Campionato europeo femminile FIRA 1996

Campionato europeo femminile FIRA 1996
Competizione Campionato europeo FIRA
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore Federación Española de Rugby e Rugby Europe[1]
Date dal 10 aprile 1996
al 14 aprile 1996
Luogo Spagna
Partecipanti 5
Formula fase a gironi + incontro di finale
Sede finale Stadio Nazionale Complutense (Madrid)
Risultati
Vincitore Bandiera della Francia Francia
(1º titolo)
Finalista Bandiera della Spagna Spagna
Statistiche
Incontri disputati 8
Cronologia della competizione
Manuale

Il campionato europeo femminile 1996 (in spagnolo Campeonato de Europa de rugby femenino 1996) fu la 2ª edizione del torneo europeo di rugby a 15 femminile organizzato da FIRA - AER.

Il torneo si tenne in Spagna, a Madrid, dal 10 al 14 aprile 1996, e avrebbe dovuto svolgersi originariamente con la formula dei due gironi e gare di finale stante la composizione a 6 squadre; la defezione improvvisa della Russia, invece[2], costrinse gli organizzatori a modificare il calendario e la formula in quanto non più in tempo per trovare soluzioni alternative[2].

Il torneo ripropose la stessa finale dell'edizione precedente a Treviso ma a vincere fu la Francia che batté le spagnole 15-10, tre mete contro una[3].

L'Italia si impose su Germania e Paesi Bassi nel girone di consolazione per il terzo posto.

Formula

Originariamente articolato su due gironi, il torneo avrebbe dovuto prevedere la finale per il titolo tra le due squadre prime classificate di ciascun gruppo, per il terzo posto tra le seconde classificate e per il quinto posto tra le due ultime dei gruppi. La defezione russa, altresì, cambiò la formula[2]: mentre il girone A si svolse regolarmente, quello B, in cui figuravano Italia e Francia, divenne in pratica una gara secca di ammissione alla finale (vinta 57-8 dalle francesi che quindi accedettero direttamente all'ultimo atto[4].

Le due date in calendario previste per le finali del quinto e terzo posto furono invece utilizzate per gli incontri della perdente del confronto tra Italia e Francia con la seconda e la terza del girone A; la classifica finale tenne conto anche del risultato tra le due squadre di tale girone; le uscenti da tale gruppo di incontri si classificarono dal terzo al quinto posto.

Tutte le gare si tennero nello stadio Nazionale Complutense presso l'omonima università di Madrid.

Squadre partecipanti

Fase a gironi

Girone A

Data Incontro Risultato Sede
10 aprile 1996 SpagnaGermania 53-0 Madrid
11 aprile 1996 Paesi BassiGermania 29-11 Madrid
12 aprile 1996 SpagnaPaesi Bassi 29-0 Madrid

Classifica girone A

Classifica G V N P PF PS PT
Bandiera della Spagna Spagna 2 2 0 0 82 0 +82 4
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 2 1 0 1 29 40 -11 2
Bandiera della Germania Germania 2 0 0 2 11 82 -71 0

Girone B

Data Incontro Risultato Sede
11 aprile 1996 FranciaItalia 57-6 Madrid

Classifica girone B

Classifica G V N P PF PS PT
Bandiera della Francia Francia 1 1 0 0 57 6 +51 2
Bandiera dell'Italia Italia 1 0 0 1 6 57 -51 0

Torneo per il terzo posto

Data Incontro Risultato Sede
13 aprile 1996 ItaliaGermania 39-0 Madrid
14 aprile 1996 ItaliaPaesi Bassi 11-6 Madrid
Classifica G V N P PF PS PT
3. Bandiera dell'Italia Italia 2 2 0 0 50 6 +44 4
4. Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 2 1 0 1 35 22 +13 2
5. Bandiera della Germania Germania 2 0 0 2 11 68 -57 0

Finale

Madrid
14 aprile 1996, ore 11:45 UTC+2
Spagna Bandiera della Spagna10 – 15
referto
Bandiera della Francia FranciaStadio Nazionale Complutense
Arbitro: Bandiera dell'Italia Salvatore de Falco
Basté Meta 59’mtMeta 32’ Amiel
Meta 38’ Lacommére
Meta 42’ Sartini
Echeguíbel Calcio 59’tr
Echeguíbel Calcio 23’c.p.

Jiménez
Uscita al 60’ 60’ Monclús
Uscita al 12’ 12’ Vila
Ros
Echeguíbel
Estevan
Calafat
Alegría
Basté
Uscita al 35’ 35’ Batidor
Uscita al 33’ 33’ Gran
P. López
Valdés
Uscita al 51’ 51’ O. Fernández
Villarroya
Formazioni
Quesada
Lacommére
Amiel Uscita al 69’ 69’
Lafitte
Sartini
Hayraud
Jacquenod
Bertrank
Poupart Uscita al 60’ 60’
Serres
Lenoir
D. Andréa
García Uscita al 21’ 21’
Fontaine
Rousel

Ingresso al 12’ 12’ Marxuach
Ingresso al 33’ 33’ A. Fernández
Ingresso al 35’ 35’ De la Lastra
Ingresso al 51’ 51’ Muriel
Ingresso al 60’ 60’ A. Pérez
Sostituzioni
Verge Ingresso al 21’ 21’
Gaby Ingresso al 60’ 60’
Paquet Ingresso al 69’ 69’
Pablo Tomás García Bandiera della SpagnaAllenatori

Note

  1. ^ All’epoca sotto il nome di F.I.R.A.
  2. ^ a b c (ES) España defiende su título, in el Mundo Deportivo, 10 aprile 1996, p. 50. URL consultato il 15 luglio 2019.
  3. ^ (ES) 10-15: Francia evitó el segundo título europeo femenino español, in ABC, 15 aprile 1996, p. 81. URL consultato il 15 luglio 2019.
  4. ^ (ES) La selección femenina, a defender su título europeo, in ABC, 14 aprile 1996, p. 95. URL consultato il 15 luglio 2019.


  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby