Fulvio Longobardi

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Fulvio Longobardi (Roma, 3 marzo 1925 – Roma, 16 agosto 2001) è stato un critico letterario e scrittore italiano.

Biografia

Studiò letteratura italiana all'Università di Roma con Giuseppe Ungaretti e collaborò a riviste quali Aut aut, Belfagor, Il Contemporaneo, Società. Importanti le due monografie dedicate a Moravia (Firenze, La Nuova Italia, 1959) e Pratolini (Milano, U. Mursia, 1964). Scrisse anche un radiodramma, Vita di Poco[1] (Torino, RAI Radiotelevisione italiana, 1968) e vinse nel 1962 il Premio Teramo per un racconto inedito.

Opere principali

  • La decimazione, Milano, Lerici, 1964
  • La fine del mondo, Milano, Lerici, 1965

Note

  1. ^ La triste fine del dottor Poco, Radiocorriere TV, 1968, n. 47, p. 93

Bibliografia

  • Alberto Asor Rosa, Dizionario della letteratura italiana del Novecento, ad vocem
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79098799 · ISNI (EN) 0000 0000 7832 8963 · SBN CFIV057826 · LCCN (EN) n86848561 · GND (DE) 119439433 · BNF (FR) cb12374340f (data) · J9U (ENHE) 987007347362405171
  Portale Biografie
  Portale Letteratura