Certara

Certara
frazione
Certara – Stemma
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLugano
Comune Lugano
Territorio
Coordinate46°05′06″N 9°03′32″E46°05′06″N, 9°03′32″E (Certara)
Altitudine1 000 m s.l.m.
Superficie2,7 km²
Abitanti55 (2012)
Densità20,37 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6959
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5173
TargaTI
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Certara
Certara
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Certara (in dialetto ticinese Sciartàra[senza fonte]) è una frazione di 55 abitanti[senza fonte] del comune svizzero di Lugano, nel Canton Ticino (distretto di Lugano). Fa parte del quartiere di Val Colla.

Geografia fisica

Piccolo villaggio prealpino situato sul versante sinistro dell'alta Val Colla, tra la Cima di Fiorina[senza fonte], i Denti della Vecchia e il Gazzirola[1], sorge vicino al confine italiano con la Val Cavargna.

Origini del nome

Il nome del paese è di origine antichissima[quando?]: serta hara = "stalla cintata"[senza fonte].

Storia

Nel 1591 il villaggio, attestato con il toponimo Sartara, dovette fornire 28 soldati ai contingenti confederati e quindi[senza fonte] era trattato come un comune indipendente[1] di relativamente grande importanza, che figurava già nei registri comaschi del 1335; nel 1473 però si parla ancora del comune di "Certara e Colla". Il 9 maggio 1936 un incidente aereo provocò tre morti[senza fonte].

Il territorio del comune di Certara prima degli accorpamenti comunali del 2013

Già comune autonomo che si estendeva per 2,7 km²[2], nel 2013 è stato accorpato al comune di Lugano assieme agli altri comuni soppressi di Bogno, Cimadera e Valcolla. La fusione è stata decisa con votazione popolare del 20 novembre 2011 (27 voti favorevoli e 4 contrari) ed è divenuta effettiva dal 14 aprile 2013[senza fonte].

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Chiesa di San Pietro da Verona martire, attestata dal XIII secolo[1];
  • Cappella di San Rocco, del XVII secolo[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[3]

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale ed ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione. L'ufficio patriziale, rieletto tacimente il 5 maggio 2017, è presieduto da Roberto Moresi[senza fonte].

Sport

A Certara ha sede la Società cooperativa Pista di Fondo della Val Colla, che gestisce alcuni tracciati che permettono la pratica dello sci di fondo; è la pista per la pratica di questo sport più a sud di tutta la Svizzera[senza fonte].

Note

  1. ^ a b c d e Antonio Gili, Certara, in Dizionario storico della Svizzera, 17 gennaio 2017. URL consultato il 28 ottobre 2017.
  2. ^ Val Colla – Il quartiere in numeri, su sito istituzionale del comune di Lugano, 27 luglio 2017. URL consultato il 28 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2017).
  3. ^ Dizionario storico della Svizzera, Ufficio cantonale di statistica di Bellinzona

Bibliografia

  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 297.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 383.
  • AA.VV., Quadernetti della Val Colla, Edizioni Tipografia Poncioni SA, Losone 2003, 88.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Certara

Collegamenti esterni

  • Sito istituzionale del comune di Lugano, su lugano.ch. URL consultato il 28 ottobre 2017.
  • Antonio Gili, Certara, in Dizionario storico della Svizzera, 17 gennaio 2017. URL consultato il 28 ottobre 2017.
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino