Klaus Wunderlich

Abbozzo
Questa voce sull'argomento musicisti tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Klaus Wunderlich
NazionalitàBandiera della Germania Germania
GenereMusica d'atmosfera
Periodo di attività musicale1947 – 1997
StrumentoOrgano Hammond, Moog, organo Wersi
EtichettaTelefunken
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Klaus Wunderlich (Chemnitz, 18 giugno 1931 – Engen, 28 ottobre 1997) è stato un organista e compositore tedesco. Soprannominato il "Re dell'Hammond" ("King of the Hammond")[1] è considerato uno dei più talentuosi suonatori di organo Hammond e organo Wersi di genere musica d'atmosfera.[2]

Biografia

Nato a Chemnitz, nel Land della Sassonia, Klaus Wunderlich ha suonato l'organo Hammond per la prima metà della sua carriera, utilizzando per un breve periodo anche il sintetizzatore Moog, passando infine all'organo Wersi, con il quale ha creato la sua tipica sonorità.

Era aperto a differenti composizioni, provenienti da ogni genere musicale. Ha infatti suonato brani di musica classica, operetta, musical di Broadway, così come molta popular music. Nella sua carriera ha pubblicato più di 100 album, vendendo più di 20 milioni di dischi in tutto il mondo, ricevendo 13 dischi d'oro e una cassetta d'oro.[3]

È morto a Engen per un attacco cardiaco il 28 ottobre 1997 ed è stato sepolto nell'Alter Friedhof (Cimitero vecchio) a Sindelfingen, nel Baden-Württemberg.[4]

Discografia parziale

Album

  • 1958 - Hammond - Spezialitäten zum tanzen
  • 1960 - Hammond Concerto
  • 1963 - Im zärtlichen Rhythmus (Caressing The Keys - 28 Internationale Evergreens)
  • 1963 - Kauf dir einen bunten Luftballon (con Sonja Michael e i Centauris)
  • 1964 - 24 Melodien, die man nie vergißt - Hammond-Medleys for Dancing Neue Folge
  • 1966 - Südamericana
  • 1967 - Hammond Pops (28 Hits On Parade)
  • 1967 - Hammond Feuerwerk
  • 1967 - Rêveries à l'orgue Hammond
  • 1968 - Hammond Pops 2
  • 1969 - Opera Happening
  • 1969 - Hammond Pops 3
  • 1969 - Bei Nacht, Swing and Sweet for Dancing
  • 1969 - Hammond Sensationen in Phase Four
  • 1970 - Around the World with Klaus Wunderlich
  • 1970 - Golden Film Hits

Note

  1. ^ (EN) Klaus Wunderlich - Absolute Wunderlich, su Not Now Music. URL consultato il 27 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2017).
  2. ^ (EN) Klaus Wunderlich, su SoundHound. URL consultato il 27 settembre 2017.
  3. ^ (DE) Klaus Wunderlich (1931 – 1997) in einem Portrait von Ralf Hoffmann, su Okey Magazine (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2016).
  4. ^ (EN) Klaus Wunderlich, in Find a Grave. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 24788953 · ISNI (EN) 0000 0000 8103 7972 · Europeana agent/base/65275 · LCCN (EN) n95115733 · GND (DE) 134561775 · BNE (ES) XX1162274 (data) · BNF (FR) cb13921877k (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica