Nanno Marinatos

Abbozzo
Questa voce sull'argomento archeologi greci è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Nanno Marinatos (Atene, 1950) è un'archeologa greca.

Figlia di Spyridōn Marinatos (con cui ha collaborato[1]), ha effettuato studi classici ed archeologici negli Stati Uniti e si è laureata nel 1978 presso l'Università del Colorado a Boulder. Ha insegnato antichità classiche ed archeologia presso l'Oberline College in Ohio e alla stessa università del Colorado in Boulder.

I suoi interessi principali sono legati alla storia delle religioni antiche e alla società minoica negli ambiti relativi all'influenza della religione nei comportamenti della classe dominante[2], e dei culti religiosi in generale[3]. Suoi contributi sono apparsi nelle principali riviste di filologia classica, antichistica e storia delle religioni (The American historical review, Numen, Classical Review, The Journal of Religion, Journal of Hellenic Studies, Classical Philology, Gnomon[4]).

È inoltre autrice delle guide turistiche relative a Lindos (1983), Akrotiri (1983) e Creta (1984) e di numerosi testi ad uso scolastico per circolazione interna nelle università.

Opere principali

  • Thucydides and Religion, Konigstein, Hain 1981
  • Sanctuaries and Cults in the Aegean Bronze Age (con Robin Hägg) (Stockholm-Lund, Svenska institutet i Athen, 1981
  • The Minoan Thalassocracy: Myth and Reality (con Robin Hägg), Stockholm-Göteborg, Svenska institutet i Athen, 1984
  • Art and religion in Thera: reconstructing a Bronze Age society, Athens, D. & I. Mathioulakis, 1984
  • Minoan sacrificial ritual: cult practice and symbolism , Stockholm, P. Åström, 1986.
  • Minoan religion: ritual, image, and symbol, Columbia, University of South Carolina Press, 1993
  • Greek sanctuaries: new approaches (con Robin Hägg), London-New York, Routledge, 1993
  • The goddess and the warrior: the naked goddess and mistress of animals in early Greek religion, London-New York, Routledge, 2000
  • Minoan kingship and the solar goddess: a Near Eastern koine, Urbana, University of Illinois Press, 2009

Note

  1. ^ Shirley Andrews 1997
  2. ^ David Loye, 2004
  3. ^ Tom Stone, 2008; Bruce G. Trigger, 2003; Rodney Castleden, 2005; Le Systeme Palatial en Orient en Grece Et a Rome
  4. ^ L'elenco completo delle sue pubblicazioni su Worldcat

Collegamenti esterni

  • Il suo curriculum sul sito della University of Colorado, su uic.edu.
  • Nanno Marinatos, Goddess and monster in Ansichten griechischer Rituale: Geburtstags-Symposium für Walter Burkert Walter de Gruyter, 1998
Controllo di autoritàVIAF (EN) 17239669 · ISNI (EN) 0000 0001 0874 5515 · SBN MILV106617 · LCCN (EN) n81121572 · GND (DE) 1055929851 · BNE (ES) XX1356321 (data) · BNF (FR) cb12035134v (data) · J9U (ENHE) 987007271008105171 · NSK (HR) 000607260 · CONOR.SI (SL) 279874403
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie