Carl Legien

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti sindacalisti e politici tedeschi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo politici tedeschi
Questa voce sugli argomenti sindacalisti e politici tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Busto di Carl Liegen sul monumento a Berlino, nel quartiere Kreuzberg

Carl Rudolf Legien (Marienburg, 1º dicembre 1861 – Berlino, 26 dicembre 1920) è stato un sindacalista e politico tedesco. Legien nacque a Marienburg, in Prussia Occidentale (oggi Malbork, in Polonia).

Entrò nella SPD nel 1885 ed un anno più tardi nel movimento sindacale. Fu deputato al Reichstag dal 1893 al 1898 e poi dal 1903 al 1920.

Nel 1919 fu il primo segretario del sindacato ADGB, ed in questo ruolo organizzò - nel 1920 - lo sciopero generale contro il Putsch di Kapp.

Nel marzo del 1920 il Reichspräsident Friedrich Ebert gli offrì di formare il nuovo governo, ma Legien rifiutò (cancelliere diverrà Hermann Müller).

È sepolto al Zentralfriedhof Friedrichsfelde (il Memoriale dei Socialisti) di Berlino, ed un busto lo ricorda nel quartiere di Kreuzberg. Gli è stato dedicato un complesso residenziale nel quartiere di Prenzlauer Berg, la Wohnstadt Carl Legien.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carl Legien

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 74645061 · ISNI (EN) 0000 0000 6320 1716 · LCCN (EN) no93029453 · GND (DE) 11857101X · J9U (ENHE) 987007293060405171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie