Izrail' Moiseevič Gel'fand

Izrail' Moiseevič Gel'fand
Premio Wolf Premio Wolf per la matematica 1978

Izrail' Moiseevič Gel'fand (in russo Израиль Моисеевич Гельфанд?; in yiddish ישראל געלפֿאַנד?; Okny, 2 settembre 1913 – New Brunswick, 5 ottobre 2009) è stato un matematico sovietico, dal 1992 russo.

È considerato uno dei matematici più influenti del XX secolo grazie ai numerosi contributi, di grande importanza, a diversi rami della matematica, tra i quali la teoria dei gruppi, la rappresentazione dei gruppi e l'algebra lineare. Insegnò per molti anni presso l'Università statale di Mosca (nell'ex-Unione Sovietica) e infine presso la Rutgers University (nel New Jersey, Stati Uniti).

Gli furono tributati numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali l'ordine di Lenin e il premio Wolf. Fu anche membro della Royal Society.

Biografia

Israel Gel'fand nacque a Okny, in Ucraina, nei pressi di Odessa, nell'oblast di Cherson, da una famiglia di origini ebraiche, in quello che allora era l'impero russo. Dopo il dottorato lavorò presso l'Università statale di Mosca: Andrej Nikolaevič Kolmogorov fu il suo relatore.

È considerato da molti come la figura di spicco della scuola matematica sovietica, esercitando direttamente e tramite i suoi studenti una grande influenza in molti campi. Nel 1990 emigrò negli Stati Uniti, lavorando come visiting professor presso la Rutgers University.

Suo figlio, Sergei Gel'fand, è anch'egli un matematico; fra i suoi studenti ci sono Endre Szemerédi e Alexandre Kirillov.

Contributi matematici

Tra i suoi contributi vi sono:

Riconoscimenti

Note

  1. ^ I. M. Gel'fand, Naum Vilenkin, Generalized Functions. Volume 4: Applications of Harmonic Analysis, Academic Press, 1964, ISBN 0-12-279504-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Izrail' Moiseevič Gel'fand

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su israelmgelfand.com. Modifica su Wikidata
  • Gel'fand Izrail' Moiseevich, in Dizionario delle scienze fisiche, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1996. Modifica su Wikidata
  • Gelfand, Izrail Moiseevič, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Izrail' Moiseevič Gel'fand, su MacTutor, University of St Andrews, Scotland. Modifica su Wikidata
  • (EN) Izrail' Moiseevič Gel'fand, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University. Modifica su Wikidata
  • (EN) Eric W. Weisstein, Izrail' Moiseevič Gel'fand, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  • Sito presso la Rutgers Math.
  • Lista di pubblicazioni.
  • Citazione allo Steele Prize.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 49355156 · ISNI (EN) 0000 0000 8380 926X · LCCN (EN) n50028279 · GND (DE) 118831364 · BNE (ES) XX1133709 (data) · BNF (FR) cb12941063z (data) · J9U (ENHE) 987007440406605171 · NSK (HR) 000558773 · NDL (ENJA) 00440703 · CONOR.SI (SL) 12582755
  Portale Biografie
  Portale Matematica