Forteviot

Forteviot
villaggio
(GD) Fothair Tabhaicht
Forteviot – Veduta
Forteviot – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
   Bandiera della Scozia Scozia
Council areaPerth e Kinross
Territorio
Coordinate56°20′21.84″N 3°32′06.36″W56°20′21.84″N, 3°32′06.36″W (Forteviot)
Abitanti
Altre informazioni
LingueInglese
Prefisso(+44)
Fuso orarioUTC+0
ConteaPerthshire
Cartografia
Mappa di localizzazione: Regno Unito
Forteviot
Forteviot
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Il Forteviot Village Hall

Forteviot (Fothair Tabhaicht in gaelico scozzese) è una località della Scozia centro-orientale, facente parte dell'area amministrativa di Perth e Kinross (contea tradizionale: Perthshire)[1] e situata lungo il corso del Water of May[2], nella valle (strath) di Strathallann.

Nel Medioevo, il villaggio era un importante centro per la storia della Scozia ed era considerato la "capitale" del regno pitto di Fortrenn.[2][3][4][5][6]

Geografia fisica

Forteviot si trova a sud del corso del fiume Earn[7], a circa 9 km a sud-ovest di Perth e a circa 5 km a nord-est di Dunning.[3]

Il villaggio è situato a 60 m s.l.m.[2]

Storia

Abbozzo EuropaQuesta sezione sugli argomenti Europa e storia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.Abbozzo storia

Secondo la leggenda, nell'VIII secolo il re pitto Angus MacFergus avrebbe fondato una chiesa in loco.[2] Nel secolo successivo, Kenneth MacAlpin costruì nella zona un castello.[3][5][6]

Tra il 1925 e il 1927, per volere di John Dewar, I signore di Forteviot e su progetto dell'architetto James Miller, l'intero villaggio di Forteviot fu ricostruito sul modello di un tipico villaggio inglese.[3]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Chiesa parrocchiale

Principale edificio religioso è la chiesa parrocchiale, eretta nel 1778 e rimodellata nel corso del XIX secolo.[3][6]

All'interno della chiesa si trova una delle cinque campane in bronzo celtiche rinvenute in Scozia.[6]

Architetture civili

Castello di Dupplin

Nei dintorni di Forteviot si trova la tenuta di Dupplin, dove si erge una residenza realizzata nel 1969 in luogo di un castello costruito tra il 1828 e il 1832 su progetto di William Burn (a sua volta in sostituzione di un castello preesistente distrutto nel 1827) e andato distrutto in seguito a un incendio nel 1934.[7][8][9]

Forteviot Village Hall

Altro edificio d'interesse è il Forteviot Village Hall, risalente al XX secolo.[10]

Siti archeologici

Tomba dell'età del Bronzo

A Forteviot è stata rinvenuta una camera sepolcrale risalente alla prima età del Bronzo.[11][12] La scoperta risale al 2009.[11][12]

Note

  1. ^ (EN) Forteviot, Perthshire, su genuki.org.uk, GenUKi. URL consultato il 9 luglio 2022.
  2. ^ a b c d (EN) Forteviot - Historical Perspective, su scottish-places.info, Scottish Places Info. URL consultato il 9 luglio 2022.
  3. ^ a b c d e (EN) Forteviot - Overview, su scottish-places.info, Scottish Places Info. URL consultato il 9 luglio 2022.
  4. ^ (EN) Royal Forteviot - Cradle of Scotland, su serfexhibition.archaeology.arts.gla.ac.uk, Serf Exhibition. URL consultato il 9 luglio 2022.
  5. ^ a b (EN) Forteviot, su archaeology.co.uk. URL consultato il 9 luglio 2022.
  6. ^ a b c d (EN) Forteviot Church, su scotlandschurchestrust.org.uk, Scotland Churches Trust. URL consultato il 9 luglio 2022.
  7. ^ a b (EN) Dupplin Castle, su parksandgardens.org, Parks and Gardens. URL consultato il 9 luglio 2022.
  8. ^ (EN) Dupplin Castle, su leisureandculturedundee.com, Leisure and Culture Dundee. URL consultato il 9 luglio 2022.
  9. ^ (EN) Dupplin Castle, su canmore.org.uk, Canmore. URL consultato il 9 luglio 2022.
  10. ^ (EN) Forteviot Village Hall, su canmore.org.uk, Canmore. URL consultato il 9 luglio 2022.
  11. ^ a b (EN) Forteviot Bronze Age tomb, Perth and Kinross, su loquis.com, Loquis. URL consultato il 9 luglio 2022.
  12. ^ a b (EN) EARLY BRONZE AGE GRAVE DISCOVERED IN PERTHSHIRE, in University of Glasgow, agosto 2009. URL consultato il 9 luglio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Forteviot
  Portale Scozia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Scozia