Clorfentermina

Clorfentermina
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC10H14ClN
Numero CAS461-78-9
Numero EINECS207-314-9
PubChem10007
DrugBankDBDB01556
SMILES
CC(C)(CC1=CC=C(C=C1)Cl)N
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La clorfentermina (noto con i nomi commerciali Apsedon, Desopimon, Lucofen) è un soppressore dell'appetito serotoninergico della famiglia delle anfetamine. Sviluppato nel 1962, è un 4-cloro derivato della fentermina.

La clorfentermina agisce come un selettivo serotoninergico appartenente agli SRA.[1] Non è uno psicostimolante e ha un potenziale di abuso minimo, ma è classificato come farmaco di Tabella III negli Stati Uniti per la somiglianza al dietilpropione, farmaco ampiamente abusato in USA. Come gli altri anoressizzanti serotoninergici fenfluramina ed aminorex, può causare ipertensione polmonare e fibrosi cardiaca se usato in modo continuativo.[2]

L'emivita plasmatica è di circa cinque giorni.[3] È stato ritirato dal mercato nel Regno Unito nel 1974.

Note

  1. ^ <32::AID-SYN5>3.0.CO;2-3 Amphetamine-type central nervous system stimulants release norepinephrine more potently than they release dopamine and serotonin, in Synapse, vol. 39, n. 1, January 2001, pp. 32–41, DOI:10.1002/1098-2396(20010101)39:1<32::AID-SYN5>3.0.CO;2-3, PMID 11071707.
  2. ^ Aminorex, fenfluramine, and chlorphentermine are serotonin transporter substrates. Implications for primary pulmonary hypertension, in Circulation, vol. 100, n. 8, August 1999, pp. 869–75, DOI:10.1161/01.cir.100.8.869, PMID 10458725.
  3. ^ Anorectic drugs: use in general practice, in Drugs, vol. 11, n. 5, 1976, pp. 378–93, DOI:10.2165/00003495-197611050-00002, PMID 782835.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clorfentermina
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia