Champéry

Champéry
comune
Champéry – Stemma
Champéry – Bandiera
Champéry – Veduta
Champéry – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Vallese
DistrettoMonthey
Amministrazione
Lingue ufficialiFrancese
Data di istituzione1839
Territorio
Coordinate46°10′41″N 6°52′13″E46°10′41″N, 6°52′13″E (Champéry)
Altitudine1 055 m s.l.m.
Superficie39,0 km²
Abitanti1 324 (2016)
Densità33,95 ab./km²
Comuni confinantiEvionnaz, Montriond (FR-74), Morzine (FR-74), Samoëns (FR-74), Sixt-Fer-à-Cheval (FR-74), Val-d'Illiez
Altre informazioni
Cod. postale1874
Prefisso024
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS6151
TargaVS
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Champéry
Champéry
Champéry – Mappa
Champéry – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Champéry (toponimo francese) è un comune svizzero di 1 324 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Monthey.

Geografia fisica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Storia

Il comune di Champéry è stato istituito nel 1839 per scorporo da quello di Val-d'Illiez[1].

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Chiesa parrocchiale cattolica di San Teodulo, eretta nel 1436[1].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Economia

Località turistica e stazione sciistica sviluppatasi a partire dal 1865, Champéry fa parte del comprensorio Portes du Soleil[1].

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Champéry

Champéry è servito dall'omonima stazione, capolinea della ferrovia per Aigle.

Amministrazione

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

Sport

Champéry ha ospitato, fra l'altro, competizioni internazionali di sci alpinismo (Mondiali 2008), curling (Europei 2014) e ciclismo (partenza del Critérium du Dauphiné 2013, arrivo di una tappa del Tour de Romandie 2017, Campionati del mondo di mountain bike 2011, varie tappe della Coppa del mondo di mountain bike).

Note

  1. ^ a b c d Fabrice Clément, Champéry, in Dizionario storico della Svizzera, 28 aprile 2005. URL consultato il 1º marzo 2018.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Champéry

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 242063760 · GND (DE) 4009731-6 · J9U (ENHE) 987008814286305171 · WorldCat Identities (EN) viaf-242063760
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera