Lennart Söderberg

Lennart Söderberg
Nazionalità Bandiera della Svezia Svezia
Altezza 182[1] cm
Peso 79[1] kg
Calcio
Ruolo Allenatore (ex difensore)
Carriera
Giovanili
1948-1950  Råsunda IS
1950-1959  AIK
Squadre di club1
1959-1960  AIK4 (0)
1961  GIF Sundsvall? (?)
1962-1968  AIK81 (0)
1968-1970  Ljusdals IF? (?)
1970  AIK0 (0)
1971-1972  Ulrikdals SK? (?)
Nazionale
1959Bandiera della Svezia Svezia U-191 (0)
1961-1964Bandiera della Svezia Svezia U-214 (0)
1965Bandiera della Svezia Svezia B3 (0)
1963-1965Bandiera della Svezia Svezia2 (0)
Carriera da allenatore
1968-1970  Ljusdals IF
1971-1972  Ulrikdals SK
1973-1975  Gefle
1975-1980  Västerås SK
1981-1982  IFK Eskilstuna
1983-1984  Odd
1984  Västerås SK
1985  Vasalund
1987-1989  Gefle
1990-1991  Ikast FS
1993-1994  Syrianska
1994  Anorthōsis
1994-1997  Västerås SK
1997  IFK Malmö
1998  IFK Eskilstuna
2001  Köping FF
2004  Västerås SK
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 agosto 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Kurt Lennart Söderberg (Torpshammar, 7 luglio 1941Västerås, 13 ottobre 2022[2] Venne soprannominato Liston dopo che il giornalista di Aftonbladet Nic Åslund scrisse che «Lennart si muove come il pugile Sonny Liston».[1]) è stato un allenatore di calcio e calciatore svedese, di ruolo difensore.

Carriera

Giocatore

Club

Söderberg ha giocato nelle giovanili del Råsunda, per poi entrare a far parte di quelle dell'AIK.[3] Ha esordito in Allsvenskan il 30 agosto 1959, schierato titolare nel 6-1 inflitto al GAIS.[4] Nel 1961 è stato ceduto in prestito al GIF Sundsvall.[3]

Tornato all'AIK, vi ha militato fino al 1968, quando è passato al Ljusdals.[3] Ha fatto ancora ritorno all'AIK nel 1970, prima di chiudere la carriera all'Ulriksdals.[3]

Nazionale

A livello giovanile, Söderberg ha giocato per la Svezia Under-19 e Under-21.[5] Ha rappresentato anche la Svezia B.[5] Il 14 agosto 1963 ha esordito in Nazionale maggiore, schierato titolare nella vittoria per 0-2 contro la Finlandia.[6]

Allenatore

Söderberg ha ricoperto il ruolo di allenatore-giocatore già quando era in forza al Ljusdals ed all'Ulriksdals.[3] Successivamente è stato l'allenatore del Gefle – dal 1973 al 1975 e dal 1987 al 1989 – e del Västerås SK, in quattro periodi distinti: dal 1975 al 1980, nel 1984, dal 1994 al 1997 e nel 2004.[3][7]

Sono seguite esperienze all'IFK Eskilstuna (dal 1981 al 1982 e nel 1998) ed ai norvegesi dell'Odd.[3] Successivamente ha allenato il Vasalund ed i danesi dell'Ikast FS.[3] Nel 1993 è tornato in Svezia, per guidare il Syrianska.[3]

Nel 1994 è diventato il tecnico dell'Anorthosis.[3] Ha allenato anche IFK Malmö e Köping FF.[3]

Palmarès

Allenatore

Competizioni nazionali

  • Division 1: 1
Västerås SK: 1996

Note

  1. ^ a b c d (SV) LENNART "LISTON" SÖDERBERG - "AIK:ARE SÅ DET SMACKAR OM DET", su aik.se. URL consultato il 30 agosto 2017.
  2. ^ (SV) Legendaren ”Liston” Söderberg död: ”Vi är i sorg”, su www.aftonbladet.se. URL consultato il 15 ottobre 2022.
  3. ^ a b c d e f g h i j k (SV) Lennart "Liston" Söderberg, su aik.se. URL consultato il 30 agosto 2017.
  4. ^ (SV) AIK-GAIS 6-1 (0-1), su aik.se. URL consultato il 30 agosto 2017.
  5. ^ a b (SV) Lennart Söderberg, su svenskfotboll.se. URL consultato il 30 agosto 2017.
  6. ^ (SV) Finland 0 - 2 Sverige, su svenskfotboll.se. URL consultato il 30 agosto 2017.
  7. ^ (SV) VSK:s fotbollstränare, su vskforum.com. URL consultato il 30 agosto 2017.

Collegamenti esterni

  • (EN) Lennart Söderberg, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • Lennart Söderberg, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (ENRU) Lennart Söderberg, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio