Luc Longley

Luc Longley
Nazionalità Bandiera dell'Australia Australia
Altezza 218 cm
Peso 120 kg
Pallacanestro
Ruolo Allenatore (ex centro)
Termine carriera 2001 - giocatore
Carriera
Giovanili
1987-1991  New Mexico Lobos
Squadre di club
1991-1994  Minnesota T'wolves170 (924)
1994-1999  Chicago Bulls261 (2.326)
1999-2000  Phoenix Suns111 (791)
2000-2001  N.Y. Knicks25 (49)
Nazionale
1987Bandiera dell'Australia Australia U-19
1988-2000Bandiera dell'Australia Australia
Carriera da allenatore
2013-2019Bandiera dell'Australia Australia(vice)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2019
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Luc Longley, vero nome Lucien James Longley (Melbourne, 19 gennaio 1969), è un ex cestista e allenatore di pallacanestro australiano.

Giocò nella NBA dal 1992 al 2001, ricoprendo, con i suoi 218 centimetri, il ruolo di centro.

Carriera

Nel 1991 Longley entrò nella National Basketball Association nelle file dei Minnesota Timberwolves, che lo scelsero alla 7ª chiamata assoluta del draft. A metà della stagione 1993-94, anche a causa di una squadra (i Timberwolves) in costante posizione da Lottery, Luc approdò ai Chicago Bulls, orfani proprio da quella stagione di Michael Jordan. Nel 1995 tornò Jordan, e sebbene il cammino ai play-off di quell'anno si arrestò dopo poco, i Bulls erano ritornati squadra da titolo. Dalla stagione successiva, infatti, Chicago ottenne il secondo clamoroso three-peat, vincendo l'anello di campioni nel 1996, 1997 e 1998 e stabilendo il record di 72 vittorie in stagione regolare nel 1996. In questi anni Longley fu il nome più frequente a comparire nel ruolo di centro titolare nei Bulls, giocando più di 25 minuti a partita; il 1998 fu l'annata più proficua per il giocatore australiano, che contribuì con 11,4 punti, 5,9 rimbalzi e 2,8 assist.

Con il secondo addio di Jordan, anche Luc Longley cambiò maglia, andando a finire ai Suns fino al 2000. Nell'estate di quell'anno, a seguito di un massiccio scambio che coinvolse ben 4 squadre (New York, Phoenix, Los Angeles e Seattle), andò a giocare la sua ultima stagione ai Knicks.

Longley giocò un totale di 567 partite in 10 stagioni, realizzando 7,2 punti e raccogliendo 4,9 rimbalzi di media.

Media

A Luc Longley, l'emittente televisiva statale australiana ABC, ha dedicato un programma intitolato "The Giant Leap". Nel programma viene descritta sia la carriera sportiva che alcuni aspetti della vita privata dell'atleta. Fanno parte, della messa in onda, anche spezzoni di interviste a Phil Jackson, Scottie Pippen, Steve Kerr e Michael Jordan. Quest'ultimo espone rammarico per la quasi totale assenza di Longley dal documentario di Netflix, The Last Dance.

Statistiche

Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high
Denota le stagioni in cui ha vinto il titolo

NCAA

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1987-1988   New Mexico Lobos 35 - 12,1 50,0 - 39,2 2,7 0,6 0,3 1,0 4,0
1988-1989   New Mexico Lobos 33 - 29,3 57,8 - 76,9 6,8 2,4 0,8 2,7 13,0
1989-1990   New Mexico Lobos 34 - 35,1 55,9 - 82,1 9,7 3,2 0,9 3,4 18,4
1990-1991   New Mexico Lobos 30 - 35,6 65,6 0,0 71,6 9,2 3,6 0,9 3,2 19,1
Carriera 132 - 27,6 58,6 0,0 73,5 7,0 2,4 0,7 2,5 13,4

NBA

Regular season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1991-92   Minnesota T'wolves 66 3 15,0 45,8 - 66,3 3,9 0,8 0,5 1,0 4,3
1992-93   Minnesota T'wolves 55 25 19,0 45,5 - 71,6 4,4 0,9 0,9 1,4 5,8
1993-94   Minnesota T'wolves 49 29 20,2 46,4 0,0 70,0 6,0 0,9 0,7 1,2 6,6
  Chicago Bulls 27 17 19,0 48,3 - 75,6 5,1 2,3 0,4 0,8 7,6
1994-95   Chicago Bulls 55 0 18,2 44,7 0,0 82,2 4,8 1,3 0,4 0,8 6,5
1995-96   Chicago Bulls 62 62 26,5 48,2 - 77,7 5,1 1,9 0,4 1,4 9,1
1996-97   Chicago Bulls 59 59 24,9 45,6 0,0 79,2 5,6 2,4 0,4 1,1 9,1
1997-98   Chicago Bulls 58 58 29,4 45,5 - 73,6 5,9 2,8 0,6 1,1 11,4
1998-99   Phoenix Suns 39 39 23,9 48,3 - 77,6 5,7 1,2 0,6 0,5 8,7
1999-2000   Phoenix Suns 72 68 19,7 46,6 - 82,5 4,5 1,1 0,3 0,6 6,3
2000-01   N.Y. Knicks 25 2 12,0 33,3 - 76,5 2,6 0,3 0,1 0,4 2,0
Carriera 567 362 21,2 46,2 0,0 76,0 4,9 1,5 0,5 1,0 7,2

Play-off

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1994   Chicago Bulls 10 2 17,0 50,0 - 72,2 4,5 1,8 0,6 0,8 6,3
1995   Chicago Bulls 10 8 20,4 48,0 - 80,0 3,2 1,1 0,7 0,5 5,6
1996   Chicago Bulls 18 18 24,4 46,9 - 75,7 4,6 1,6 0,4 1,4 8,3
1997   Chicago Bulls 19 19 22,7 54,8 - 38,5 4,4 1,8 0,4 0,8 6,5
1998   Chicago Bulls 18 16 25,3 45,0 - 87,2 5,0 1,9 0,7 0,8 7,9
1999   Phoenix Suns 3 2 17,0 16,7 - - 3,0 0,3 1,0 0,0 1,3
2000   Phoenix Suns 9 9 18,0 35,3 - 66,7 3,3 0,9 0,4 0,4 4,2
Carriera 87 74 22,0 46,6 - 71,4 4,3 1,6 0,5 0,8 6,6

Massimi in carriera

Palmarès

Chicago Bulls: 1996, 1997, 1998

Onorificenze

Membro dell'Ordine dell'Australia - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il servizio significativo alla pallacanestro come giocatore, allenatore e amministratore.»
— 10 giugno 2019[2]
Medaglia dello sport australiano - nastrino per uniforme ordinaria
«Giocatore rappresentante australiano.»
— 14 luglio 2000[3]
Medaglia del centenario - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il servizio alla sport, in particolare alla pallacanestro.»
— 1º gennaio 2001[4]

Note

  1. ^ Luc Longley - NBA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 17 giugno 2020.
  2. ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
  3. ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.
  4. ^ (EN) Sito web del Dipartimento del Primo Ministro e del Governo: dettaglio decorato.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Luc Longley

Collegamenti esterni

  • (EN) Luc Longley (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luc Longley, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luc Longley, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luc Longley, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luc Longley, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luc Longley (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luc Longley (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luc Longley, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luc Longley (allenatore), su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Luc Longley (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luc Longley, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luc Longley, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Luc Longley, su olympics.com.au, Australian Olympic Committee. Modifica su Wikidata
  • (EN) Luc Longley, su sahof.org.au, Sport Australia Hall of Fame. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 49176865 · ISNI (EN) 0000 0000 7911 879X · LCCN (EN) nr2004013003
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro