Museo della fotografia di Charleroi

Museo della Fotografia di Charleroi
La sede del museo
Ubicazione
StatoBandiera del Belgio Belgio
LocalitàCharleroi
Indirizzo11 avenue Paul Pastur - 6032 Mont-sur-Marchienne
Coordinate50°23′17″N 4°24′21″E50°23′17″N, 4°24′21″E
Caratteristiche
TipoFotografia e storia dell'immagine
Istituzione1987
Apertura1987
DirettoreXavier Canonne
Visitatori60,000 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il museo della fotografia di Charleroi è un centro museale situato nell'omonima cittadina belga.

Storia

Il museo della fotografia di Charleroi viene inaugurato nel 1987 nella vecchia cappella legata al convento delle suore carmelitane di Mont-sur-Marchienne, una frazione di Charleroi. Già nel 1978 Jeanne Vervoort, famosa in Belgio per la sua militanza a favore delle donne, dei diritti sociali e della pace,[1] e suo marito Georges Vercheval, noto fotografo, creano un'associazione senza scopo di lucro intitolata Photographie Ouverte . È l'inizio di quello che sarebbe diventato 9 anni dopo il museo della fotografia. Nel 1980 l'associazione lancia la prima Triennale internazionale della fotografia. Il successo di questa manifestazione attira l'attenzione delle autorità comunali che mettono a disposizione dell'associazione dei locali per le esposizioni.[2]

Gli obiettivi

Il museo si è dato come scopo quello di: collezionare, conservare, studiare, esporre e illustrare il materiale fotografico a sua disposizione. Oltre alla collezione permanente composta da oltre 100.000 foto di cui circa 800 esposte in modo permanente, il museo possiede anche un'importante collezione di oltre 700 macchine fotografiche.[3] Nei suoi archivi vi sono oltre 1.500.000 negativi.[4]

Il museo organizza inoltre regolarmente delle esposizioni temporanee e, a fine pedagogico, numerose attività tematiche per vari tipi di pubblico, dai bambini agli adulti.

Note

  1. ^ (FR) 100 Femmes d’exception pour les 100 ans de la 100 Femmes d’exception pour les 100 ans de la Journée internationale de la Femme Journée internationale de la Femm (PDF), su senate.be/. URL consultato il 3 maggio 2023.
  2. ^ (FR) Le Musée Dates-clés, su museephoto.be. URL consultato il 3 maggio 2023.
  3. ^ (FR) Collections, su museephoto.be. URL consultato il 3 maggio 2023.
  4. ^ (FR) Le Musée de la Photographie à Charleroi prolonge ses expositions, su rtbf.be, 2 ottobre 2020. URL consultato il 3 maggio 2023.

Voci correlate

  • Julia Pirotte

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo della fotografia di Charleroi

Collegamenti esterni

  • (FR) Sito ufficiale, su museephoto.be. Modifica su Wikidata
  • (EN) Sito ufficiale, su museephoto.be. Modifica su Wikidata
  • (NL) Sito ufficiale, su museephoto.be. Modifica su Wikidata
  • Musée de La Photographie (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 147672855 · ISNI (EN) 0000 0001 2295 5359 · ULAN (EN) 500453994 · LCCN (EN) nr88011124 · GND (DE) 5062694-2 · BNE (ES) XX125625 (data) · BNF (FR) cb12567266q (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nr88011124
  Portale Fotografia
  Portale Musei