Henri Nouwen

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti religiosi olandesi e scrittori olandesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Henri Jozef Machiel Nouwen

Henri Jozef Machiel Nouwen (Nijkerk, 24 gennaio 1932 – Hilversum, 21 settembre 1996) è stato un presbitero, teologo e scrittore olandese di religione cattolica, autore di oltre 40 libri sulla vita spirituale.

Il Ritorno del figliol prodigo, quadro di Rembrandt da cui Nouwen inizia la sua meditazione nel libro L'abbraccio benedicente

I suoi libri sono ampiamente letti e due titoli molto amati dai lettori sono The Return of the Prodigal Son: A Story of Homecoming (trad. it.: L'abbraccio benedicente. Meditazione sul ritorno del figlio prodigo) e The Wounded Healer (trad. it.: Il guaritore ferito. Il ministero nella società contemporanea). Nouwen ha tenuto conferenze presso le università statunitensi di Notre Dame (Indiana), Harvard, Yale e presso il Seminario Teologico dell'Ontario (Canada), inoltre ha viaggiato in tutta l'America del Nord tenendo ritiri e conferenze.

La sua spiritualità fu influenzata da molti, ma in particolare dalla sua amicizia con Jean Vanier. Su invito di Vanier, visitò la comunità de L'Arche, in Francia, la prima delle oltre 130 comunità in tutto il mondo, in cui i disabili, con difficoltà di sviluppo, vivono e condividono la propria vita con le persone che si prendono cura di loro. Nel 1986 Nouwen accettò la carica di pastore presso una comunità de L'Arche chiamata Daybreak (alba), nei pressi di Toronto, in Canada. Nouwen ha scritto della sua relazione con Adam, uno dei principali membri a L'Arche Daybreak con profonde difficoltà di sviluppo, in un libro intitolato Adam: God's Beloved (trad. it.: Adam, amato da Dio).

Il risultato di un'indagine condotta nel 2003 dalla rivista Christian Century mostra che il lavoro di Nouwen era di prima qualità per il clero cattolico e protestante.

Una delle sue opere più famose è Inner Voice of Love (trad. it.: La voce dell'amore. Itinerario dalle profondità dell'angoscia ad una nuova fiducia), il suo diario dal dicembre 1987 al giugno 1988, durante uno dei suoi più gravi attacchi di depressione. Milton Wan Wai Yiu, il famoso teologo cristiano di Hong Kong, ha aggiunto in appendice a questo libro le proprie esperienze spirituali scaturite dall'incontro con l'autore. Milton ha definito la sua teologia spirituale come la "più alta e più profonda del Cattolicesimo e del Protestantesimo", e le sue opere sono ben accreditate da molti cristiani, anche quelli di confessione protestante.[senza fonte]

Temi

Nouwen ha lasciato il segno nella spiritualità cristiana trasmettendo la sua comprensione della predilezione di Dio, cioè che noi siamo i figli e le figlie prediletti di Dio. Libri come L'abbraccio benedicente, Adam, amato da Dio, Compassione e Sentirsi amati enfatizzano tutti questo aspetto. Uno dei principali argomenti su cui lavorava riguardava la sua lotta per conciliare la propria depressione e la propria fede cristiana.

Omosessualità

Fu solo dopo la sua morte che emerse quanto egli stesso non mise alla luce esplicitamente: come conciliare, in questa vita, il suo orientamento sessuale e il suo celibato. Nel libro Il guaritore ferito. Il ministero nella società contemporanea la questione è accennata, ma è soprattutto il suo biografo David Gibson ad aver chiarito questo aspetto nella vita di Nouwen[1][2] .

Note

  1. ^ Ford, Michael, Wounded prophet : A Portrait of Henri J.M. Nouwen, New York, Doubleday, 1999, ISBN 9780385493727.
  2. ^ Gibson, David, The Coming Catholic Church: How the Faithful Are Shaping a New American Catholicism, HarperCollins, p. 191, ISBN 9780060587208.

Bibliografia

  • Adam, amato da Dio, Brescia, Queriniana, 1999. ISBN 978-8839913784
  • L'abbraccio benedicente. Meditazione sul ritorno del figlio prodigo, Brescia, Queriniana, 1994. ISBN 9788839913418
  • Compassione. Una riflessione sulla vita cristiana, scritto in collaborazione con Donald P. McNeill e Douglas A. Morrison, Brescia, Queriniana, 2004. ISBN 9788839916556
  • Ho ascoltato il silenzio. Diario da un monastero trappista, Brescia, Queriniana, 1979. ISBN 9788839913159
  • Sentirsi amati. La vita spirituale in un mondo secolare, Brescia, Queriniana, 1993. ISBN 9788839913395
  • La sola cosa necessaria. Vivere una vita di preghiera, Brescia, Queriniana, 2001. ISBN 8839913963
  • La direzione spirituale. Sapienza per il lungo cammino della fede, Brescia, Queriniana, 2007. ISBN 978-88-399-1669-3
  • La formazione spirituale. Seguire i movimenti dello Spirito, Brescia, Queriniana, 2012. ISBN 978-88-399-3148-1
  • Il discernimento. Leggere i segni della vita quotidiana, Brescia, Queriniana, 2014. ISBN 978-88-399-3159-7
  • Comunità. Scritti e discorsi inediti, Brescia, Queriniana, 2023. ISBN 9788839938183

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Henri Nouwen
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Henri Nouwen

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 17227438 · ISNI (EN) 0000 0001 2021 6739 · SBN CFIV110984 · LCCN (EN) n80032207 · GND (DE) 118588885 · BNE (ES) XX1127066 (data) · BNF (FR) cb11917916m (data) · J9U (ENHE) 987007455243505171 · NSK (HR) 000107990 · NDL (ENJA) 00451507 · CONOR.SI (SL) 12801891
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo
  Portale Letteratura