Distonia oromandibolare

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti malattie e neurologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Distonia oromandibolare
Specialitàneurologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM333.82
ICD-10G24.4
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La distonia oromandibolare è un tipo di distonia che interessa i muscoli della faccia, del velo palatino, della lingua con abnorme postura della lingua e della bocca, e il torcicollo spasmodico.

Bibliografia

  • Sankhla C, Lai EC, Jankovic J, Peripherally induced oromandibular dystonia, in J. Neurol. Neurosurg. Psychiatr., vol. 65, n. 5, novembre 1998, pp. 722–8, DOI:10.1136/jnnp.65.5.722, PMC 2170345, PMID 9810945.
  • Michelotti A, Silva R, Paduano S, Cimino R, Farella M, Oromandibular dystonia and hormonal factors: twelve years follow-up of a case report, in J Oral Rehabil, vol. 36, n. 12, dicembre 2009, pp. 916–21, DOI:10.1111/j.1365-2842.2009.02007.x, PMID 19840357.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina