Dover (Delaware)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Delaware è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Dover
city
City of Dover
Dover – Veduta
Dover – Veduta
Loockerman Street nel centro di Dover
Localizzazione
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Stato federato Delaware
ConteaKent
Amministrazione
SindacoCarleton Carey
Territorio
Coordinate39°09′41.98″N 75°31′32.55″W39°09′41.98″N, 75°31′32.55″W (Dover)
Altitudine11 m s.l.m.
Superficie58,8 km²
Abitanti36 047 (2010)
Densità613,04 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale19901-19906
Prefisso302
Fuso orarioUTC-5
Cartografia
Mappa di localizzazione: Stati Uniti d'America
Dover
Dover
Dover – Mappa
Dover – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Dover è una città statunitense, capitale del Delaware e capoluogo della contea di Kent. Al censimento del 2010 contava 36 047 abitanti. Dover è situata nella parte nord-orientale della penisola di Delmarva, all'incirca nel centro geografico del Delaware.

Storia

Dover fu fondata nel 1683 da William Penn, al quale re Carlo II d'Inghilterra aveva concesso la terra del Delaware e della Pennsylvania. Nel 1717 la città fu ufficialmente costituita da una commissione speciale dell'Assemblea Generale del Delaware. Durante la guerra d'indipendenza americana e la guerra di secessione americana, Dover fu un punto di raduno per le truppe del Delaware e la piazza centrale, nota come The Green, fu la sede di numerose adunate, riviste militari e altri eventi patriottici. Anche oggi The Green rimane il cuore del centro storico di Dover e qui si trovano la corte suprema dello Stato e la corte della contea di Kent.

Dover fu la patria di Caesar Rodney, un personaggio enigmatico della guerra di indipendenza; si sa che è stato sepolto fuori della città ma la localizzazione esatta è sconosciuta. Fino alla fine della guerra di secessione, il Delaware rimase uno Stato schiavista anche se rimase nell'Unione e i simpatizzanti per la Confederazione rimasero una minoranza.

Geografia fisica

Secondo lo United States Census Bureau, la città ha una superficie totale di 58,8 km², dei quali 58 km² di territorio solo 0,8 km² di acque interne (l'1,32% del totale).

Società

Evoluzione demografica

Nel 1890 Dover contava 3 061 abitanti, nel 1900, 3 329; nel 1910 erano 3 720 e nel 1940 erano saliti a 5 517. Al censimento del 2000 risultavano 32 135 abitanti, la cui origine etnica era la seguente: 54,94% bianchi, 37,22% neri, 0,45% nativi americani, 3,16% asiatici, 0,04% isolani dell'Oceano Pacifico, 1,57% di altra origine, 2,62% di origine multietnica, 4,13% ispanici.

Economia

Le attività economiche maggiori sono le istituzioni pubbliche, cioè il governo del Delaware (che qui ha i suoi uffici, anche se non tutti), il governo della contea e la base aerea di Dover (Dover Air Force Base). Tra le aziende private, la Playtex (indumenti intimi) e la ILC Dover (indumenti militari e tute spaziali).

Per due fine settimana l'anno si tengono a Dover le corse automobilistiche della NASCAR, che attraggono oltre 100 000 spettatori e visitatori contribuendo con milioni di dollari all'economia locale.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dover

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale, su cityofdover.com. Modifica su Wikidata
  • Dover (Delaware), su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dover, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dover (insediamento umano) / Dover (divisione amministrativa), su Geographic Names Information System, USGS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dover Air Force Base, su public.dover.amc.af.mil. URL consultato il 20 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 17 luglio 2007).
  • (EN) Delaware State University, su desu.edu.
  • (EN) Wesley College, su wesley.edu. URL consultato il 20 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2009).
  • (EN) Delaware Technical & Community College, su dtcc.edu.
  • (EN) The Schwartz Center for the Arts, su schwartzcenter.com.
  • (EN) Biggs Museum of American Art, su biggsmuseum.org.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 236604486 · LCCN (EN) n81084390 · GND (DE) 7661842-0 · BNE (ES) XX5543417 (data) · BNF (FR) cb12035954p (data) · J9U (ENHE) 987007531959005171
  Portale Stati Uniti d'America: accedi alle voci di Wikipedia che parlano degli Stati Uniti d'America