Naumburg (Saale)

Naumburg (Saale)
città
Naumburg (Saale) – Stemma
Naumburg (Saale) – Bandiera
Naumburg (Saale) – Veduta
Naumburg (Saale) – Veduta
Cattedrale dei santi Pietro e Paolo
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Sassonia-Anhalt
DistrettoNon presente
CircondarioBurgenland
Amministrazione
SindacoBernward Küper (CDU)
Territorio
Coordinate51°09′07.54″N 11°48′35.35″E51°09′07.54″N, 11°48′35.35″E (Naumburg (Saale))
Altitudine130 m s.l.m.
Superficie129,9 km²
Abitanti32 289[1] (31-12-2022)
Densità248,57 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale06618 e 06628
Prefisso03445, 034463 e 034466
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis15 0 84 355
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Naumburg (Saale)
Naumburg (Saale)
Naumburg (Saale) – Mappa
Naumburg (Saale) – Mappa
Localizzazione della città di Naumburg (Saale) nel circondario del Burgenland
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Naumburg (Saale) (in basso tedesco Naumborg) è una città di 32 289 abitanti[1] della Sassonia-Anhalt, in Germania.
È capoluogo del circondario del Burgenland. Si trova a sud di Halle (Saale), in una regione vinicola, alla foce del fiume Unstrut, non lontana dal confine con la Turingia.

Storia

La prima menzione di Naumburg (Saale) nei documenti risale al 1012, allorché viene citata come "nuovo castello degli Eccardingi", stirpe che detenne il titolo di margravio di Meißen, all'incrocio delle vie commerciali. Nel 1030, in corrispondenza del primo nucleo urbano, sorse una cattedrale al posto del monastero originario (menzionato già nel 1021), due anni dopo il trasferimento della diocesi da Zeitz approvato da papa Giovanni XIX. Nel 1028 Naumburg ricevette il diritto di organizzare un mercato; nel 1144 ottenne lo status di città. Dal 1565 era situata entro i confini dell'Elettorato di Sassonia; a partire dal 1657 fece parte del ducato territorialmente piccolo di Sassonia-Zeitz. Fra il 1718 e il 1763 Naumburg (Saale) era legata all'unione con il Regno di Polonia, dal 1807 con il Regno di Sassonia, incorporato al Ducato di Varsavia. Nel 1815 la città passò sotto il dominio della Prussia. Nel 1846 venne inaugurata la linea ferroviaria che la collega con Halle (Saale) e con Erfurt. Una seconda rete ferroviaria la collegò ad Artern dal 1889. Nel 1892 fu costruita una linea tranviaria, che inizialmente era alimentata da motori a vapore; dal 1907 si passò invece all'utilizzo di locomotori con trazione elettrica. All'epoca della DDR risale la costruzione di industrie metallurgiche, meccaniche, farmaceutiche e delle calzature.

Il 1º luglio 1991 venne aggregato alla città di Naumburg/ Saale il comune di Neidschütz, seguito il 1º ottobre dal comune di Wettaburg.[2] Il 1º gennaio 1992 venne aggregato anche il comune di Flemmingen.[3]

Il 1º gennaio 2010 vi vennero aggregati i comuni di Bad Kösen, Crölpa-Löbschütz, Janisroda e Prießnitz.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

Belvedere del centro storico
  • Nel duomo dei Santi Pietro e Paolo, di pianta basilicale e volta cruciforme, dedicata agli apostoli Pietro e Paolo, si trova un notevole gruppo di sculture del maestro di Naumburg. Tra queste il celeberrimo ritratto di Uta di Ballenstedt, che ispirò Walt Disney nel disegnare la cattiva di Biancaneve, la regina Grimilde.
  • Il centro storico e il mercato.
  • Il Municipio.
  • La Nietzsche-Haus, la casa dove visse il filosofo Nietzsche, museo visitabile.
  • Chiesa di St Wenzel, che contiene il grandioso organo Hildebrandt 1746 progettato e collaudato da J S Bach, restaurato dopo sette anni di lavori nel 2000.

Amministrazione

Gemellaggi

Naumburg è gemellata con[5]:

La frazione di Bad Kösen è gemellata con[6]:

  • Bandiera della Germania Nidda, dal 1991
  • Naumburg è inoltre membro della lega delle città di tradizione ussita[7].

Note

  1. ^ a b Ente statistico della Sassonia-Anhalt - Dati sulla popolazione
  2. ^ (DE) Gebietsänderungen vom 01.01. bis 31.12.1991, su destatis.de.
  3. ^ (DE) Gebietsänderungen vom 01.01. bis 31.12.1992, su destatis.de.
  4. ^ (DE) Gebietsänderungen vom 01. Januar bis 31. Dezember 2010, su destatis.de. URL consultato il 17 dicembre 2012.
  5. ^ Naumburger Städtepartnerschaft mit der Stadt Aachen
  6. ^ Städtepartnerschaft zwischen Nidda und Bad Kösen
  7. ^ Vereinigung der Städte mit hussitischer Geschichte und Tradition

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Naumburg (Saale)

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su naumburg.de. Modifica su Wikidata
  • (EN) Naumburg, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere riguardanti Naumburg (Saale) / Naumburg (Saale) (altra versione) / Naumburg (Saale) (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 126700985 · SBN CFIL002409 · LCCN (EN) n82254953 · GND (DE) 4041445-0 · J9U (ENHE) 987007559847205171
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania