Max von der Grün

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scrittori tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Max von der Grün

Max von der Grün (Bayreuth, 25 maggio 1926 – Dortmund, 7 aprile 2005) è stato uno scrittore tedesco.

Biografia

Nato in una famiglia di operai, dopo l'esperienza di soldato e di prigioniero di guerra nella seconda guerra mondiale, fu operaio edile e macchinista negli stabilimenti della Ruhr per 13 anni.[1]

Co-fondatore del Gruppo 61 e scrittore a tempo pieno dal 1964, fu tra i primi autori della Germania Ovest a volgere lo sguardo alla classe operaia.[1][2] I suoi romanzi avevano spesso riferimenti autobiografici, ma anche chiari obiettivi di denuncia politico-sociale, che crearono spesso aspre controversie e polemiche e gli procurarono anche, come nel caso del romanzo Irrlicht und Feuer ("Ciuffetto e il fuoco"), querele e processi.[1][2] Oltre che di romanzi, fu autore di racconti brevi, saggi, sceneggiature e radiodrammi.[1]

Note

  1. ^ a b c d John Sandford, Grün, Max von der, in Encyclopedia of Contemporary German Culture, Routledge, 2013, ISBN 1136816100.
  2. ^ a b (EN) Wolfgang Beutin, Klaus Ehlert e Wolfgang Emmerich, A History of German Literature: From the Beginnings to the Present Day, Routledge, 2005, pp. 610-611, ISBN 978-1-134-92817-0.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Max von der Grün
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Max von der Grün

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su maxvondergruen.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Max von der Grün, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere riguardanti Max von der Grün, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Max von der Grün, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (DEEN) Max von der Grün, su filmportal.de. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 79735771 · ISNI (EN) 0000 0001 0919 5551 · Europeana agent/base/115466 · LCCN (EN) n50044602 · GND (DE) 118542818 · BNE (ES) XX1721257 (data) · BNF (FR) cb12096471c (data) · J9U (ENHE) 987007275313905171 · NSK (HR) 000114298 · NDL (ENJA) 00441878
  Portale Biografie
  Portale Germania
  Portale Letteratura