Karl Lamprecht

Abbozzo storici
Questa voce sull'argomento storici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Karl Lamprecht

Karl Lamprecht (Jessen, 25 febbraio 1856 – Lipsia, 10 maggio 1915) è stato uno storico tedesco.

Biografia

Docente nelle Università di Marburgo e di Lipsia, dove fondò nel 1909 l'Institut für Kultur und Universalgeschichte, è considerato "lo storico più noto, seppure più discusso, della Germania prebellica" [1]. La sua concezione della storia univa caratteri positivistici ad elementi della Kulturgeschichte. Le sue ricerche sulla vita economica tedesca nel Medioevo furono citate da Marc Bloch nel suo studio sulla storia del mulino ad acqua medievale.

Opere principali

  • Deutsches Wirtschaftsleben im Mittelalter, 3 voll., Leipzig, Alphons Durr, 1885-1886
  • Deutsche Geschichte, 12 voll. Berlin, R. Gaertners Verlagsbuchhandlung Hermann Heyfelder, 1891-1909
  • Moderne Geschichtswissenschaft, Freiburg im Breisgau, Heyfelder, 1905
  • Einfuhrung in das historische Denken, Leipzig, R. Voigtlander, 1912

Note

  1. ^ LAMPRECHT, Karl in "Enciclopedia Italiana", su www.treccani.it. URL consultato il 29 novembre 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua tedesca dedicata a Karl Lamprecht
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Karl Lamprecht

Collegamenti esterni

  • Lamprecht, Karl, in Dizionario di storia, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. Modifica su Wikidata
  • (EN) Karl Gotthard Lamprecht, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Karl Lamprecht, su Dictionary of Art Historians, Lee Sorensen. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Karl Lamprecht, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5057383 · ISNI (EN) 0000 0001 2275 9438 · BAV 495/31728 · LCCN (EN) n85108630 · GND (DE) 118569015 · BNF (FR) cb127590701 (data) · J9U (ENHE) 987007264276505171 · NDL (ENJA) 00523559 · CONOR.SI (SL) 34424931 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85108630