Nicodemus Tessin il Giovane

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento architetti svedesi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Nicodemus Tessin il Giovane

Nicodemus Tessin il Giovane (Nyköping, 23 maggio 1654 – Stoccolma, 10 aprile 1728) è stato un architetto svedese, figlio di Nicodemus il Vecchio e padre del politico Carl Gustav.

Biografia

Fu educato dal padre che era un eminente architetto barocco svedese. Dal 1673 al 1680 viaggia per l'Europa e visita l'Inghilterra, la Francia e l'Italia. In Italia, grazie alla raccomandazione della regina Cristina di Svezia, studia nella bottega di Bernini dal 1675 al 1678. Nel 1680 restaurò la casa del fauno. Questo viaggio di formazione avrà una grande influenza sulla sua produzione architettonica. Ritornato a Roma nel 1687, il Tessin frequenta lo studio del pittore Giovan Battista Gaulli detto il Baciccio. La sua principale realizzazione è il vasto Palazzo Reale di Stoccolma che iniziò nel 1697. Inoltre alla morte del padre, proseguirà il suo lavoro e completerà il Castello di Drottningholm.

Principali opere

Chiesa di Fredrik a Karlskrona

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Nicodemus Tessin il Giovane
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicodemus Tessin il Giovane

Collegamenti esterni

  • Tessin, Nicodemus, il Giovane, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nicodemus Tessin the Younger, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Nicodemus Tessin il Giovane, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Axel Romdahl, «TESSIN», la famiglia Tessin nella Enciclopedia Italiana, Volume 33, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937. (Testo on line).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7527437 · ISNI (EN) 0000 0000 6632 2353 · BAV 495/150627 · CERL cnp00587658 · ULAN (EN) 500004369 · LCCN (EN) n87891838 · GND (DE) 118756524 · BNE (ES) XX1758796 (data) · BNF (FR) cb13175114c (data) · J9U (ENHE) 987007272714405171
  Portale Architettura
  Portale Biografie