Republic Claims Hat-Trick at U23 Pan Am Cup, su norceca.info, 25 settembre 2016. URL consultato il 30 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2021).
  22. ^ (EN) Dominican Republic won its fourth gold medal, su norceca.info, 19 agosto 2018. URL consultato il 30 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2021).
  23. ^ (EN) Dominican Brayelin Martinez elected the MVP of the Women’s U-23 Pan-Am Cup, su norceca.info, 13 settembre 2014. URL consultato il 30 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2021).
  24. ^ (EN) Brayelin Martínez gets second MVP at U23 Pan Am Cup, su norceca.info, 25 settembre 2016. URL consultato il 30 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 28 ottobre 2021).
  25. ^ (EN) Daily Bulletin 7 (PDF), su norceca.net, 25 luglio 2015. URL consultato il 12 luglio 2023.
  26. ^ (EN) 2019 NORCECA Women Continental Championship Final 1-2 (Places 1 and 2) (PDF), su norceca.net, 13 ottobre 2019. URL consultato l'8 maggio 2024.
  27. ^ (EN) Brayelin Martinez MVP at NORCECA Women’s Continental Championship, su norceca.net, 13 ottobre 2019. URL consultato l'8 maggio 2024.
  28. ^ (EN) Dominicans claim fifth gold medal, su norceca.info, 19 settembre 2021. URL consultato il 20 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 20 settembre 2021).
  29. ^ (EN) NORCECA Panamerican Women Volleyball Cup 2022 - Final Six (PDF), su norceca.net, 10 settembre 2022. URL consultato il 14 settembre 2022.
  30. ^ (EN) Boletín No. 8 (PDF), su norceca.net, 10 settembre 2022. URL consultato il 14 settembre 2022.
  31. ^ (EN) Women Senior Central American and Caribbean Games 2023 Final 1-2 (PDF), su norceca.net, 8 luglio 2023. URL consultato il 9 luglio 2023.
  32. ^ (EN) Dominican Jineiry Martinez MVP at the Central American and Caribbean Games 2023, su norceca.net, 8 luglio 2023. URL consultato il 9 luglio 2023.
  33. ^ (EN) Bulletin 7 (PDF), su norceca.net. URL consultato il 7 settembre 2023.
  34. ^ (EN) Women's NORCECA Final Six 2023 Final 1-2 (Places 1 and 2) (PDF), su norceca.net, 26 agosto 2023. URL consultato il 18 settembre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brayelin Martínez

Collegamenti esterni

  • (EN) Brayelin Martínez, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • Brayelin Martínez, su legavolleyfemminile.it, Lega Pallavolo Serie A femminile. Modifica su Wikidata
  • (EN) Brayelin Martínez, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Brayelin Martínez, su fivb.org.
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo