Francesco Angelo Dessì

Ritratto di Francesco Angelo Dessì nel Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna di Pasquale Tola, 1837

Francesco Angelo Dessì (Bortigali, 1600[1] – Cagliari, 23 aprile 1674) è stato un avvocato, giurista e politico spagnolo di origine sarda[2], noto soprattutto per la sua munificenza.

Biografia

Il monumento all’interno dell’Ospedale Civile.

Laureato in Leggi a Cagliari, si dedicò alla professione di avvocato. Della sua attività forense resta la memoria intitolata "Consulta legal à favor de D.a Francisca Lanza viuda del marqués de Laconi D. Franc. De Castelvì sobre posesion de los benes de su marido", stampata a Cagliari nel 1631[3].

Noto soprattutto per la munificenza e la generosità, utilizzò le sue moltissime ricchezze a beneficio degli altri. Molto legato ai Gesuiti, con le sue donazioni contribuì, a Cagliari, a fondare, e ornare con dipinti e marmi preziosi, la relativa Chiesa del Noviziato[4], poi diventata chiesa di San Michele, in Stampace. Contribuì anche, col suo lascito testamentario, alla fondazione dell'Ospedale Civile. Nel corridoio circolare di quest'ultimo è collocata una sua statua in marmo per ricordarne la generosa contribuzione.

È documentata anche una breve carriera politica:
nel 1660 fu Terzo consigliere della città di Cagliari e nel 1662 Secondo consigliere[5].

Il mausoleo in marmo.
Particolare dell’iscrizione sul mausoleo.


Il 20 agosto 1712 le sue ceneri furono trasportate nella suddetta chiesa e collocate nella parete sinistra del presbiterio, con un apposito mausoleo marmoreo corredato da un'iscrizione che, oltre alla data della traslazione, ne ricorda le gesta onorevoli: … Aristide per probità…..più ricco di Creso … più munifico di Davide … più liberale di Augusto…[6].

Note

  1. ^ Vedi: Pietro Meloni Satta, Effemeride Sarda, 1877, Sassari, Tipografia Dessì
  2. ^ , in virtù dell'appartenenza del Regno di Sardegna alla Corona di Spagna
  3. ^ Pasquale Tola, p.30.
  4. ^ Vedi: Chiesa di San Michele (Cagliari)
  5. ^ Governatori e sindaci di Cagliari dal sito Araldica Sardegna, su araldicasardegna.org. URL consultato il 27 ottobre 2010.
  6. ^ Pasquale Tola, p.31.

Bibliografia

  • Pasquale Tola, Dizionario biografico degli uomini illustri di Sardegna, ossia Storia della vita pubblica e privata di tutti i sardi che si distinsero per opere, azioni, talenti, virtù e delitti, opera del cav. don Pasquale Tola. Vol. II, Torino, Tipografia Chirio e Mina, 1837-1838, no ISBN. URL consultato il 19 maggio 2011.
  • Francesco Floris (a cura di), Dessì Francesco Angelo (PDF), in Grande Enciclopedia della Sardegna-Vol. 3, Sassari, Editoriale La Nuova Sardegna, 2007, p. 426, ISBN non esistente. URL consultato il 19 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2012).

Voci correlate

  • Bortigali

Collegamenti esterni

  • sardegnacultura.it, http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=19254&v=2&c=2488&c1=2123&t=1 Titolo mancante per url url (aiuto).
  • Chiesa di San Michele su Cagliaricentro, su cagliaricentro.it. URL consultato il 21 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2014).
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie