Darkseed

Disambiguazione – Se stai cercando il gruppo musicale, vedi Darkseed (gruppo musicale).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento videogiochi d'avventura è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Darkseed
videogioco
PiattaformaMS-DOS, Mac OS, Amiga, Amiga CD32, PlayStation, Sega Saturn, Windows 3.1
Data di pubblicazione1992 (Amiga, DOS)
1993 (Mac OS)
1994 (CD32)
1995 (PlayStation, Saturn, Windows)[1]
GenereAvventura grafica
TemaOrrore
OrigineStati Uniti
SviluppoCyberdreams
PubblicazioneCyberdreams
DesignPaul Drzewiecki, Mike Dawson
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputMouse
SupportoFloppy disk, CD-ROM
Seguito daDark Seed II

Darkseed o Dark Seed è un'avventura grafica dell'orrore, prodotta nel 1992 dalla Cyberdreams per MS-DOS (originale) e Amiga e successivamente uscita per Mac OS, Windows 3.1 e per le console Amiga CD32, PlayStation e Sega Saturn (quest'ultima versione è uscita nel solo Giappone). Nel 1995 era prevista anche una conversione per Mega CD[2] che non venne realizzata.

Darkseed ha visto la collaborazione del celebre artista svizzero H. R. Giger per quanto riguarda la copertina, che riproduce con licenza una parte del suo dipinto Li II (1974), e per la caratterizzazione di alcuni dei personaggi. Giger non partecipò direttamente alla creazione della grafica del gioco, ma fornì consulenza agli sviluppatori.[1]

Il gioco ha visto l'uscita di un seguito intitolato Dark Seed II.

Trama

Il protagonista, un uomo di nome Mike Dawson, è alle prese con strani accadimenti che, man mano che si avanza nel gioco, si scopre essere dovuti alla presenza di un mondo parallelo al nostro, chiamato "Mondo Oscuro", di cui una razza aliena chiamata "Antichi" sta cercando di impadronirsi. Mike dovrà cercare di salvare il Mondo Oscuro al fine di salvare anche il mondo normale.

Modalità di gioco

Darkseed rappresenta un caso abbastanza raro nel mondo dei videogiochi: Mike Dawson, uno dei due designer, ha prestato nome, voce e corpo al protagonista.[3]

Note

  1. ^ a b Retrogame Magazine 4.
  2. ^ Darkseed (JPG), in Game Power, n. 35, Milano, Studio Vit, gennaio 1995, p. 23, OCLC 955565950.
  3. ^ Wallis.

Bibliografia

  • Darkseed (JPG), in Videogame & Computer World, anno 5, n. 13, Rho (MI), DTP Videowrite, 15 luglio 1992, pp. 12-13.
  • Darkseed (JPG), in MCmicrocomputer, n. 122, Roma, Technimedia, ottobre 1992, pp. 271-273, ISSN 1123-2714 (WC · ACNP).
  • Darkseed (JPG) (PC), in K, n. 40, Milano, Glénat, giugno 1992, p. 62, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  • Darkseed (JPG) (Amiga), in K, n. 50, Milano, Glénat, maggio 1993, p. 103, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  • Darkseed (JPG) (Mac), in K, n. 58, Milano, Glénat, febbraio 1994, p. 84, ISSN 1122-1313 (WC · ACNP).
  • Darkseed (JPG), in The Games Machine, n. 42, Milano, Xenia Edizioni, maggio 1992, pp. 50-51, OCLC 982486891.
  • Darkseed (JPG), in Computer+Videogiochi, n. 19, Cinisello Balsamo, Gruppo Editoriale Jackson, settembre 1992, p. 50, OCLC 955714397.
  • Darkseed (JPG), in The Games Machine Action Amiga, n. 14, Milano, Xenia Edizioni, febbraio 1993, pp. 16-18, OCLC 954853554.
  • Dark Seed, in Retrogame Magazine, n. 4, speciale PC Giochi n. 13, Cernusco sul Naviglio, Sprea, gennaio/febbraio 2017, pp. 76-77, ISSN 1827-6423 (WC · ACNP).

Collegamenti esterni

  • (EN) Darkseed / Darkseed (edizione limitata), su MobyGames, Blue Flame Labs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Darkseed (PlayStation) / Darkseed (Sega Saturn), su GameFAQs, Red Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Darkseed, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dark Seed, su Hall of Light - The database of Amiga games - abime.net.
  • (EN) Dark Seed (CD32), su Hall of Light - The database of Amiga games - abime.net.
  • (EN) Alistair Wallis, Playing Catch Up: Darkseed's Mike Dawson, su Gamasutra, 28 settembre 2006 (archiviato l'8 maggio 2011).
  Portale Videogiochi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di videogiochi