Campionati mondiali di bob 1966

Campionati mondiali di bob 1966
Competizione Campionati mondiali di bob
Sport Bob
Edizione XXIV
Organizzatore FIBT
Luogo Bandiera dell'Italia Cortina d'Ampezzo
Discipline 1[1]
Impianto/i Pista olimpica Eugenio Monti
Vincitori
a due u. Bandiera dell'Italia E. Monti, S. Siorpaes
a quattro gara cancellata[1]
Medagliere
Nazione Medaglie d'oro vinte Medaglie d'argento vinte Medaglie di bronzo vinte Tot.
Bandiera dell'Italia Italia 1 1 0 2
Bandiera del Regno Unito Regno Unito 0 0 1 1
Cronologia della competizione
Manuale

I Campionati mondiali di bob 1966, ventiquattresima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale di Bob e Skeleton, si sono disputati a Cortina d'Ampezzo, in Italia, sulla Pista olimpica Eugenio Monti, il tracciato sul quale si svolsero le competizioni del bob ai Giochi di Cortina d'Ampezzo 1956 e le rassegne iridate maschili del 1937 (unicamente nel bob a due), del 1939 (soltanto nel bob a quattro), del 1950, del 1954 e del 1960 in entrambe le specialità. La località italiana ha ospitato quindi le competizioni iridate per la quinta volta nel bob a due uomini mentre venne cancellata la gara di bob a quattro a causa della morte dell'atleta tedesco occidentale Toni Pensperger, che fu in seguito insignito della medaglia d'oro postuma assieme ai suoi compagni Ludwig Siebert, Helmut Werzer e Roland Ebert, sopravvissuti all'incidente.

L'edizione ha visto dominare l'Italia che si aggiudicò una medaglia d'oro e una d'argento sulle tre disponibili in totale, lasciando al Regno Unito il bronzo. L'unico titolo assegnato è stato infatti conquistato nel bob a due uomini da Eugenio Monti e Sergio Siorpaes.

Risultati

Bob a due uomini

La gara si è disputata il 29 e il 30 gennaio 1966 nell'arco di quattro manches.

Pos. Atleti Nazione Tempo Distacco
Eugenio Monti
Sergio Siorpaes
Bandiera dell'Italia Italia II 5:07.52
Gianfranco Gaspari
Leonardo Cavallini
Bandiera dell'Italia Italia I 5:10.09 +2.57
Anthony Nash
Robin Dixon
Bandiera del Regno Unito Regno Unito 5:12.75 +5.23
4 Toni Pensperger
Ludwig Siebert
bandiera Germania Ovest I 5:15.12 +7.60
5 Ion Panțuru
Nicolae Neagoe
Bandiera della Romania Romania I 5:15.33 +7.81
6 Erwin Thaler
Reinhold Durnthaler
Bandiera dell'Austria Austria 5:16.05 +8.53

Bob a quattro

La gara è stata cancellata a causa della morte dell'atleta tedesco occidentale Toni Pensperger, che fu in seguito insignito della medaglia d'oro postuma assieme ai suoi compagni Ludwig Siebert, Helmut Werzer e Roland Ebert, sopravvissuti all'incidente.

Medagliere

Posizione Nazione Oro Argento Bronzo Totale
1 Bandiera dell'Italia Italia 1 1 0 2
2 Bandiera del Regno Unito Regno Unito 0 0 1 1
Totale 1 1 1 3

Note

  1. ^ a b A causa della morte dell'atleta tedesco occidentale Toni Pensperger è stata cancellata la gara di bob a quattro

Bibliografia

  • Hamburger Abendblatt, "Ich weiß nur, daß wir flogen", Bericht über den Todessturz auf der Bobbahn in Cortina, Zeitungsgruppe Hamburg GmbH, 7 febbraio 1966

Collegamenti esterni

  • (DE) WELTMEISTERSCHAFTEN 1960-1969, su bsd-portal.de, BSD (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • (ENESFRITNL) Campionati mondiali di bob 1966, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali