Egil Gjelland

Egil Gjelland
Nazionalità Bandiera della Norvegia Norvegia
Altezza 186 cm
Peso 80 kg
Biathlon
Squadra Voss SL
Termine carriera 2007
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 1 1 0
Mondiali 2 3 1

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Egil Gjelland (Voss, 12 novembre 1973) è un allenatore di biathlon ed ex biatleta norvegese, olimpionico nella staffetta a Salt Lake City 2002 e vincitore di varie medaglie olimpiche e iridate.

È marito di Ann Elen Skjelbreid, a sua volta biatleta di alto livello[1].

Biografia

Carriera sciistica

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo[2] il 7 dicembre 1995 a Östersund (17°), il primo podio l'8 dicembre 1996 nella medesima località (2°) e la prima vittoria il 14 dicembre 1997 ancora a Östersund.

In carriera prese parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Nagano 1998 (13° nella sprint, 2° nella staffetta) e Salt Lake City 2002 (24° nella sprint, 15° nell'inseguimento, 16° nell'individuale, 1° nella staffetta), e a otto dei Campionati mondiali, vincendo sei medaglie.

Carriera da allenatore

Dopo il ritiro è diventato allenatore dei biatleti nei quadri della nazionale norvegese.

Palmarès

Olimpiadi

Mondiali

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 7º nel 2001
  • 39 podi (7 individuali, 32 a squadre[2]), oltre a quelli ottenuti in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 13 vittorie (1 individuale, 12 a squadre)
    • 15 secondi posti (2 individuali, 13 a squadre)
    • 11 terzi posti (4 individuali, 7 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

Data Località Nazione Spec.
14 dicembre 1997 Östersund Bandiera della Svezia Svezia RL
(con Sylfest Glimsdal, Halvard Hanevold e Ole Einar Bjørndalen)
11 gennaio 1998 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania RL
(con Frode Andresen, Dag Bjørndalen e Ole Einar Bjørndalen)
11 dicembre 1999 Pokljuka Bandiera della Slovenia Slovenia RL
(con Frode Andresen, Halvard Hanevold e Ole Einar Bjørndalen)
9 gennaio 2000 Oberhof Bandiera della Germania Germania RL
(con Halvard Hanevold, Dag Bjørndalen e Ole Einar Bjørndalen)
9 dicembre 2000 Pokljuka
Anterselva
Bandiera della Slovenia Slovenia
Bandiera dell'Italia Italia
RL
(con Halvard Hanevold, Frode Andresen e Ole Einar Bjørndalen)
10 gennaio 2001 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania RL
(con Frode Andresen, Dag Bjørndalen e Ole Einar Bjørndalen)
26 gennaio 2002 Anterselva Bandiera dell'Italia Italia RL
(con Halvard Hanevold, Frode Andresen e Ole Einar Bjørndalen)
7 dicembre 2002 Östersund Bandiera della Svezia Svezia RL
(con Frode Andresen, Ole Einar Bjørndalen e Halvard Hanevold)
5 dicembre 2004 Beitostølen Bandiera della Norvegia Norvegia RL
(con Halvard Hanevold, Stian Eckhoff e Ole Einar Bjørndalen)
17 dicembre 2004 Östersund Bandiera della Svezia Svezia PU
13 gennaio 2005 Ruhpolding Bandiera della Germania Germania RL
(con Stian Eckhoff, Halvard Hanevold e Ole Einar Bjørndalen)
13 febbraio 2005 Torino Cesana San Sicario Bandiera dell'Italia Italia RL
(con Frode Andresen, Stian Eckhoff e Halvard Hanevold)
26 novembre 2005 Östersund Bandiera della Svezia Svezia RL
(con Stian Eckhoff, Halvard Hanevold e Ole Einar Bjørndalen)

Legenda:
PU = inseguimento
RL = staffetta

Note

  1. ^ Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 2 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2010).
  2. ^ a b Dati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.
  3. ^ a b c d e f g h Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Egil Gjelland

Collegamenti esterni

  • (EN) Egil Gjelland, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Egil Gjelland, su IBU datacenter, IBU. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Egil Gjelland, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Egil Gjelland, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Egil Gjelland, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (ENESITFRNL) Egil Gjelland, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Egil Gjelland, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali