Gruppo di Vienna

Abbozzo
Questa voce sull'argomento Movimenti artistici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Il Gruppo di Vienna (in tedesco Wiener Gruppe) fu un movimento letterario austriaco d'avanguardia, sorto all'inizio degli anni '50 per iniziativa di un gruppo di scrittori e poeti che facevano parte del circolo letterario "The Art-Club" e attivo fino al 1964.[1]

Membri fondatori del gruppo furono H. C. Artmann, Konrad Bayer, Gerhard Rühm, Friedrich Achleitner e Oswald Wiener.[1] La loro intenzione era di abbattere la convenzionalità della letteratura tedesca ispirandosi ai movimenti che il Nazismo aveva tacciato di "degenerazione", vale a dire il surrealismo, il dadaismo, o l'espressionismo, e di giungere a una nuova letteratura attraverso la sperimentazione e lo slancio individualista dei suoi autori.[1] Comune ai suoi membri fu anche la decostruzione del linguaggio, attraverso un uso innovativo dei dialetti, del gergo, dei linguaggi settoriali, dell'ordine sintattico, e finanche dell'uso (o non uso) della punteggiatura.[1]

Note

  1. ^ a b c d John Sandford, "Wiener Gruppe", in Encyclopedia of Contemporary German Culture, Routledge, 2013, ISBN 1136816100.

Collegamenti esterni

  • Gruppo di Vienna su Sapere.it
Controllo di autoritàVIAF (EN) 150775928 · GND (DE) 2093563-8
  Portale Austria
  Portale Letteratura