Castello di Spiš

Abbozzo patrimoni dell'umanità
Questa voce sull'argomento patrimoni dell'umanità è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Castello di Spiš
Veduta aerea del castello
Localizzazione
StatoBandiera della Slovacchia Slovacchia
RegioneKošice
LocalitàŽehra
Coordinate49°00′02″N 20°46′06″E49°00′02″N, 20°46′06″E
Informazioni generali
Condizioniruderi ben conservati
CostruzioneXII secolo
Stileromanico, rinascimentale e gotico
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Tavola commemorativa dell'inserimento del castello nel Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO

Il castello di Spiš (slovacco: Spišský hrad; IPA: [spɪʃ]; ungherese: szepesi vár) è un sito storico costituito dalle rovine di un antico castello medievale che è uno dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.

Il castello si trova nella Slovacchia orientale, sopra il villaggio di Žehra nel distretto di Levoča, a circa 60 km a nord-ovest di Košice. Spiš è il nome della regione tradizionale in cui si trova il castello.

Storia

 Bene protetto dall'UNESCO
Levoča, castello di Spiš e i suoi monumenti culturali associati
 Patrimonio dell'umanità
TipoCulturale
Criterioiv
Pericolono
Riconosciuto dal1993
Scheda UNESCO(EN) Levoča, Spišský Hrad and the Associated Cultural Monuments
(FR) Scheda
Manuale

Il castello di Spiš fu costruito nel XII secolo sul luogo dove sorgeva un precedente castello. Era il centro politico, amministrativo, economico e culturale del comitato di Szepes. Fino al 1464 fu di proprietà dei re ungheresi, in seguito (fino al 1528) della famiglia Zápolya, quindi della famiglia Thurzo (1531-1635), dalla famiglia Csáky (1638-1945) e dal 1945 dello Stato.

Nella seconda metà del XIII secolo il luogo era costituito da un castello fortificato in pietra di stile romanico, un palazzo romanico a due piani e una basilica romanico-gotica a tre navate. Nel XIV secolo venne realizzato un secondo insediamento fuori dalle mura del castello che raddoppiò l'area occupata. Il castello fu completamente ricostruito nel XV secolo; le mura del castello vennero rinforzate e fu costruito un terzo insediamento fuori dalle mura. Verso il 1470 fu aggiunta una cappella gotica.

Durante il periodo di proprietà della famiglia Zápolya vennero effettuate ulteriori modifiche che trasformarono il castello superiore in una comoda residenza familiare, tipica delle residenze rinascimentali del XVI e XVII secolo. Nel 1780, il castello subì un incendio e da allora andò in rovina. Il castello fu parzialmente ricostruito nella seconda metà del XX secolo e venne condotta una vasta ricerca archeologica. Le sezioni ricostruite della casa sono mostrate nel Museo di Spiš.

Turismo

Oggi il castello di Spiš, con le adiacenti località di Spišská Kapitula, Spišské Podhradie e Žehra, costituisce un'importante attrattiva turistica della zona. Nel 2006 il castello è stato visitato da circa 170.000 persone.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello di Spiš

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito illustrativo sul castello, su spisskyhrad.sk.
  • (EN) Sito illustrativo su Spišská Kapitula, su slovenskyraj.sk.
  • (EN) Sito illustrativo su Spišské Podhradie, su slovenskyraj.sk.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 242195650 · LCCN (EN) sh2001007207 · GND (DE) 4255609-0 · J9U (ENHE) 987007294524605171
  Portale Architettura
  Portale Patrimoni dell'umanità
  Portale Slovacchia