Louis René Tulasne

Abbozzo
Questa voce sull'argomento botanici francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Louis René Tulasme

Louis René Tulasme detto Edmond (Azay-le-Rideau, 12 settembre 1815 – Hyères, 22 dicembre 1885) è stato un botanico francese.

I suoi studi superiori da prima si orientarono su legge, presso l'università di Poitiers, ma in seguito riprese gli studi di botanica. Ebbe l'opportunità di fare da giovane assistente al famoso botanico Augustin de Saint-Hilaire (1779 – 1853), lo seguì in Sud America dove studiarono la flora del Brasile. Dal 1842 al 1872 lavorò come biologo presso il Museo di Storia Naturale di Parigi.

Egli è famoso per i suoi studi in micologia. La sua ricerca con l'uso del microscopio, permise di comprendere i complessi meccanismi di sviluppo e riproduzione dei funghi parassiti. Introdusse il concetto di pleomorfismo, dove varie specie di funghi mutano completamente il loro aspetto in dipendenza del substrato di crescita. Vari generi di funghi son stati dedicati al suo nome del botanico, come i generi Tulasneina e Tulasnella. Tulasne fu il primo a descrivere il ciclo di riproduzione del fungo Claviceps purpurea (chiamato anche Ergot) della segale nel 1853.

Tulasne pubblicò oltre 50 opere di carattere botanico. Alcuni dei suoi migliori lavori furono redatti in collaborazione con il fratello Charles Tulasne (1816 – 1884), tra queste l'opera Fungi hypogaei (1851) e l'opera in tre volumi Selecta fungorum carpologia (1861-64), quest'ultimo lavoro è famoso per gli stupendi particolari delle illustrazioni create dal fratello.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Louis René Tulasne
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Louis René Tulasne

Collegamenti esterni

  • Tulasne, Louis René, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • Louis René Tulasne, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Louis René Tulasne / Louis René Tulasne (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Louis René Tulasne, in Catholic Encyclopedia, Robert Appleton Company. Modifica su Wikidata
Tul. è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Louis René Tulasne.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2538684 · ISNI (EN) 0000 0001 0862 8925 · CERL cnp01086791 · LCCN (EN) no2010182888 · GND (DE) 117438324 · BNF (FR) cb12308900c (data) · J9U (ENHE) 987007417381005171
  Portale Biografie
  Portale Botanica