Coppa del Mondo di rugby femminile 2006

Coppa del Mondo di rugby femminile 2006
2006 Women’s Rugby World Cup
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Coppa del Mondo femminile
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore World Rugby e Rugby Canada
Date dal 31 agosto 2006
al 17 settembre 2006
Luogo Canada
Partecipanti 12
Formula fase a gironi + play-off
Sede finale Stadio del Commonwealth (Edmonton)
Risultati
Vincitore Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
(3º titolo)
Finalista Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Terzo Bandiera della Francia Francia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Canada Heather Moyse (35)
Record mete Bandiera del Canada Heather Moyse (7)
Incontri disputati 30
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa del Mondo di rugby femminile 2006 (in inglese 2006 Women’s Rugby World Cup) fu la 5ª edizione della Coppa del mondo di rugby a 15 femminile per squadre nazionali.

Organizzata dall’International Rugby Board, si tenne in Canada tra 12 partecipanti dal 31 agosto al 17 settembre 2006 e si svolse nell’area urbana di Edmonton, nella provincia dell’Alberta, su tre impianti. La finale ebbe luogo allo Stadio del Commonwealth, struttura di circa 60000 posti costruita per ospitare nel 1978 gli undicesimi giochi del Commonwealth. Si trattò della prima edizione della competizione organizzata in Nordamerica e, più in generale, fuori dall’Europa.

La vittoria arrise alla Nuova Zelanda, al suo terzo titolo consecutivo, che in finale batté l’Inghilterra 25-17[1]: fu la seconda di tre finali a seguire che videro di fronte le due compagini lungo tutto il primo decennio del XXI secolo. Al Paese della federazione ospitante, altresì, appartengono sia la miglior marcatrice di mete che di punti del torneo, la multiatleta canadese Heather Moyse, le cui 7 mete, corrispondenti a 35 punti, le valsero il primato in entrambe le graduatorie[2].

Storia

Anche l’edizione 2006 della Coppa non ebbe una vera e propria procedura di qualificazione: nei fatti, l’unica prova di ammissione legata a un risultato sul campo fu un quadrangolare a eliminazione diretta tenutosi a dicembre 2005 tra Giappone, Thailandia, Hong Kong e Kazakistan, vinto da quest’ultimo, per determinare la compagine asiatica che avrebbe preso parte al torneo[3]; il resto delle designazioni, sostanzialmente inviti, si basarono sui risultati del quadriennio precedente e delle posizioni alla Coppa del 2002[4]. Paesi come l’Italia, che non partecipava all’epoca a tornei di punta come il Sei Nazioni, o il Galles, che ebbe scarsi risultati nei test match e nel citato Sei Nazioni, rimasero fuori dagli inviti.

La formula costituì un elemento di novità perché, pur essendo le 12 concorrenti ripartite in 4 gruppi da 3 squadre, ogni squadra di ciascuno di essi disputò 3 incontri in prima fase contro le altre 3 di un girone differente come si fosse trattato di un raggruppamento a 4; il fatto poi che la classifica combinata dopo la prima fase tenesse conto solo dei punti realizzati e non della posizione nel proprio girone di appartenenza, comportò alcune singolarità come per esempio il fatto che la Spagna, seconda nel proprio girone, finì tra le ultime quattro della classifica generale a lottare per il nono posto finale in quanto aveva realizzato meno punti dell’Irlanda ultima del proprio gruppo; o ancora gli Stati Uniti e l’Australia, incontratesi nell’ultimo incontro del primo turno, si ritrovarono accoppiate nella fase a eliminazione diretta per il quinto posto finale e quindi disputarono due partite consecutive tra di esse.

Come quattro anni prima, a disputarsi i primi quattro posti al vertice furono le due finaliste Nuova Zelanda e Inghilterra e le due semifinaliste sconfitte Canada e Francia, e analogo fu l’esito nel 2006: l’Inghilterra conquistò la finale battendo le canadesi per 20-14[5], punteggio che testimoniò i progressi della squadra nordamericana[5] dopo la finale per il terzo posto persa per 15-81 nel 1998 e il rovescio per 10-53 nella semifinale del 2002, entrambe a opera della squadra britannica; la Nuova Zelanda batté la Francia 40-10 nell’altra semifinale e quindi, per la seconda edizione consecutiva, le Red Roses e le Black Ferns si trovarono di fronte nella gara decisiva per il titolo.

L’incontro fu relativamente equilibrato: dopo circa mezz’ora di gioco la situazione era ferma sul 3 pari (Andrew per le inglesi e Jensen per le neozelandesi, entrambe al piede)[1]; due mete tra la fine del primo e l’inizio del secondo tempo portarono le atlete in maglia nera avanti di dodici punti sul 15-3, ma una tecnica trasformata riportò le inglesi sotto di 5 punti con ancora mezz’ora da giocare[1]. Il punteggio non si mosse più fino a 10 minuti dalla fine quando Heighway marcò la meta che portava la sua squadra avanti di dieci punti: ancora una marcatura inglese di Clayton a quattro minuti dalla fine, trasformata da Andrew, portò le sue compagne sotto di tre punti 17-20, e solo allo scadere Marsh diede alla Nuova Zelanda i cinque punti della certezza del titolo per il definitivo 25-17[1].

Per le Black Ferns si trattò della terza finale consecutiva vinta, e la quarta assoluta disputata in cinque edizioni; anche per l’Inghilterra fu la quarta finale assoluta, di cui una sola vinta. Lo stesso incontro decisivo per il titolo si ripropose anche quattro anni più tardi nell’edizione inglese del 2010.

Impianti

Città Impianto Capacità Incontri
Edmonton Stadio del Commonwealth 60 081 3
Ellerslie Rugby Park 15
Saint Albert St. Albert Rugby Park 12

Squadre partecipanti

Africa Americhe Asia Europa Oceania

Formula

Heather Moyse, primatista di punti e mete della competizione

Le 12 squadre furono divise in 4 gironi da 3 squadre ciascuno, nominati nell’ordine da A a D. Le assegnazioni ai gironi furono decise da un seeding determinato da[4]:

Ogni girone si compose di una squadra tra le quattro migliori del seeding, una tra quelle tra il quinto e l’ottavo posto, e una delle peggiori 4.

Rispetto ad altre edizioni della competizione, fu adottato un sistema alternativo di disputa della fase a gironi: ogni squadra del girone A dovette affrontare tutte quelle del girone D e analogamente avvenne per ogni squadra del girone B, che affrontò tutte quelle del girone C; la classifica cumulativa, che non tenne conto della posizione della squadra nel proprio girone, costituì il seeding per la fase a play-off e fu stilata solo in base ai punti conseguiti per ogni partita (4 per la vittoria, 2 per il pareggio, 0 per la sconfitta, un eventuale punto per la sconfitta con sette o meno punti di scarto, un altro eventuale punto per la marcatura di almeno 4 mete in un singolo incontro) e, come discriminante a parità di punteggio in graduatoria, nell’ordine[4]:

  1. maggior differenza punti marcati / subìti;
  2. maggior differenza mete marcate / subìte;
  3. maggior numero di punti marcati;
  4. maggior numero di mete marcate;
  5. sorteggio.

Le squadre delle prime 4 posizioni del così determinato seeding accedettero alle semifinali per il titolo mondiale; quelle nelle posizioni tra 5 e 8 alle semifinali per il quinto posto (Plate); alle ultime 4 fu riservata la semifinale di assegnazione del nono posto (Bowl). Per ciascuna semifinale, quella che riguardava la squadra con il seeding più alta di ogni gruppo la vedeva impegnata con quella dal seeding più basso. Oltre alla finale per il titolo, furono previste finali di assegnazione del terzo, quinto, settimo, nono e undicesimo posto.

Gironi

Girone A Girone B Girone C Girone D

Fase a gironi

1ª giornata

Saint Albert
31 agosto 2006, ore 12 UTC-6
Spagna Bandiera della Spagna0 – 24
referto
Bandiera della Scozia ScoziaSt. Albert Rugby Park
Arbitro: Bandiera della Svizzera Rachel Boyland
mtMeta 21’ Frickleton
Meta 24’ Millard
Meta 41’ Shepherd
Meta 80’ Chalmers
trCalcio 24’, 41’ Chalmers

Edmonton
31 agosto 2006, ore 12:05 UTC-6
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda66 – 7
referto
Bandiera del Canada CanadaEllerslie Rugby Park
Arbitro: Bandiera dell'Australia George Ayoub
Richardson Meta 2’, 25’, 53’
Mortimer Meta 7’
Ruscoe Meta 19’, 58’
Maliukaetau Meta 48’
Marsh Meta 66’
Fa’amausili Meta 74’
Manuel Meta 77’
mtMeta 35’ Suguwara
Jensen Calcio 19’, 25’, 48’, 53’
Ruscoe Calcio 58’
Myers Calcio 66’, 74’, 77’
trCalcio 35’ McCallum

Edmonton
31 agosto 2006, ore 14:30 UTC-6
Kazakistan Bandiera del Kazakistan5 – 20
referto
Bandiera di Samoa SamoaEllerslie Rugby Park
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Clare Daniels
Amosova Meta 62’mtMeta 23’ Beets
Meta 41’, 69’ Sao Taliu
trCalcio 69’ Milo
c.p.Calcio 17’ Milo

Saint Albert
31 agosto 2006, ore 14:30 UTC-6
Australia Bandiera dell'Australia68 – 12
referto
Bandiera del Sudafrica SudafricaSt. Albert Rugby Park
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Nicky Inwood
McGann Meta 7’, 21’
Sims Meta 12’, 39’, 54’, 79’
Brown Meta 16’, 43’, 64’
Porter Meta 76’
mtMeta 26’ Noxeke
Meta 69’ M. Williams
McGann Calcio 7’, 12’, 39’
Donnelly Calcio 64’, 76’, 79’
trCalcio 69’ Nel
McGann Calcio 48’
Donnelly Calcio 58’
c.p.

Saint Albert
31 agosto 2006, ore 17 UTC-6
Irlanda Bandiera dell'Irlanda0 – 43
referto
Bandiera della Francia FranciaSt. Albert Rugby Park
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Jenny Bental
mtDevillers Meta 3’, 32’, 79’
Sartini Meta 12’
Devroute Meta 57’
Le Duff Meta 68’
Plantet Meta 77’
trSartini Calcio 3’, 57’
Le Duff Calcio 68’, 79’

Edmonton
31 agosto 2006, ore 17 UTC-6
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra18 – 0
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiEllerslie Rugby Park
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Lyndon Bray
Oliver Meta 60’
Clark Meta 79’
mt
Rae Calcio 60’tr
Rae Calcio 50’, 67’c.p.

2ª giornata

Saint Albert
4 settembre 2006, ore 12 UTC-6
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda50 – 0
referto
Bandiera di Samoa SamoaSt. Albert Rugby Park
Arbitro: Bandiera della Scozia Malcolm Changleng
Marsh Meta 12’, 17’, 37’
Blackledge Meta 15’
Martin Meta 32’
Makata Meta 60’
Ruscoe Meta 65’
A. Richards Meta 79’
mt
Myers Calcio 12’, 37’
Jensen Calcio 60’, 65’, 79’
tr

Edmonton
4 settembre 2006, ore 12 UTC-6
Irlanda Bandiera dell'Irlanda11 – 24
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiEllerslie Rugby Park
Arbitro: Bandiera della Francia Christine Hanizet
McAlister Meta 53’mtMeta 3’, 79’ Knight
Meta 13’ Carter
Meta 42’ Baja
trCalcio 3’, 13’ Baja
Davitt Calcio 35’, 73’c.p.

Saint Albert
4 settembre 2006, ore 14:30 UTC-6
Kazakistan Bandiera del Kazakistan17 – 32
referto
Bandiera della Scozia ScoziaSt. Albert Rugby Park
Arbitro: Bandiera della Germania Kerstin Ljungdahl
Amosova Meta 20’
Duzelbaeva Meta 64’
Jakovleva Meta 73’
mtMeta 33’ Ovenden
Meta 42’ Petlevannaya
Meta 58’ Millard
Meta 80’ Shepherd
Kalen Calcio 64’trCalcio 33’, 42’, 80’ Chalmers
c.p.Calcio 16’, 24’ Chalmers

Edmonton
4 settembre 2006, ore 14:30 UTC-6
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra74 – 8
referto
Bandiera del Sudafrica SudafricaEllerslie Rugby Park
Arbitro: Bandiera dell'Australia Sarah Corrigan
Crawford Meta 4’, 20’
Day Meta 35’, 42’, 55’, 68’
Rae Meta 39’
Clark Meta 49’
Burford Meta 61’
Rudge Meta 70’
Yapp Meta 73’
Barras Meta 79’
mtMeta 62’ Khumalo
Rae Calcio 4’, 20’, 35’, 49’, 68’, 70’, 79’tr
c.p.Calcio 52’ Nel

Edmonton
4 settembre 2006, ore 17 UTC-6
Australia Bandiera dell'Australia10 – 24
referto
Bandiera della Francia FranciaEllerslie Rugby Park
Arbitro: Bandiera del Canada Joyce Henry
K. Wilson Meta 65’mtMeta 6’, 39’ Devillers
Meta 15’ Plantet
Meta 62’ Boukerma
McGann Calcio 65’trCalcio 6’, 62’ Sartini
McGann Calcio 57’c.p.

Saint Albert
4 settembre 2006, ore 17 UTC-6
Spagna Bandiera della Spagna0 – 79Bandiera del Canada CanadaSt. Albert Rugby Park
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Simon McDowell
mtMeta 1’, 8’, 50’, 65’, 72’ Gallo
Meta 15’ Foster
Meta 28’ Murray
Meta 37’ Eldridge
Meta 41’, 43’ Moyse
Meta 47’, 76’ Heemskerk
Meta 74’ Florence
trCalcio 28’, 37’, 41’, 43’, 47’ McCallum
Calcio 72’, 74’ Suguwara

3ª giornata

Saint Albert
8 settembre 2006, ore 12 UTC-6
Irlanda Bandiera dell'Irlanda37 – 0
referto
Bandiera del Sudafrica SudafricaSt. Albert Rugby Park
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Clare Daniels
Neville Meta 8’
Rosser Meta 19’
Coghlan Meta 26’
Feighery Meta 39’, 58’
Kelly Meta 74’
mt
Davitt Calcio 8’
J. O’Sullivan Calcio 74’
tr
Davitt Calcio 2’c.p.

Edmonton
8 settembre 2006, ore 12 UTC-6
Spagna Bandiera della Spagna14 – 12
referto
Bandiera di Samoa SamoaEllerslie Rugby Park
Arbitro: Bandiera del Canada Joyce Henry
B. García Meta 60’
I. Rodríguez Meta 76’
mtMeta 55’, 70’ Sao Taliu
Etxegibel Calcio 60’, 76’trCalcio 55’ Milo

Saint Albert
8 settembre 2006, ore 14:30 UTC-6
Australia Bandiera dell'Australia6 – 10
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiSt. Albert Rugby Park
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Lyndon Bray
mtMeta 10’ Crouse
Meta 34’ Kosanke
McGann Calcio 15’, 19’c.p.

Edmonton
8 settembre 2006, ore 14:30 UTC-6
Kazakistan Bandiera del Kazakistan5 – 45
referto
Bandiera del Canada CanadaEllerslie Rugby Park
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Kristina Mellor
Balašova Meta 80’mtMeta 1’, 3’, 31’, 70’ Moyse
Meta 9’ Murray
Meta 15’ Burns
Meta 67’ Suguwara
trCalcio 1’, 9’, 15’, 67’, 70’ McCallum

Edmonton
8 settembre 2006, ore 17 UTC-6
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda21 – 0
referto
Bandiera della Scozia ScoziaEllerslie Rugby Park
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Debbie Innes
Codling Meta 56’
Blackledge Meta 58’
Mortimer Meta 62’
mt
Myers Calcio 3’, 24’c.p.

Saint Albert
8 settembre 2006, ore 17 UTC-6
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra27 – 8
referto
Bandiera della Francia FranciaSt. Albert Rugby Park
Arbitro: Bandiera dell'Australia George Ayoub
Waterman Meta 8’, 34’
Day Meta 44’, 50’
mtMeta 71’ Horta
Andrew Calcio 44’, 50’tr
Andrew Calcio 15’c.p.Calcio 80’ Sartini

Classifica girone A

Classifica G V N P PF PS BP PT
1 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 3 3 0 0 137 7 +130 2 14
2 Bandiera della Spagna Spagna 3 1 0 2 14 115 -101 0 4
3 Bandiera del Kazakistan Kazakistan 3 0 0 3 27 97 -70 0 0

Classifica girone C

Classifica G V N P PF PS BP PT
1 Bandiera della Francia Francia 3 2 0 1 75 37 +38 2 10
2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3 2 0 1 34 35 -1 1 9
3 Bandiera del Sudafrica Sudafrica 3 0 0 3 20 179 -159 0 0

Classifica girone B

Classifica G V N P PF PS BP PT
1 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 3 3 0 0 119 16 +113 2 14
2 Bandiera dell'Australia Australia 3 1 0 2 84 46 +38 2 6
3 Bandiera dell'Irlanda Irlanda 3 1 0 2 48 67 -19 1 5

Classifica girone D

Classifica G V N P PF PS BP PT
1 Bandiera del Canada Canada 3 2 0 1 131 71 +60 2 10
2 Bandiera della Scozia Scozia 3 2 0 1 56 38 +18 2 10
3 Bandiera di Samoa Samoa 3 1 0 2 32 69 -37 1 5

Classifica combinata e seeding

Classifica G V N P PF PS BP PT
1 A Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 3 3 0 0 137 7 +130 2 14
2 B Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 3 3 0 0 119 16 +113 2 14
3 D Bandiera del Canada Canada 3 2 0 1 131 71 +60 2 10
4 C Bandiera della Francia Francia 3 2 0 1 75 37 +38 2 10
5 D Bandiera della Scozia Scozia 3 2 0 1 56 38 +18 2 10
6 C Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 3 2 0 1 34 35 -1 1 9
7 B Bandiera dell'Australia Australia 3 1 0 2 84 46 +38 2 6
8 B Bandiera dell'Irlanda Irlanda 3 1 0 2 48 67 -19 1 5
9 D Bandiera di Samoa Samoa 3 1 0 2 32 69 -37 1 5
10 A Bandiera della Spagna Spagna 3 1 0 2 14 115 -101 0 4
11 A Bandiera del Kazakistan Kazakistan 3 0 0 3 27 97 -70 0 0
12 C Bandiera del Sudafrica Sudafrica 3 0 0 3 20 179 -159 0 0

Fase a play-off

Play-off per il 9º posto

Semifinali Finale 9º posto
Bandiera di Samoa Samoa 43
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 10 Bandiera di Samoa Samoa 5
Bandiera della Spagna Spagna 17 Bandiera della Spagna Spagna 10
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 12
Finale 11º posto
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 0
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 36


Semifinali

Saint Albert
12 settembre 2006, ore 12 UTC-6
Samoa Bandiera di Samoa43 – 10
referto
Bandiera del Sudafrica SudafricaSt. Albert Rugby Park
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Lyndon Bray
Kerrigan Meta 7’, 30’
Papalii Meta 22’
Saolele Meta 34’
Mulitalo Meta 65’
Fagalilo Meta 74’
Leavasa Meta 77’
mtMeta 45’ Erasmus
Meta 71’ Tsotsobe
Sao Taliu Calcio 22’, 34’, 74’, 77’tr

Edmonton
12 settembre 2006, ore 12 UTC-6
Spagna Bandiera della Spagna17 – 12
referto
Bandiera del Kazakistan KazakistanEllerslie Rugby Park
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Kim Smit
De Swert Meta 28’
I. Rodríguez Meta 77’
mtMeta 44’ Žernovnikova
Meta 59’ Rudoj
Etxegibel Calcio 28’, 77’trCalcio 59’ Kalen
Etxegibel Calcio 13’c.p.

Finale per l’11º posto

Edmonton
16 settembre 2006, ore 12 UTC-6
Sudafrica Bandiera del Sudafrica0 – 36
referto
Bandiera del Kazakistan KazakistanEllerslie Rugby Park
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Dana Teagarden
mtMeta 3’ Rudoj
Meta 6’ Mustafina
Meta 16’ Chamova
Meta 36’ Karatygina
Meta 80+8’ Čuprikova
Meta 80+29’ Klyučnikova
trCalcio 4’, 6’, 80+8’ Radzevil

Finale per il 9º posto

Edmonton
16 settembre 2006, ore 14:30 UTC-6
Samoa Bandiera di Samoa5 – 10
referto
Bandiera della Spagna SpagnaEllerslie Rugby Park
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Jenny Bental
Sao Taliu Meta 15’mtMeta 2’ I. Rodríguez
trCalcio 2’ Etxegibel
c.p.Calcio 34’ Roca

Play-off per il 5º posto

Semifinali Finale 5º posto
Bandiera della Scozia Scozia 11
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 10 Bandiera della Scozia Scozia 0
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 29 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 24
Bandiera dell'Australia Australia 12
Finale 7º posto
Bandiera dell'Irlanda Irlanda 14
Bandiera dell'Australia Australia 18


Semifinali

Saint Albert
12 settembre 2006, ore 14:30 UTC-6
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti29 – 12
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaSt. Albert Rugby Park
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Simon McDowell
Nesberg Meta 2’, 37’
Karvoski Meta 48’, 58’, 61’
mtMeta 66’ T. Brown
Meta 73’ Worsley
Kosanke Calcio 58’, 61’trCalcio 66’ A. Thomas

Saint Albert
12 settembre 2006, ore 17 UTC-6
Scozia Bandiera della Scozia11 – 10
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaSt. Albert Rugby Park
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Nicky Inwood
Ovenden Meta 18’mtMeta 72’ Healy
Meta 77’ Feighery
Chalmers Calcio 68’c.p.
Chalmers Calcio 74’drop

Finale per il 7º posto

Edmonton
16 settembre 2006, ore 17 UTC-6
Irlanda Bandiera dell'Irlanda14 – 18
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaEllerslie Rugby Park
Arbitro: Bandiera della Scozia Malcolm Changleng
Lonergan Meta 52’
Rosser Meta 77’
mtMeta 32’ T. Brown
Meta 68’ Worsley
Davitt Calcio 52’, 77’trCalcio 32’ A. Thomas
c.p.Calcio 11’, 62’ A. Thomas

Finale per il 5º posto

Edmonton
17 settembre 2006, ore 12 UTC-6
Scozia Bandiera della Scozia0 – 24
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiStadio del Commonwealth
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Clare Daniels
mtMeta 2’ Kosanke
Meta 20’ Aerts
Meta 79’ Karvoski
trCalcio 2’, 20’, 79’} Kosanke
c.p.Calcio 39’} Kosanke

Play-off per il titolo

Semifinali Finale 3º posto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 40
Bandiera della Francia Francia 10 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 25
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 20 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 17
Bandiera del Canada Canada 14
Finale
Bandiera della Francia Francia 17
Bandiera del Canada Canada 8


Semifinali

Edmonton
12 settembre 2006, ore 14:30 UTC-6
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda40 – 10
referto
Bandiera della Francia FranciaEllerslie Rugby Park
Arbitro: Bandiera della Scozia Malcolm Changleng
Marsh Meta 1’
Martin Meta 10’, 34’
Jensen Meta 41’
A. Richards Meta 55’
Heighway Meta 79’
mtMeta 7’ Plantet
Meta 43’ Devroute
Jensen Calcio 10’, 55’tr
Jensen Calcio 12’, 64’c.p.

Edmonton
12 settembre 2006, ore 17 UTC-6
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra20 – 14
referto
Bandiera del Canada CanadaEllerslie Rugby Park
Arbitro: Bandiera dell'Australia Sarah Corrigan
Barras Meta 7’, 73’
Shaylor Meta 42’
mtMeta 47’ Foster
Meta 76’ Moyse
Rae Calcio 73’trCalcio 47’, 76’ McCallum
Andrew Calcio 11’c.p.

Finale per il 3º posto

Edmonton
17 settembre 2006, ore 14:30 UTC-6
Francia Bandiera della Francia17 – 8
referto
Bandiera del Canada CanadaStadio del Commonwealth
Arbitro: Bandiera dell'Australia Sarah Corrigan
Sartini Meta 21’
Allainmat Meta 71’
mtMeta 67’ Gallo
Le Duff Calcio 21’, 71’tr
Le Duff Calcio 55’c.p.Calcio 58’ McCallum

Finale

Edmonton
17 settembre 2006, ore 17 UTC-6
Nuova Zelanda Bandiera della Nuova Zelanda25 – 17
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraStadio del Commonwealth
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Simon McDowell
Codling Meta 36’
Mortimer Meta 41’
Heighway Meta 70’
Marsh Meta 79’
mtMeta 47’ tecnica
Meta 76’ Clayton
Jensen Calcio 36’trCalcio 47’ Andrew
Calcio 76’ Rae
Jensen Calcio 25’c.p.Calcio 3’ Andrew

Marsh
Uscita al 72’ 72’ Richardson
Manuel
Shelford-Edwards
Mortimer
A. Richards
Jensen
Maliukaetau
Palmer
Robertson
Codling
Heighway
Ruscoe
Martin
Uscita al 58’ 58’ L. Itunu
Formazioni
Barras
Waterman
Day
Oliver Uscita al 77’ 77’
Shaylor
Andrew Uscita al 67’ 67’
Yapp
Clark
Garnett Uscita al 72’ 72’
Gray Uscita al 63’ 63’
Sutton
Lyne Uscita al 61’ 61’
Stevens
Alphonsi
Spencer Uscita al 72’ 72’

Ingresso al 58’ 58’ Willoughby
Ingresso al 72’ 72’ Myers
Sostituzioni
Taylor Ingresso al 61’ 61’
Huxford Ingresso al 63’ 63’
Rae Ingresso al 67’ 67’
Rudge Ingresso al 72’ 72’
Clayton Ingresso al 72’ 72’
Turner Ingresso al 77’ 77’
Jed Rowlands Bandiera della Nuova ZelandaAllenatoriBandiera dell'Inghilterra Geoff Richards

Classifica finale

Squadra
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Bandiera della Francia Francia
4 Bandiera del Canada Canada
5 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
6 Bandiera della Scozia Scozia
7 Bandiera dell'Australia Australia
8 Bandiera dell'Irlanda Irlanda
9 Bandiera della Spagna Spagna
10 Bandiera di Samoa Samoa
11 Bandiera del Kazakistan Kazakistan
12 Bandiera del Sudafrica Sudafrica

Note

  1. ^ a b c d (EN) England Women 17-25 New Zealand, in BBC, 18 settembre 2006. URL consultato il 7 settembre 2018.
  2. ^ (EN) Olympic bobsledder Heather Moyse named to Rugby Hall of Fame, in The Globe and Mail, Toronto, 14 novembre 2016. URL consultato il 7 settembre 2018 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2017).
  3. ^ Koroiwa.
  4. ^ a b c d (EN) Tournament structure, su rwcwomens.com, International Rugby Board. URL consultato il 6 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 febbraio 2007).
  5. ^ a b (EN) England Women 20-14 Canada, in BBC, 13 settembre 2006. URL consultato il 7 settembre 2018.

Bibliografia

  • (EN) Jun Koroiwa et al., Game Characteristics of Asian Women’s Rugby, in Thomas Reilly e Feza Korkusuz (a cura di), Science and Football VI: The Proceedings of the Sixth World Congress on Science and Football, London, Routledge, 2008, p. 202-03, ISBN 1134109172.

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su rwcwomens.com:80 (archiviato il 6 febbraio 2007). Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche e analisi sulla Coppa del Mondo di rugby femminile 2006 (PDF), International Rugby Board, gennaio 2007. URL consultato il 6 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 27 aprile 2015).
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby