Marie-Pierre Kœnig

Marie-Pierre Kœnig
Marie-Pierre Kœnig nel 1944

Ministro della Difesa Nazionale e delle Forze armate della Francia
Durata mandato19 giugno 1954 –
14 agosto 1954
Capo del governoPierre Mendès France
PredecessoreRené Pleven
SuccessoreEmmanuel Temple

Durata mandato23 febbraio 1955 –
6 ottobre 1955
Capo del governoEdgar Faure
PredecessoreMaurice Bourgès-Maunoury
SuccessorePierre Billotte

Dati generali
Partito politicoRaggruppamento del Popolo Francese
(1951-1955)

Centro Nazionale dei Repubblicani Sociali
(1956-1958)
Marie-Pierre Kœnig
Parigi 1944. Da sinistra: il generale Omar Bradley, il generale Dwight Eisenhower, il generale Kœnig e il maresciallo dell'aria britannico Arthur Tedder
Soprannome"Mutin"
NascitaCaen, 10 ottobre 1898
MorteNeuilly-sur-Seine, 2 settembre 1970
Luogo di sepolturacimitero di Montmartre, Parigi
Dati militari
Paese servitoBandiera della Francia Terza repubblica francese
Bandiera della Francia libera Francia libera
Bandiera della Francia Quarta repubblica francese
Forza armata Armée de terre
Armafanteria
CorpoLegione straniera
Anni di servizio1917 - 1950
GradoGenerale d'armata[1]
GuerrePrima guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
CampagneOffensiva di primavera
Offensiva dei cento giorni
Campagna di Siria
Campagna del Gabon
Campagna di Francia
BattaglieBattaglia di Dakar
Battaglia di Bir Hacheim
Seconda battaglia di El Alamein
Comandante di36º Reggimento di fanteria
15º Battaglione chasseurs
38ª Divisione di fanteria
51º Reggimento di fanteria
4º Reggimento di fanteria straniero
2º Reggimento tirailleurs
13ª Brigata della legione straniera
Decorazionivedi qui
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Marie-Pierre Kœnig (Caen, 10 ottobre 1898Neuilly-sur-Seine, 2 settembre 1970) è stato un generale e politico francese.

Biografia

Nato da una famiglia d'origine alsaziana, studiò al collége Sainte-Marie e quindi al lycée Malherbe a Caen.

Ottenne il baccalaureato e si arruolò nell'esercito nel 1917. Servì nel 36º Reggimento fanteria di linea; venne nominato aspirante nel febbraio 1918 e raggiunse la sua unità al fronte. Venne promosso sottotenente nello stesso anno.

Era capitano nella Legione straniera quando decise di unirsi alla Francia Libera, nel luglio 1940. A Londra raggiunse Charles de Gaulle e fu promosso colonnello, diventando capo di Stato Maggiore della 1ª Divisione delle forze francesi libere. Nel 1941 partecipò al tentativo di liberazione di Dakar nel corso della battaglia del Gabon, alla battaglia di Cheren e alla campagna di Siria.

Fu quindi promosso generale e prese il comando della 1ª Brigata francese in Egitto, la sua unità fu impegnata nella battaglia di Bir Hakeim, sino a ritirarsi il 19 giugno 1942, con relativamente poche perdite.

In seguito operò come delegato della Francia Libera al quartier generale alleato presso il generale Eisenhower. Nel 1944 ricevette il comando delle forze francesi partecipanti allo sbarco in Normandia, per poi assumere la guida delle Forces françaises de l'intérieur, o FFI, il raggruppamento delle varie formazioni clandestine operanti nella Francia occupata. Il 21 agosto 1944 de Gaulle lo nominò governatore militare di Parigi.

Dopo la guerra Kœnig divenne comandante dell'esercito francese nella Germania occupata sino al 1949, quindi ispettore generale nel Nord Africa e nel 1950 vicepresidente del Conseil supérieur de la guerre. Dopo la messa a riposo fu deputato per il RPF (in seguito URAS e repubblicano-sociali) per il collegio del Basso Reno, dal 1951 al 1958.

Fu ministro della Difesa e delle Forze armate dal 19 giugno al 14 agosto 1954 nel governo guidato da Pierre Mendès France e dal 23 febbraio al 6 ottobre 1955 nel governo guidato da Edgar Faure.

Dopo la morte fu sepolto al cimitero di Montmartre, e nominato Maresciallo di Francia nel 1984 a titolo postumo da François Mitterrand, divenendo così il quarto generale francese elevato a tale dignità dalla fine della guerra, dopo Jean de Lattre de Tassigny, Philippe Leclerc de Hauteclocque e Alphonse Juin.

Onorificenze

Onorificenze francesi

Médaille militaire - nastrino per uniforme ordinaria
— 8 settembre 1918
Croix de guerre francese (1914-1918) - 2 citazioni - nastrino per uniforme ordinaria
Croix de guerre francese (1914-1918) - 2 citazioni
Croix de guerre francese (1939-1945) - 4 citazioni - nastrino per uniforme ordinaria
Croix de guerre francese (1939-1945) - 4 citazioni
Croix du Combattant - nastrino per uniforme ordinaria
Croix du Combattant
Médaille des évadés - nastrino per uniforme ordinaria
Médaille des évadés
Medaglia interalleata francese della vittoria - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia interalleata francese della vittoria
Médaille des Services Volontaires dans la France Libre - nastrino per uniforme ordinaria
Médaille des Services Volontaires dans la France Libre
Médaille de la Reconnaissance Française - nastrino per uniforme ordinaria
Médaille de la Reconnaissance Française

Onorificenze straniere

Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Belgio)
Croix de guerre 1939-1945 con palma (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria
Croix de guerre 1939-1945 con palma (Belgio)
Croce di guerra lussemburghese (1939-1945) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di guerra lussemburghese (1939-1945)
Ordre du Mérite Militaire Chérifien (Marocco) - nastrino per uniforme ordinaria
Ordre du Mérite Militaire Chérifien (Marocco)
Croce di Guerra norvegese (Norvegia) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce di Guerra norvegese (Norvegia)
  • Medaglia d'oro del Congresso (USA)
  • Medaglia della Resistenza (Polonia)

Note

  1. ^ Maresciallo di Francia è un titolo e non un grado

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marie Pierre Kœnig

Collegamenti esterni

  • (EN) Marie-Pierre Koenig, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (FR) Marie-Pierre Kœnig, su Sycomore, Accademia nazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marie-Pierre Kœnig, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) Biografia, su 2iemeguerre.com.
  • (FR) Biografia del maresciallo Kœnig sul sito dell'Ordre de la liberation, su ordredelaliberation.fr. URL consultato il 27 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2010).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 71433975 · ISNI (EN) 0000 0000 2765 4355 · LCCN (EN) n87147672 · GND (DE) 124440002 · BNF (FR) cb12183128n (data) · J9U (ENHE) 987007280281005171
  Portale Biografie
  Portale Legione straniera francese
  Portale Seconda guerra mondiale