Giro dell'Emilia 1936

Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bandiera dell'Italia Giro dell'Emilia 1936
Edizione23ª
Data3 maggio
PartenzaBologna
ArrivoBologna
Percorso285 km
Tempo8h45'41"
Media32,529 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera dell'Italia Giuseppe Olmo
Secondo
  • Bandiera dell'Italia Olimpio Bizzi
Terzo
  • Bandiera dell'Italia Pietro Rimoldi
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro dell'Emilia 1935Giro dell'Emilia 1937
Manuale

Il Giro dell'Emilia 1936, ventitreesima edizione della corsa, si svolse il 3 maggio 1936 su un percorso di 285 km con partenza e arrivo a Bologna. Fu vinto dall'italiano Giuseppe Olmo, che completò il percorso in 8h45'41" precedendo in volata i connazionali Olimpio Bizzi e Pietro Rimoldi. Conclusero la prova 36 dei 73 ciclisti al via.[1]

Riservato a ciclisti di I e II categoria (professionisti e indipendenti), fu valido come seconda delle cinque prove del Campionato italiano 1936.[2]

Percorso

Il Giro dell'Emilia 1936, organizzato come di consueto dal Velo Sport Reno, si svolse su un percorso ad anello di 285 km caratterizzato nella prima parte da pianura e nella seconda dalle salite del Frignano e dell'Appennino bolognese. Partito da Porta Galliera a Bologna, superò nell'ordine San Giorgio di Piano, Ferrara (km 52), Vigarano Mainarda, Cento (km 86), San Giovanni in Persiceto, Modena, Formigine (km 132), la salita di Serramazzoni, Pavullo nel Frignano (km 170), Sestola (km 197), Fanano (km 202), la salita della Masera, Lizzano in Belvedere, Silla, Vergato (km 248) e Sasso Bolognese fino al traguardo finale al velodromo di Bologna.[2]

Ordine d'arrivo (Top 10)

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Giuseppe Olmo Bianchi 8h45'41"
2 Bandiera dell'Italia Olimpio Bizzi Fréjus s.t.
3 Bandiera dell'Italia Pietro Rimoldi Ganna s.t.
4 Bandiera dell'Italia Giovanni Cazzulani Gloria s.t.
5 Bandiera dell'Italia Enrico Mollo Gloria s.t.
6 Bandiera dell'Italia Cesare Del Cancia Ganna s.t.
7 Bandiera dell'Italia Elio Maldini Fréjus s.t.
8 Bandiera dell'Italia Adriano Vignoli Legnano s.t.
9 Bandiera dell'Italia Bernardo Rogora Gloria s.t.
10 Bandiera dell'Italia Adalino Mealli Legnano s.t.

Note

  1. ^ (FR) 23ème Giro dell'Emilia 1936, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 15 luglio 2023.
  2. ^ a b Gianni Rossi, OLMO vince il monotono XXIII GIRO dell'EMILIA precedendo in volata trentadue corridori, in Il Littoriale, Anno X, n. 107. URL consultato il 15 luglio 2023.

Collegamenti esterni

  • La corsa, su museociclismo.it.
  • La corsa, su cyclebase.nl.
  • La corsa, su procyclingstats.com.
  • La corsa, su cyclingranking.com.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo