Erik Burman

Erik Burman
Erik Burman nel 1920
NazionalitàBandiera della Svezia Svezia
Hockey su ghiaccio
RuoloAttaccante
Termine carriera1941
Carriera
Squadre di club
?-1921IK Göta
1921-1923Berliner SC
1923-?IK Göta
?-?Berliner SC
?-?CP Antwerp
?Minneapolis Street Runners
?-1941IK Göta
Nazionale
1920-1934Bandiera della Svezia Svezia37 (28)
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionato europeo 2 1 0

Trofeo Vittorie
Campionato svedese 3 vittorie

Vedi maggiori dettagli

Bandy
Carriera
Squadre di club
?-?IK Göta
Palmarès
Trofeo Vittorie
Campionato svedese 1 vittoria

Vedi maggiori dettagli

 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Hjalmar Erik Wilheim Burman (6 dicembre 1897 – 31 marzo 1985) è stato un hockeista su ghiaccio e giocatore di bandy svedese, soprannominato Jerka e Burre.

Biografia

Burman giocava nelle squadre di hockey su ghiaccio e di bandy della polisportiva di Stoccolma IK Göta.

L'hockey su ghiaccio era la sua disciplina principale. Con l'IK Göta vinse tre campionati svedesi di hockey (1923, 1929, 1930), a cui va aggiunto un titolo con la squadra di bandy (1929).

Oltre che in patria, Burman giocò in Germania, con il Berliner OSC, nei Paesi Bassi con l'Antwerp CP, e - per un breve periodo - negli Stati Uniti con i Minnesota Street Runners.

Tornato in patria continuò a giocare con l'IK Göta fino alla stagione 1940-41. Il 26 novembre 1940 mise a segno una rete in una gara di campionato contro l'IK Sture: con i suoi 42 anni, 11 mesi e 20 giorni divenne il giocatore più anziano ad aver mai segnato nella massima serie svedese.[1]

Nazionale

Burman fece parte della prima nazionale di hockey su ghiaccio della Svezia, che esordì alle Olimpiadi di Anversa 1920. E fu proprio lui a segnare il primo gol nella storia delle Tri Kronen, nella vittoria per 8-0 contro il Belgio. La Svezia si classificò quarta.

Partecipò anche ai successivi I Giochi olimpici invernali a Chamonix nel 1924, dove la squadra si confermò ai piedi del podio.

Vinse anche due titoli europei: nel 1921 in casa (segnò tre delle sette reti della gara unica contro la Cecoslovacchia)[2] e nel 1923 in Belgio (dove invece non segnò)[3]. A questi si aggiunge l'argento del 1922 (con tre reti in due gare)[4].

Note

  1. ^ http://www.aafla.org/SportsLibrary/JOH/JOHv4n2/JOHv4n2c.pdf "THE BIRTH OF SWEDISH ICE HOCKEY - ANTWERP 1920" av Kenth Hansen
  2. ^ (FR) Championnats d'Europe 1921, su hockey365.celeonet.fr. URL consultato il 4 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2011).
  3. ^ (FR) Championnats d'Europe 1923, su hockey365.celeonet.fr. URL consultato il 4 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2011).
  4. ^ (FR) Championnats d'Europe 1922, su hockey365.celeonet.fr. URL consultato il 4 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2011).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erik Burman

Collegamenti esterni

  • (EN) Erik Burman, su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Erik Burman, su Eurohockey.com, European Ice Hockey Online AB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Erik Burman, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Erik Burman, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (SV) Erik Burman, su sok.se, Sveriges Olympiska Kommitté. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio