Frederic Raurell

Abbozzo
Questa voce sull'argomento teologi spagnoli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Frederic Raurell i Ges (Barcellona, 1930 – 21 dicembre 2023) è stato un presbitero spagnolo. È dottore in teologia e laureato in scienze bibliche e semitiche.

Biografia

Nacque a Barcellona nel 1930, professore presso la scuola dei Cappuccini di Sarrià, di esegesi e di ermeneutica alla Pontificia Università Antonianum e alla Facoltà di Teologia della Catalogna. È fondatore dell'Associazione Biblica della Catalogna, dell'International Organization for the Study of the Old Testament e dell'International Organization for Septuagint and Cognate Studies. Collaborò alla revisione della Bibbia, per conto della Fondazione Biblica Catalana e ai Commentari dell'Officio di lettura. Fu inoltre, condirettore di "Estudios Eclesiásticos”. Frederic Raurell ha pubblicato numerosi studi.

Egli ha anche fatto degli studi sul tema francescano, storico ed spirituale. Ultimamente egli ha anche fatto delle ricerche sulla sua propria famiglia, su Sarrià, e sulla Guerra civile spagnola.

Opere

Ha pubblicato numerosi libri e articoli[1] Tra cui i più importanti sono :

  • Ètica de Job i llibertat de Déu. Revista Catalana de Teologia, 4. 1979. 5-24.[2]
  • Del text a l’existència (1980). (CA)
  • Mots sobre l’home, raccolta di articoli su antropologia biblica (1984). (CA)
  • Lineamenti di antropologia biblica. Casale Monferrato. 1986.
  • Der Mythos vom männlichen Gott (‘Il mito del Dio maschile’), dentro la tendenza della teologia feminista (1989). (DE)
  • Os, 4,7. De la "Doxa" a la "Atimia". Revista Catalana de Teologia, 14. 1989. 41-51.[3]
  • El Càntic dels Càntis en els segles XII i XIII: la lectura de Clara d'Assís. Barcelona. 1990.
  • I Déu digué.... La paraula feta història. Barcelona. 1995.

Note

  1. ^ In questo link si possono vedere quasi tutti.
  2. ^ L'articolo integro si può leggere in questo link. (CA)
  3. ^ L'articolo integro si può leggere in questo link. (CA)

Collegamenti esterni

  • Articolo nella GEC. (CA)
Controllo di autoritàVIAF (EN) 27205927 · ISNI (EN) 0000 0000 6631 0651 · BAV 495/283219 · LCCN (EN) n84186618 · GND (DE) 174115148 · BNE (ES) XX959313 (data) · BNF (FR) cb13175977g (data) · J9U (ENHE) 987007266973205171
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo