Daniel Graham

Daniel Graham
Graham nel 2010
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza191 cm
Peso117 kg
Football americano
RuoloTight end
Termine carriera2012
Carriera
Giovanili
1998-2001  Colorado Buffaloes
Squadre di club
2002-2006  New England Patriots
2007-2010  Denver Broncos
2011  Tennessee Titans
2012  New Orleans Saints
Statistiche
Partite148
Partite da titolare117
Ricezioni224
Yard ricevute2.490
Touchdown su ric.25
Palmarès
Trofeo Vittorie
Super Bowl 2

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Daniel Lawrence Graham (Torrance, 16 novembre 1978) è un ex giocatore di football americano statunitense che ha militato nel ruolo di tight end nella National Football League (NFL).

Carriera

New England Patriots

Al college Graham giocò a football a Colorado, venendo premiato come All-American e vincendo il John Mackey Award. Fu scelto nel corso del primo giro (21º assoluto) del Draft NFL 2002 dai New England Patriots.[1] All'inizio della carriera era noto per farsi sfuggire troppi palloni e per soffrire apparenti cali di concentrazione. Tuttavia riuscì a migliorare in questi aspetti, imponendosi come un eccellente tight end sui blocchi. Nella sua stagione da rookie fece registrare 15 ricezioni per 150 yard e un touchdown. L'anno seguente disputò 9 gare come titolare, totalizzando 38 ricezioni per 409 yard e 4 touchdown. Nel 2004 divenne pienamente integrato nell'attacco dei Patriots, chiudendo con 30 ricezioni per 364 yard e 7 marcature. Con New England conquistò due Super Bowl consecutivi nel 2003 e 2004. Il 6 dicembre 2006 fu nominato capitano dei Patriots.

Denver Broncos

Graham firmò con i Denver Broncos il 6 marzo 2007 un contratto quinquennale del valore di 30 milioni di dollari.[2] Nella stagione 2008 fu votato capitano dell'attacco della squadra assieme al quarterback Jay Cutler.[3]

Graham apparve sulla copertina del 12 ottobre di 2009 Sports Illustrated portando il pallone con la mano sinistra e saltando oltre un difensore dei Dallas Cowboys nella partita del 4 ottobre 2009 vinta per 17-10.[4]

Il 2 marzo 2011 i Broncos svincolarono Graham.[5]

Tennessee Titans

Il 31 luglio 2011 Graham firmò un contratto triennale con i Tennessee Titans. Con essi segnò l'unico touchdown, l'ultimo della sua carriera, il 25 settembre 2011 su un passaggio da 4 yard di Matt Hasselbeck nel quarto periodo della vittoria per 17-14 sui Broncos. Fu svincolato il 12 giugno 2012 con due anni di contratto rimanenti dopo che era stato superato dagli altri tight end Jared Cook, Craig Stevens e il rookie Taylor Thompson.

New Orleans Saints

L'11 agosto 2012 Graham firmò con i New Orleans Saints.[6] Il 2 novembre 2012 fu svincolato.[7] Si ritirò ufficialmente nell'agosto 2013.

Palmarès

New England Patriots: XXXVIII, XXXIX
New England Patriots: 2003, 2004

Vita privata

È il figlio di Tom Graham, anch'egli ex giocatore della NFL nel ruolo di linebacker.[8]

Note

  1. ^ (EN) 2002 NFL Draft Listing, su Pro-Football-Reference.com. URL consultato il 24 marzo 2023.
  2. ^ (EN) Daniel Graham, su rotoworld.com. URL consultato il 6 agosto 2023.
  3. ^ (EN) Rocky Mountain News, su rockymountainnews.com.
  4. ^ Sports Illustrated, 12 ottobre 2009, copertina, volume 111
  5. ^ (EN) Graham Released, su denverbroncos.com (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2011).
  6. ^ (EN) Daniel Graham - Unsigned Free Agent - news and analysis, statistics, game logs, depth charts, contracts, injuries, su rotoworld.com.
  7. ^ (EN) Saints re-sign Greg Camarillo, waive Daniel Graham, su profootballtalk.nbcsports.com, 2 novembre 2012.
  8. ^ (EN) AP, Tight end Graham agrees to deal with Broncos, USAToday.com, 7 marzo 2007. URL consultato il 6 agosto 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Daniel Graham

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Sport