Governo dell'Argentina

Governo dell'Argentina
(ES) Gobierno de Argentina
La Casa Rosada, sede del potere esecutivo nazionale
StatoBandiera dell'Argentina Argentina
TipoGoverno
In caricaGoverno Milei (LLA)
da10 dicembre 2023
PresidenteJavier Milei
VicepresidenteVictoria Villarruel
SedeCasa Rosada, Buenos Aires, Argentina
IndirizzoBalcarce 50
Sito webwww.casarosada.gob.ar/
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Il Salone Eva Perón, dove si tengono le riunioni di gabinetto.

Il governo dell'Argentina (in spagnolo: Gobierno de Argentina) è un organo del sistema politico argentino, composto dal presidente dell'Argentina e dai ministri, che a loro volta formano il gabinetto di governo, posto al vertice del potere esecutivo. Per il suo carattere federale, il paese ha due strutture governative: il governo nazionale (o federale) e 23 governi provinciali, ciascuno dei quali è considerato precedente alla nazione, esercitando tutti i poteri non espressamente delegati al governo federale.[1]

Il governo attuale è il governo di Milei, entrato in carica il 10 dicembre 2023 in seguito alle elezioni presidenziali del 2023.

Funzionamento

La composizione del ramo esecutivo comprende, nel presidente, i poteri di capo di Stato e capo di governo, essendo a questi conferito formalmente il potere di amministrare e rappresentare gli interessi della nazione. Il presidente è anche il capo delle Forze armate argentine.

Il presidente e il vicepresidente sono eletti a suffragio universale dai cittadini della nazione. La riforma costituzionale del 1994 ha introdotto un sistema a due turni in base al quale il candidato vincente presidente-vicepresidente deve ricevere più del 45% dei voti validi complessivi, o almeno il 40% di essi e un vantaggio del 10% su l'altro sfidante. In ogni altro caso, i due sfidanti principali devono affrontare un secondo turno il cui vincitore sarà deciso a maggioranza semplice. Questo meccanismo non fu necessario nelle elezioni del 1995, quando sarebbe potuto essere utilizzato per la prima volta, né nelle elezioni del 1999, così come nelle elezioni presidenziali del 2007, 2011 e 2019. Tuttavia, è stato determinante nella scelta di Néstor Kirchner nel 2003, di Mauricio Macri nel 2015 e di Javier Milei nel 2023.

Il vicepresidente appartiene al ramo legislativo, poiché nella sua posizione ricopre anche la presidenza del Senato.

I membri del gabinetto sono nominati direttamente dalla presidenza.

Componenti attuali

Gabinetto Milei (2023-)

Presidenza
Titolare Carica Simbolo Dal Al
Javier Milei
(PL-LLA)
Presidente
Presidente de la Nación Argentina
10 dicembre 2023 in carica
Victoria Villarruel
(PD-LLA)
Vicepresidente
Vicepresidenta de la Nación Argentina
10 dicembre 2023 in carica
Ministri
Titolare Carica Simbolo Dal Al
Nicolás Posse
(IND-LLA)
Capo del Gabinetto dei Ministri
Jefatura de Gabinete de Ministros
10 dicembre 2023 in carica
Sandra Pettovello
(UCeDé-JxC)
Ministero del Capitale Umano[2]
Ministerio de Capital Humano
10 dicembre 2023 in carica
Luis Petri
(UCR-JxC)
Ministero della Difesa
Ministerio de Defensa
10 dicembre 2023 in carica
Luis Caputo
(PRO-JxC)
Ministero dell'Economia
Ministerio de Economía
10 dicembre 2023 in carica
Guillermo Francos
(IND-LLA)
Ministero dell'Interno
Ministerio del Interior
10 dicembre 2023 in carica
Mariano Cúneo Libarona
(IND)
Ministero della Giustizia
Ministerio de Justicia
10 dicembre 2023 in carica
Diana Mondino
(IND-LLA)
Ministero degli Affari Esteri, Commercio Internazionale e Culto
Ministerio de Relaciones Exteriores, Comercio Internacional y Culto
10 dicembre 2023 in carica
Mario Russo
(IND)
Ministero della Salute
Ministerio de Salud
10 dicembre 2023 in carica
Patricia Bullrich
(PRO-JxC)
Ministero della Sicurezza
Ministerio de Seguridad
10 dicembre 2023 in carica
Guillermo Ferraro
(IND-LLA)
Ministero delle Infrastrutture
Ministerio de Infraestructura
(soppresso)[3]
10 dicembre 2023 26 gennaio 2024
Segretari
Titolare Carica Simbolo Dal Al
Karina Milei
(PL-LLA)
Segreteria Generale della Presidenza
Secretaría General de la Presidencia de la Nación
10 dicembre 2023 in carica
Javier Herrera Bravo
(PRO-JxC)
Segreteria Legale e Tecnica della Presidenza
Secretaría Legal y Técnica de la Presidencia de la Nación
10 dicembre 2023 in carica
Belén Stettler
(IND)
Segreteria di Comunicazione e Stampa della Presidenza
Secretaría de Comunicación y Prensa de la Presidencia de la Nación
10 dicembre 2023 4 gennaio 2024
Eduardo Serenellini
(IND)
9 gennaio 2024 in carica

Componenti precedenti

Gabinetto Fernández (2019-2023)

Presidenza
Titolare Carica Simbolo Dal Al
Alberto Fernández
(PJ-FDT)
Presidente
Presidente de la Nación Argentina
10 dicembre 2019 10 dicembre 2023
Cristina Fernández de Kirchner
(PJ-FDT)
Vicepresidente
Vicepresidenta de la Nación Argentina
10 dicembre 2019 10 dicembre 2023
Ministri
Titolare Carica Simbolo Dal Al
Santiago Cafiero
(PJ-FDT)
Capo del Gabinetto dei Ministri
Jefatura de Gabinete de Ministros
10 dicembre 2019 20 settembre 2021
Juan Manzur
(PJ-FDT)
20 settembre 2021 15 febbraio 2023
Agustín Rossi
(PJ-FDT)
15 febbraio 2023 10 dicembre 2023
Eduardo de Pedro
(PJ-FDT)
Ministero dell'Interno
Ministerio del Interior
10 dicembre 2019 10 dicembre 2023
Felipe Solá
(PJ-FDT)
Ministero degli Affari Esteri, del Commercio Internazionale e del Culto
Ministerio de Relaciones Exteriores, Comercio Internacional y Culto
10 dicembre 2019 20 settembre 2021
Santiago Cafiero
(PJ-FDT)
20 settembre 2021 10 dicembre 2023
Agustín Rossi
(PJ-FDT)
Ministero della Difesa
Ministerio de Defensa
10 dicembre 2019 10 agosto 2021
Jorge Taiana
(PJ-FDT)
10 agosto 2021 10 dicembre 2023
Sergio Massa
(FR-FDT)
Ministero dell'Economia
Ministerio de Economía
(istituito)[4]
28 luglio 2022 10 dicembre 2023
Marcela Losardo
(IND)
Ministero della Giustizia e dei Diritti Umani
Ministerio de Justicia y Derechos Humanos
10 dicembre 2019 18 marzo 2021
Martín Soria
(PJ-FDT)
29 marzo 2021 10 dicembre 2023
Daniel Arroyo
(PJ-FDT)
Ministero dello Sviluppo Sociale
Ministerio de Desarrollo Social
10 dicembre 2019 10 agosto 2021
Juan Zabaleta
(PJ-FDT)
10 agosto 2021 9 ottobre 2022
Victoria Tolosa Paz
(PJ-FDT)
9 ottobre 2022 10 dicembre 2023
Claudio Moroni
(PJ-FDT)
Ministero del Lavoro, dell'Impiego e della Sicurezza Sociale
Ministerio de Trabajo, Empleo y Seguridad Social
10 dicembre 2019 9 ottobre 2022
Kelly Olmos
(PJ-FDT)
13 ottobre 2022 10 dicembre 2023
Mario Meoni
(FR-FDT)
Ministero dei Trasporti
Ministerio de Transporte
10 dicembre 2019 23 aprile 2021
Gabriel Katopodis
(PJ-FDT)
(ad interim)
23 aprile 2021 3 maggio 2021
Alexis Guerrera
(FR-FDT)
3 maggio 2021 1º dicembre 2022
Diego Giuliano
(FR-FDT)
1º dicembre 2022 10 dicembre 2023
Ginés González García
(PJ-FDT)
Ministero della Salute
Ministerio de Salud
10 dicembre 2019 20 febbraio 2021
Carla Vizzotti
(PJ-FDT)
20 febbraio 2021 10 dicembre 2023
Nicolás Trotta
(PJ-FDT)
Ministero dell'Istruzione
Ministerio de Educación
10 dicembre 2019 20 settembre 2021
Jaime Perczyk
(IND)
20 settembre 2021 10 dicembre 2023
Tristán Bauer
(PJ-FDT)
Ministero della Cultura
Ministerio de Cultura
10 dicembre 2019 10 dicembre 2023
María Eugenia Bielsa
(PJ-FDT)
Ministero dello Sviluppo Territoriale e dell'Habitat
Ministerio de Desarrollo Territorial y Hábitat
10 dicembre 2019 13 novembre 2020
Jorge Ferraresi
(PJ-FDT)
19 novembre 2020 23 ottobre 2022
Santiago Maggiotti
(PJ-FDT)
25 ottobre 2022 10 dicembre 2023
Roberto Salvarezza
(PJ-FDT)
Ministero della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione
Ministerio de Ciencia, Tecnología e Innovación
10 dicembre 2019 20 settembre 2021
Daniel Filmus
(PJ-FDT)
20 settembre 2021 10 dicembre 2023
Gabriel Katopodis
(PJ-FDT)
Ministero delle Opere Pubbliche
Ministerio de Obras Públicas
10 dicembre 2019 10 dicembre 2023
Sabina Frederic
(IND)
Ministero della Sicurezza
Ministerio de Seguridad
10 dicembre 2019 20 settembre 2021
Aníbal Fernández
(PJ-FDT)
20 settembre 2021 10 dicembre 2023
Elizabeth Gómez Alcorta
(FPG-FDT)
Ministero delle Donne, dei Generi e della Diversità
Ministerio de las Mujeres, Géneros y Diversidad
10 dicembre 2019 6 ottobre 2022
Ayelén Mazzina
(PJ-FDT)
13 ottobre 2022 10 dicembre 2023
Matías Lammens
(FPG-FDT)
Ministero del Turismo e dello Sport
Ministerio de Turismo y Deportes
10 dicembre 2019 10 dicembre 2023
Juan Cabandié
(PDV-FDT)
Ministero del Turismo e dello Sviluppo Sostenibile
Ministerio de Ambiente y Desarrollo Sostenible
10 dicembre 2019 10 dicembre 2023
Martín Guzmán
(IND)
Ministero dell'Economia
Ministerio de Economía
(soppresso)[5]
10 dicembre 2019 2 luglio 2022
Silvina Batakis
(PJ-FDT)
4 luglio 2022 28 luglio 2022
Matías Kulfas
(PJ-FDT)
Ministero dello Sviluppo Produttivo
Ministerio de Economía
(soppresso)[6]
10 dicembre 2019 4 giugno 2022
Daniel Scioli
(PJ-FDT)
6 giugno 2022 28 luglio 2022
Luis Basterra
(PJ-FDT)
Ministero dell'Agricoltura, dell'Allevamento e della Pesca
Ministerio de Agricultura, Ganadería y Pesca
(soppresso)[7]
10 dicembre 2019 20 settembre 2021
Julián Domínguez
(PJ-FDT)
20 settembre 2021 28 luglio 2022
Segretari
Titolare Carica Simbolo Dal Al
Julio Vitobello
(PJ-FDT)
Segreteria Generale della Presidenza
Secretaría General de la Presidencia de la Nación
10 dicembre 2019 10 dicembre 2023
Vilma Ibarra
(NE-FDT)
Segreteria Legale e Tecnica della Presidenza
Secretaría Legal y Técnica de la Presidencia de la Nación
10 dicembre 2019 10 dicembre 2023
Gustavo Béliz
(IND)
Segreteria degli Affari Strategici della Presidenza
Secretaría de Asuntos Estratégicos de la Presidencia de la Nación
10 dicembre 2019 28 luglio 2022
Mercedes Marcó del Pont
(MID-JxC)
28 luglio 2022 10 dicembre 2023
Juan Pablo Biondi
(PJ-FDT)
Segreteria di Comunicazione e Stampa della Presidenza
Secretaría de Comunicación y Prensa de la Presidencia de la Nación
10 dicembre 2019 20 settembre 2021
Juan Ross
(PJ-FDT)
20 settembre 2021 30 aprile 2022
Gabriela Cerruti
(NE-FDT)
30 aprile 2022 10 dicembre 2023

Gabinetto Macri (2015-2019)

Presidenza
Titolare Carica Simbolo Dal Al
Mauricio Macri
(PRO-CAM)
Presidente
Presidente de la Nación Argentina
10 dicembre 2015 10 dicembre 2019
Gabriela Michetti
(PRO-CAM)
Vicepresidente
Vicepresidenta de la Nación Argentina
10 dicembre 2015 10 dicembre 2019
Ministri
Titolare Carica Simbolo Dal Al
Marcos Peña
(PRO-CAM)
Capo del Gabinetto dei Ministri
Jefatura de Gabinete de Ministros
10 dicembre 2015 10 dicembre 2019
Rogelio Frigerio
(MID-CAM)
Ministero dell'Interno, delle Opere Pubbliche e degli Alloggi
Ministerio del Interior, Obras Públicas y Vivienda
10 dicembre 2015 10 dicembre 2019
Susana Malcorra
(UCR-CAM)
Ministero degli Affari Esteri e del Culto
Ministerio de Relaciones Exteriores y Culto
10 dicembre 2015 12 giugno 2017
Jorge Faurie
(IND)
12 giugno 2017 10 dicembre 2019
Julio Martínez
(UCR-CAM)
Ministero della Difesa
Ministerio de Defensa
10 dicembre 2015 17 luglio 2017
Oscar Aguad
(UCR-CAM)
17 luglio 2017 10 dicembre 2019
Alfonso Prat-Gay
(CC-ARI-CAM)
Ministero delle Finanze
Ministerio de Hacienda
(istituito)[8]
10 dicembre 2015 31 dicembre 2016
Nicolás Dujovne
(UCR-CAM)
10 gennaio 2017 17 agosto 2019
Hernán Lacunza
(PRO-CAM)
20 agosto 2019 10 dicembre 2019
Francisco Cabrera
(PRO-CAM)
Ministero della Produzione e del Lavoro
Ministerio de Producción y Trabajo
10 dicembre 2015 16 giugno 2018
Dante Sica
(IND-CAM)
21 giugno 2018 10 dicembre 2019
Germán Garavano
(IND)
Ministero della Giustizia e dei Diritti Umani
Ministerio de Justicia y Derechos Humanos
10 dicembre 2015 10 dicembre 2019
Carolina Stanley
(PRO-CAM)
Ministero della Salute e dello Sviluppo Sociale
Ministerio de Salud y Desarrollo Social
10 dicembre 2015 10 dicembre 2019
Esteban Bullrich
(PRO-CAM)
Ministero dell'Istruzione, della Cultura, della Scienza e della Tecnologia
Ministerio de Educación, Cultura, Ciencia y Tecnología
10 dicembre 2015 17 luglio 2017
Alejandro Finocchiaro
(PRO-CAM)
17 luglio 2017 10 dicembre 2019
Guillermo Dietrich
(PRO-CAM)
Ministero dei Trasporti
Ministerio de Transporte
10 dicembre 2015 10 dicembre 2019
Patricia Bullrich
(PRO-CAM)
Ministero della Sicurezza
Ministerio de Seguridad
10 dicembre 2015 10 dicembre 2019
Ricardo Buryaile
(UCR-CAM)
Ministero dell'Agricoltura, dell'Allevamento e della Pesca
Ministerio de Agricultura, Ganadería y Pesca
(soppresso)[9]
10 dicembre 2015 21 novembre 2017
Luis Miguel Etchevehere
(IND)
21 novembre 2017 3 settembre 2018
Luis Caputo
(IND)
Ministero del Tesoro
Ministerio de Finanzas
(istituito e soppresso)[10]
2 gennaio 2017 14 giugno 2018
Gustavo Santos
(UCR-CAM)
Ministero del Turismo
Ministerio de Turismo
(soppresso)[11]
10 dicembre 2015 5 settembre 2018
Andrés Ibarra
(PRO-CAM)
Ministero della Modernizzazione
Ministerio de Modernización
(soppresso)[12]
10 dicembre 2015 5 settembre 2018
Jorge Triaca
(PRO-CAM)
Ministero del Lavoro, dell'Impiego e della Sicurezza Sociale
Ministerio de Trabajo, Empleo y Seguridad Social
(soppresso)[9]
10 dicembre 2015 5 settembre 2018
Jorge Lemus
(PRO-CAM)
Ministero della Salute
Ministerio de Salud
(soppresso)[13]
10 dicembre 2015 21 novembre 2017
Adolfo Rubinstein
(UCR-CAM)
21 novembre 2017 3 settembre 2018
Lino Baraño
(IND)
Ministero della Scienza, della Tecnologia e dell'Innovazione
Ministerio de Ciencia, Tecnología e Innovación
(soppresso)[14]
10 dicembre 2015 5 settembre 2018
Sergio Bergman
(PRO-CAM)
Ministero dell'Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile
Ministerio de Ambiente y Desarrollo Sostenible
(soppresso)[15]
10 dicembre 2015 3 settembre 2018
Juan José Aranguren
(IND)
Ministero dell'Energia
Ministerio de Energía
(soppresso)[16]
10 dicembre 2015 16 giugno 2018
Javier Iguacel
(PRO-CAM)
21 giugno 2018 3 settembre 2018
Pablo Avelluto
(PRO-CAM)
Ministero della Cultura
Ministerio de Cultura
(soppresso)[17]
10 dicembre 2015 3 settembre 2018
Oscar Aguad
(UCR-CAM)
Ministero delle Comunicazioni
Ministerio de Comunicaciones
(soppresso)[18]
10 dicembre 2015 17 luglio 2017
Segretari
Titolare Carica Simbolo Dal Al
Fernando de Andreis
(PRO-CAM)
Segreteria Generale della Presidenza
Secretaría General de la Presidencia de la Nación
10 dicembre 2015 10 dicembre 2019
Pablo Clusellas
(PRO-CAM)
Segreteria Legale e Tecnica della Presidenza
Secretaría Legal y Técnica de la Presidencia de la Nación
10 dicembre 2015 10 dicembre 2019
Roberto Moro
(PJ-FPV)[19]
Segreteria delle Politiche Integrali sulle Droghe[20]
Secretaría de Políticas Integrales sobre Drogas
10 dicembre 2015 10 dicembre 2019

Note

  1. ^ (ES) Constitución de la Nación Argentina (1990)
  2. ^ Nato dall’unione del Ministero dello Sviluppo Sociale, del Ministero dell’Istruzione e del Ministero del Lavoro.
  3. ^ Il ministero fu soppresso, il 26 gennaio 2024, e reso una segreteria del Ministero dell'Economia.
  4. ^ Nato dall’unione del precedente Ministero dell’Economia, Ministero dello Sviluppo Produttivo e del Ministero dell’Agricoltura, dell’Allevamento e della Pesca, il 3 agosto 2022.
  5. ^ A differenza del re-instituito ministero, esso non era competente nelle materie dello Sviluppo Produttivo e dell'Agricoltura, dell’Allevamento e della Pesca. È stato soppresso il 3 agosto 2022 per creare un nuovo super-ministero.
  6. ^ Soppresso il 3 agosto 2022, le sue competenze sono confluite nel super-Ministero dell’Economia.
  7. ^ Soppresso il 3 agosto 2022, le sue competenze sono confluite nel super-Ministero dell'Economia.
  8. ^ Nato in seguito alla soppressione del precedente Ministero del Tesoro, il 14 giugno 2018.
  9. ^ a b Il ministero fu soppresso, il 3 settembre 2018, e reso una segreteria del Ministero della Produzione e del Lavoro.
  10. ^ Trasformato in ministero da segreteria presidenziale il 1º gennaio 2017, fu soppresso in seguito alle dimissioni del ministro, il 14 giugno 2018, le sue competenze furono divise e nacque un nuovo Ministero delle Finanze al suo posto.
  11. ^ Il ministero fu soppresso, il 5 settembre 2018, e reso una segreteria presidenziale sotto lo stesso nome e le stesse competenze.
  12. ^ Il ministero fu soppresso, il 5 settembre 2018, e reso una segreteria sotto l’autorità del Capo del Gabinetto dei Ministri.
  13. ^ Il ministero fu soppresso, il 3 settembre 2018, e reso una segreteria del Ministero della Salute e dello Sviluppo Sociale.
  14. ^ Il ministero fu soppresso, il 5 settembre 2018, e reso una segreteria del Ministero dell'Istruzione, della Cultura, della Scienza e della Tecnologia.
  15. ^ Il ministero fu soppresso, il 3 settembre 2018, e reso una segreteria sotto l’autorità del Capo del Gabinetto dei Ministri.
  16. ^ Il ministero fu soppresso, il 3 settembre 2018, e reso una segreteria del Ministero delle Finanze.
  17. ^ Il ministero fu soppresso, il 3 settembre 2018, e reso una segreteria del Ministero dell'Istruzione, della Cultura, della Scienza e della Tecnologia.
  18. ^ Il ministero fu soppresso, il 17 luglio 2017, e reso una segreteria presidenziale sotto l’autorità del Capo del Gabinetto dei Ministri.
  19. ^ Dissidente.
  20. ^ Fino al 12 gennaio 2017, l’ufficio era denominato Segreteria di programmazione per la prevenzione della tossicodipendenza e la lotta contro il traffico di droga, in spagnolo Secretaría de Programación para la Prevención de la Drogadicción y la Lucha contra el Narcotráfico.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Governo dell'Argentina

Collegamenti esterni

  • (ES) Sito della Presidenza argentina, su casarosada.gob.ar.
  Portale Argentina
  Portale Diritto
  Portale Politica