Campionati europei di canottaggio 2019

Campionati europei di canottaggio 2019
Competizione Campionati europei di canottaggio
Sport Canottaggio
Edizione 76ª
Organizzatore FISA
Date dal 31 maggio 2019
al 2 giugno 2019
Luogo Bandiera della Svizzera Lucerna
Impianto/i Rotsee
Sito web Sito dei Campionati europei
Statistiche
Miglior nazione Bandiera della Germania Germania
OroOroOroOroOroArgentoBronzo
Gare 17
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati europei di canottaggio 2019 sono stati la 76ª edizione della manifestazione. Si sono svolti dal 31 maggio al 2 giugno 2019 nel Lago di Rotsee a Lucerna, in Svizzera.

Podi

Uomini

Evento   Oro Tempo   Argento Tempo   Bronzo Tempo
Singolo
[1]
Bandiera della Germania Germania
Oliver Zeidler
6:47,32 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Stef Broenink
6:47,51 Bandiera della Bielorussia Bielorussia
Pilip Pavukou
6:47,72
Singolo pesi leggeri
[2]
Bandiera dell'Ungheria Ungheria
Péter Galambos
6:57,00 Bandiera della Polonia Polonia
Artur Mikołajczewski
6:58,98 Bandiera dell'Italia Italia
Martino Goretti
7:02,27
Due di coppia
[3]
Bandiera della Polonia Polonia
Mirosław Ziętarski
Fabian Baranski
6:13,51 Bandiera della Svizzera Svizzera
Barnabé Delarze
Roman Röösli
6:13,60 Bandiera della Romania Romania
Ioan Prundeanu
Marian Enache
6:13,96
Due di coppia pesi leggeri
[4]
Bandiera della Germania Germania
Jonathan Rommelmann
Jason Osborne
6:12,58 Bandiera dell'Italia Italia
Stefano Oppo
Pietro Ruta
6:13,95 Bandiera del Belgio Belgio
Tim Brys
Niels Van Zandweghe
6:15,51
Quattro di coppia
[5]
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Dirk Uittenbogaard
Abe Wiersma
Tone Wieten
Koen Metsemakers
5:35,75 Bandiera dell'Italia Italia
Filippo Mondelli
Andrea Panizza
Luca Rambaldi
Giacomo Gentili
5:40,19 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Jack Beaumont
Jonathan Walton
Angus Groom
Peter Lambert
5:41,89
Quattro di coppia pesi leggeri
[6]
Bandiera dell'Italia Italia
Catello Amarante II
Lorenzo Fontana
Alfonso Scalzone
Gabriel Soares
5:55,48 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Hilmar Verbeek
David Kampman
Ward van Zeijl
Bart Lukkes
5:56,89 Bandiera della Francia Francia
Léo Grandsire
Hugo Beurey
Benjamin David
Ferdinand Ludwig
5:57,05
Due senza
[7]
Bandiera della Croazia Croazia
Martin Sinković
Valent Sinković
6:22,46 Bandiera della Romania Romania
Marius Cozmiuc
Ciprian Tudosă
6:24,53 Bandiera della Spagna Spagna
Jaime Canalejo Pazos
Javier García Ordóñez
6:26,31
Quattro senza
[8]
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Oliver Cook
Matthew Rossiter
Rory Gibbs
Sholto Carnegie
5:51,01 Bandiera della Polonia Polonia
Mikołaj Burda
Mateusz Wilangowski
Marcin Brzeziński
Michał Szpakowski
5:53,90 Bandiera della Germania Germania
Felix Brummel
Felix Wimberger
Maximilian Planer
Nico Merget
5:56,08
Otto
[9]
Bandiera della Germania Germania
Johannes Weißenfeld
Laurits Follert
Jakob Schneider
Torben Johannesen
Christopher Reinhardt
Malte Jakschik
Richard Schmidt
Hannes Ocik
Martin Sauer (Tim.)
5:25,68 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Thomas Ford
James Rudkin
Thomas George
Moe Sbihi
Jacob Dawson
Oliver Wynne-Griffith
Matthew Tarrant
Josh Bugajski
Henry Fieldman (Tim.)
5:26,55 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Vincent van der Want
Boudewijn Röell
Jasper Tissen
Ruben Knab
Mechiel Versluis
Bram Schwarz
Bjorn van den Ende
Robert Lücken
Aranka Kops (Tim.)
5:27,97

Donne

Evento   Oro Tempo   Argento Tempo   Bronzo Tempo
Singolo
[10]
Bandiera dell'Irlanda Irlanda
Sanita Pušpure
7:23,18 Bandiera della Svizzera Svizzera
Jeannine Gmelin
7:24,04 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca
Miroslava Topinková
7:24,85
Singolo pesi leggeri
[11]
Bandiera dell'Italia Italia
Federica Cesarini
7:32,45 Bandiera della Germania Germania
Leonie Pieper
7:34,17 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Marieke Keijser
7:36,59
Due di coppia
[12]
Bandiera della Germania Germania
Leonie Menzel
Carlotta Nwajide
6:49,23 Bandiera della Romania Romania
Nicoleta-Ancuța Bodnar
Simona Geanina Radiș
6:50,56 Bandiera dell'Italia Italia
Stefania Buttignon
Stefania Gobbi
6:51,38
Due di coppia pesi leggeri
[13]
Bandiera della Bielorussia Bielorussia
Anastassija Janina
Alena Furman
6:58,69 Bandiera della Francia Francia
Laura Tarantola
Claire Bove
7:00,29 Bandiera della Svizzera Svizzera
Patricia Merz
Frederique Rol
7:02,63
Quattro di coppia
[14]
Bandiera della Germania Germania
Michaela Staelberg
Julia Lier
Franziska Kampmann
Frieda Hämmerling
6:16,69 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Roos de Jong
Inge Janssen
Sophie Souwer
Olivia van Rooijen
6:17,08 Bandiera dell'Ucraina Ucraina
Jewhenija Dowhodko
Daryna Werchohljad
Anastassija Koschenkowa
Jana Dementjewa
6:18,82
Due senza
[15]
Bandiera della Spagna Spagna
Aina Cid
Virginia Díaz Rivas
7:14,14 Bandiera della Romania Romania
Adriana Ailincai
Maria Tivodariu
7:15,52 Bandiera dell'Italia Italia
Kiri Tontodonati
Aisha Rocek
7:16,22
Quattro senza
[16]
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Ellen Hogerwerf
Karolien Florijn
Ymkje Clevering
Veronique Meester
6:24,84 Bandiera della Romania Romania
Ioana Vrinceanu
Viviana-Iuliana Bejinariu
Mădălina Bereș
Denisa Tîlvescu
6:27,92 Bandiera della Polonia Polonia
Joanna Dittmann
Monika Chabel
Olga Michałkiewicz
Maria Wierzbowska
6:32,37
Otto
[17]
Bandiera della Romania Romania
Cristina-Georgiana Popescu
Amalia Bereș
Madalina-Gabriela Casu
Roxana Parascanu
Beatrice-Mădălina Parfenie
Iuliana Popa
Maria-Magdalena Rusu
Roxana-Iuliana Anghel
Daniela Druncea (Stf.)
6:03,49 Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna
Fiona Gammond
Zoe Lee
Josephine Wratten
Harriet Taylor
Rowan McKellar
Rebecca Shorten
Karen Bennett
Holly Norton
Matilda Horn (Stf.)
6:03,55 Bandiera della Russia Russia
Wasilisa Stepanowa
Elisaweta Kowina
Jekaterina Potapowa
Anna Karpowa
Olga Saruba
Anastassija Tichanowa
Jekaterina Sewostjanowa
Jelena Orjabinskaja
Elisaweta Krylowa (Stf.)
6:06,38

Medagliere

Pos. Paese Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera della Germania Germania 5 1 1 7
2 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 2 3 2 7
3 Bandiera dell'Italia Italia 2 2 3 7
4 Bandiera della Romania Romania 1 4 1 6
5 Bandiera della Polonia Polonia 1 2 1 4
Bandiera della Gran Bretagna Gran Bretagna 1 2 1 4
7 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 1 1 2
Bandiera della Spagna Spagna 1 1 2
9 Bandiera dell'Ungheria Ungheria 1 1
Bandiera della Croazia Croazia 1 1
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 1 1
12 Bandiera della Svizzera Svizzera 2 1 3
13 Bandiera della Francia Francia 1 1 2
14 Bandiera dell'Ucraina Ucraina 1 1
Bandiera del Belgio Belgio 1 1
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 1 1
Bandiera della Russia Russia 1 1
Totale 17 17 17 51

Note

  1. ^ (EN) Ruder-Europameisterschaften 2019: Einer der Männer (M1x), su Weltruderverband, 2 giugno 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.
  2. ^ (EN) Ruder-Europameisterschaften 2019: Leichtgewichts-Einer der Männer (LM1x), su Weltruderverband, 2 giugno 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.
  3. ^ (EN) Ruder-Europameisterschaften 2019: Doppelzweier der Männer (M2x), su Weltruderverband, 2 giugno 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.
  4. ^ (EN) Ruder-Europameisterschaften 2019: Leichtgewichts-Doppelzweier der Männer (LM2x), su Weltruderverband, 2 giugno 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.
  5. ^ (EN) Ruder-Europameisterschaften 2019: Doppelvierer der Männer (M4x), su Weltruderverband, 2 giugno 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.
  6. ^ (EN) Ruder-Europameisterschaften 2019: Leichtgewichts-Doppelvierer der Männer (LM4x), su Weltruderverband, 2 giugno 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.
  7. ^ (EN) Ruder-Europameisterschaften 2019: Zweier ohne Steuermann (M2-), su Weltruderverband, 2 giugno 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.
  8. ^ (EN) Ruder-Europameisterschaften 2019: Vierer ohne Steuermann (M4-), su Weltruderverband, 2 giugno 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.
  9. ^ (EN) Ruder-Europameisterschaften 2019: Achter der Männer (M8+), su Weltruderverband, 2 giugno 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.
  10. ^ (EN) Ruder-Europameisterschaften 2019: Einer der Frauen (W1x), su Weltruderverband, 2 giugno 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.
  11. ^ (EN) Ruder-Europameisterschaften 2019: Leichtgewichts-Einer der Frauen (LW1x), su Weltruderverband, 2 giugno 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.
  12. ^ (EN) Ruder-Europameisterschaften 2019: Doppelzweier der Frauen (W2x), su Weltruderverband, 2 giugno 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.
  13. ^ (EN) Ruder-Europameisterschaften 2019: Leichtgewichts-Doppelzweier der Frauen (LW2x), su Weltruderverband, 2 giugno 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.
  14. ^ (EN) Ruder-Europameisterschaften 2019: Doppelvierer der Frauen (W4x), su Weltruderverband, 2 giugno 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.
  15. ^ (EN) Ruder-Europameisterschaften 2019: Zweier ohne Steuerfrau (W2-), su Weltruderverband, 2 giugno 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.
  16. ^ (EN) Ruder-Europameisterschaften 2019: Vierer ohne Steuerfrau (W4-), su Weltruderverband, 2 giugno 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.
  17. ^ (EN) Ruder-Europameisterschaften 2019: Achter der Frauen (W8+), su Weltruderverband, 2 giugno 2019. URL consultato il 2 giugno 2019.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito dei Campionati europei, su europeanchampionships.com.
  Portale Canottaggio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di canottaggio