Hrvatski nogometni kup 1995-1996

Coppa di Croazia 1995-1996
Hrvatski nogometni kup 1995./96.
Competizione Coppa di Croazia
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore HNS
Date dal 15 agosto 1995
al 16 maggio 1996
Luogo Bandiera della Croazia Croazia
Partecipanti 32
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Croazia Zagabria
(2º titolo)
Secondo Varteks Varaždin
Semi-finalisti NK Zagabria
Zara
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Australia Mark Viduka (12)
Incontri disputati 62
Gol segnati 229 (3,69 per incontro)
Cronologia della competizione
Manuale

La Hrvatski nogometni kup 1995./96. (coppa croata di calcio 1995-96) fu la quinta edizione della coppa nazionale croata, fu organizzata dalla Federazione calcistica della Croazia e fu disputata dal agosto 1995 al maggio 1996.

Il detentore era l'Hajduk Spalato, che in questa edizione uscì agli ottavi di finale.

Il trofeo fu vinto dal Croazia Zagabria, al suo secondo titolo nella competizione[1], il nono contando anche i sette della Coppa di Jugoslavia. Avendo vinto anche il campionato, il Croazia realizzò il suo primo double (doppia corona, "dvostruka kruna" in croato, "dupla kruna" in serbo).

La finalista sconfitta, Varteks Varaždin, ottenne l'accesso alla Coppa delle Coppe 1996-1997.

Partecipanti

Le 16 squadre della 1. HNL 1994-1995 sono ammesse di diritto. Gli altri 16 posti sono stati assegnati attraverso qualificazioni.

Ammesse di diritto Passate attraverso le qualificazioni
Regione Squadre
Regione di Zagabria PIK Vrbovec Napredak Velika Mlaka
Regione di Krapina e dello Zagorje
Regione di Sisak e della Moslavina
Regione di Karlovac Karlovac
Regione di Varaždin Sračinec
Regione di Koprivnica e Križevci Slaven Belupo
Regione di Bjelovar e della Bilogora Bjelovar
Regione litoraneo-montana Pomorac
Regione della Lika e di Segna Nehaj Senj
Regione di Virovitica e della Podravina
Regione di Požega e della Slavonia
Regione di Brod e della Posavina
Regione zaratina Raštane
Regione di Osijek e della Baranja NK Đakovo Croatia Đakovo Jedinstvo Donji Miholjac
Regione di Sebenico e Tenin
Regione di Vukovar e della Sirmia Graničar Županja
Regione spalatino-dalmata
Regione istriana Rovigno
Regione raguseo-narentana
Regione del Međimurje Čakovec
Città di Zagabria Hrvatski Dragovoljac

1ª Divisione
1.HNL 'A'
2ª Divisione
1.HNL 'B'
3ª Divisione
2.HNL
Divisioni inferiori
  Cibalia
  Croazia Zagabria
  Hajduk Spalato
  Inker Zaprešić
  Istria
  Marsonia
  Osijek
  Rijeka
  Segesta
  Sebenico
  Varteks Varaždin
  NK Zagabria
  Belišće
  Dubrovnik
  Hrvatski Dragovoljac
  Neretva Metković
  Zara
  Bjelovar
  Čakovec
  Croatia Đakovo
  NK Đakovo
  Graničar Županja
  Jedinstvo Donji Miholjac
  Karlovac
  Raštane
  Rovigno
  Slaven Belupo
  PIK Vrbovec
  Sračinec
  Nehaj Senj
  Napredak Velika Mlaka
  Pomorac
non ammesse:
- Mladost 127 Suhopolje
Orijent Rijeka
Primorac Stobreč
Slavonija Požega
Uskok Klis
le altre 39 squadre tutte le altre squadre

Calendario

Turno Date Incontri Squadre Entrate
Sedicesimi 15 e 16 agosto 1995
3 e 6 settembre 1995
32 32 → 16 32
Ottavi 10 e 11 ottobre 1995
24 e 25 ottobre 1995
16 16 → 8 Nessuna
Quarti 6 marzo 1996
20 e 27 marzo 1996
8 8 → 4 Nessuna
Semifinali 3 aprile 1996
17 aprile 1996
4 4 → 2 Nessuna
Finale 1º maggio 1996
16 maggio 1996
2 2 → 1 Nessuna

Sedicesimi di finale

La partita Croazia Zagabria–Sračinec è stata disputata al ŠRC Podgora di Krapina, presso la filiale capitolina dello Zagorje.[2]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
16.08.1995 06.09.1995
Sračinec   1 – 21   Croazia Zagabria 0 – 11 1 – 10
Pomorac   1 – 3   Hajduk Spalato 0 – 2 1 – 1
PIK Vrbovec   0 – 10   Inker Zaprešić 0 – 3 0 – 7
Varteks Varaždin   9 – 0   Jedinstvo Donji Miholjac 5 – 0 4 – 0
Hrvatski Dragovoljac   2 – 3   Zara 2 – 0 0 – 3
Rovigno   0 – 12   Belišće 0 – 5 0 – 7
Marsonia   4 – 0   Istria 3 – 0 1 – 0
Neretva Metković   4 – 3   Bjelovar 4 – 1 0 – 2
Slaven Belupo   1 – 1 (5-3 dtr)   Croatia Đakovo 1 – 0 0 – 1
Čakovec   3 – 3 (gfc)   Cibalia 3 – 1 0 – 2
Sebenico   8 – 1   Graničar Županja 6 – 1 2 – 0
Nehaj Senj   2 – 8   Rijeka 1 – 5 1 – 3
Raštane   1 – 10   Osijek 1 – 7 0 – 3
NK Đakovo   2 – 8   Dubrovnik 2 – 3 0 – 5
Napredak Velika Mlaka   0 – 14   NK Zagabria 0 – 5 0 – 9
Segesta   9 – 0   Karlovac 2 – 0 7 – 0

Ottavi di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
11.10.1995 25.10.1995
Belišće   3 – 8   Croazia Zagabria 2 – 2 1 – 6
Marsonia   4 – 2 (4-2 dtr)   Hajduk Spalato 1 – 0 0 – 1
Neretva Metković   3 – 4   Inker Zaprešić 1 – 1 2 – 3
Slaven Belupo   1 – 2   Rijeka 1 – 1 0 – 1
Cibalia   1 – 4   Osijek 1 – 0 0 – 4
Sebenico   1 – 5   Varteks Varaždin 1 – 1 0 – 4
Segesta   3 – 4   NK Zagabria 2 – 0 1 – 4
Dubrovnik   1 – 4   Zara 1 – 2 0 – 2

Quarti di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
06.03.1996 20.03.1996
Marsonia   0 – 10   Croazia Zagabria 0 – 5 0 – 5
Zara   1 – 0   Inker Zaprešić 1 – 0 0 – 0
NK Zagabria   7 – 0   Rijeka 5 – 0 2 – 0
Varteks Varaždin   4 – 1   Osijek 4 – 1 0 – 0

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
03.04.1996 17.04.1996
Zara   2 – 5   Croazia Zagabria 1 – 3 1 – 2
NK Zagabria   1 – 5   Varteks Varaždin 1 – 2 0 – 3

Finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
01.05.1996 16.05.1996
Varteks Varaždin   0 – 3   Croazia Zagabria 0 – 2 0 – 1

Andata

Varaždin
1º maggio 1996, ore 17:00
Varteks Varaždin  0 – 2
referto
  Croazia ZagabriaStadio Varteks (11 000 spett.)
Arbitro:  Kulušić (Sebenico)
MarcatoriGol 8’ Viduka
Gol 12’ Cvitanović

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Varteks
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Croazia
P 1 Bandiera della Croazia Marijan Mrmić
D 3 Bandiera della Croazia Dražen Madunović Uscita al 74’ 74’
A 9 Bandiera della Croazia Davor Vugrinec
D 13 Bandiera della Croazia Ivica Bančić Uscita al 46’ 46’
D 15 Bandiera della Croazia Robert Težački Uscita al 46’ 46’
D   Bandiera della Croazia Samir Toplak
D   Bandiera della Croazia Grgica Kovač
C   Bandiera della Croazia Dražen Besek
C   Bandiera della Croazia Mladen Posavec
C   Bandiera della Croazia Zoran Brlenić
D   Bandiera della Croazia Andrija Balajić
A disposizione:
C 8 Bandiera della Croazia Miljenko Mumlek Ingresso al 46’ 46’
D   Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Mesud Duraković Ingresso al 46’ 46’
D   Bandiera della Croazia Saša Paska Ingresso al 74’ 74’
Allenatore:
Bandiera della Croazia Luka Bonačić
P 1 Bandiera della Croazia Dražen Ladić
D 2 Bandiera della Croazia Danijel Štefulj
D 3 Bandiera della Croazia Damir Krznar
D 5 Bandiera della Croazia Zvonimir Soldo
A 9 Bandiera dell'Australia Mark Viduka Uscita al 46’ 46’
C 10 Bandiera della Croazia Marko Mlinarić Uscita al 75’ 75’
C 11 Bandiera della Croazia Tomislav Rukavina
D 13 Bandiera della Croazia Dario Šimić
C 20 Bandiera della Croazia Zoran Mamić
A 21 Bandiera della Croazia Igor Cvitanović Uscita al 89’ 89’
D 6 Bandiera della Croazia Srđan Mladinić
A disposizione:
A   Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Zoran Slišković Ingresso al 46’ 46’
C 15 Bandiera della Croazia Daniel Šarić Ingresso al 75’ 75’
C 4 Bandiera della Croazia Silvio Marić Ingresso al 89’ 89’
Allenatore:
Bandiera della Croazia Zlatko Kranjčar

Ritorno

Zagabria
16 maggio 1996, ore 20:15
Croazia Zagabria  1 – 0
referto
  Varteks VaraždinStadio Maksimir (20 000 spett.)
Arbitro:  Kulušić (Sebenico)
Cvitanović Gol 60’ (rig.)Marcatori

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Croazia
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Varteks
P 1 Bandiera della Croazia Dražen Ladić
D 2 Bandiera della Croazia Danijel Štefulj
D 3 Bandiera della Croazia Damir Krznar
D 5 Bandiera della Croazia Zvonimir Soldo
C 7 Bandiera della Croazia Josip Gašpar
A 9 Bandiera dell'Australia Mark Viduka
C 10 Bandiera della Croazia Marko Mlinarić Uscita al 28’ 28’
C 11 Bandiera della Croazia Tomislav Rukavina
D 13 Bandiera della Croazia Dario Šimić
C 20 Bandiera della Croazia Zoran Mamić Uscita al 75’ 75’
A 21 Bandiera della Croazia Igor Cvitanović
a Disposizione:
C 14 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Edin Mujčin Ingresso al 28’ 28’
D 8 Bandiera della Croazia Alen Petrović Ingresso al 75’ 75’
Allenatore:
Bandiera della Croazia Zlatko Kranjčar
P 1 Bandiera della Croazia Marijan Mrmić
D 3 Bandiera della Croazia Dražen Madunović Uscita al 75’ 75’
C 4 Bandiera della Croazia Zlatko Dalić Uscita al 82’ 82’
C 8 Bandiera della Croazia Miljenko Mumlek Uscita al 61’ 61’
A 9 Bandiera della Croazia Davor Vugrinec
D   Bandiera della Croazia Samir Toplak
D   Bandiera della Croazia Grgica Kovač
C   Bandiera della Croazia Mladen Posavec
D   Bandiera della Croazia Krunoslav Gregorić
C   Bandiera della Croazia Zoran Brlenić
D   Bandiera della Croazia Andrija Balajić
A disposizione:
C   Bandiera della Croazia Mario Ivanković Ingresso al 61’ 61’
D 13 Bandiera della Croazia Ivica Bančić Ingresso al 75’ 75’
D 15 Bandiera della Croazia Robert Težački Ingresso al 82’ 82’
Allenatore:
Bandiera della Croazia Luka Bonačić

Marcatori

Pos. Giocatore Squadra Reti[3]
1 Bandiera dell'Australia Mark Viduka Croazia Zagabria 12
2 Bandiera della Croazia Igor Cvitanović Croazia Zagabria 7
Bandiera della Croazia Davor Vugrinec Varteks Varaždin
4 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Zoran Slišković Croazia Zagabria 6
5 Bandiera della Croazia Robert Regvar NK Zagabria 5
Bandiera della Croazia Giovanni Rosso NK Zagabria
7 Bandiera della Croazia Ahmet Brković Dubrovnik 4
Bandiera della Croazia Miroslav Matoković Belišće
Bandiera della Croazia Alen Petrović Croazia Zagabria
Bandiera della Croazia Igor Toth Varteks Varaždin
Bandiera della Croazia Tomislav Žitković Inker Zaprešić

Note

  1. ^ U finale Kupa se plasirao Varteks i to nakon 35 godina, jer su u sezoni 1960/61. poraženi u finalu Kupa Jugoslavije od Vardara. Ni u drugom položaju Varaždinci nisu došli do trofeja – u prvoj utakmici završilo je 0-2 za Modre, a u uzvratu na Maksimiru pred 20.000 navijača 1-0., su povijest.gnkdinamo.hr. URL consultato il 21 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2021).
  2. ^ Croatia je organizirala domaćinstvo na terenu svoje filijale Zagorca
  3. ^ Strijelci

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (HR) Sito ufficiale, su hns-cff.hr.
  • (HR) Tabellone con i referti, su hrnogomet.com.
  • (EN) Scheda su RSSSF, su rsssf.com.
  • (EN) Tabellini delle finali, su rsssf.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio