Nicola I di Werle

Nicola I di Werle
Signore di Werle
Stemma
Stemma
In carica1227 –
1277
SuccessoreEnrico I
Giovanni I
Nascita1210 circa
Morte14 maggio 1277
Luogo di sepolturaDuomo di Doberan
DinastiaCasato di Meclemburgo
PadreEnrico Borwin II di Meclemburgo
MadreCristina
FigliEnrico I
Giovanni I
Bernardo I
tre femmine
ReligioneCattolico

Nicola I di Werle (1210 circa – 14 maggio 1277) è stato un principe del Meclemburgo e signore di Werle.

Memoriale della casata di Werle nel duomo di Bad Doberan

Biografia

Nicola I era il secondo figlio maschio di Enrico Borwin II. Alla morte del padre lui e i suoi fratelli gestirono congiuntamente il Meclemburgo per un primo periodo di tempo poi, intorno al 1230, procedettero alla spartizione del territorio. Da questa operazione, nota come prima partizione del Meclemburgo, Nicola I ricevette la signoria di Werle[1].

Nicola, che divenne quindi Nicola I di Werle, gestì la signoria dalla costituzione alla sua morte, nel 1277. Fu anche reggente della signoria di Rostock, che era toccata al fratello Enrico Borwin III, fino a quando questo non raggiunse la maggiore età.

Nicola morì il 14 maggio 1277, forse a Plau, ed è sepolto nel duomo di Doberan[2].

Famiglia e figli

Intorno al 1231 Nicola sposò Jutta di Anhalt, figlia del conte Enrico I di Anhalt[2]. Da questo matrimonio ebbero sei figli, tre maschi e tre femmine. I maschi erano: Enrico, Giovanni e Bernardo.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Pribislavo di Meclemburgo Niklot  
 
 
Enrico Borwin I di Meclemburgo  
 
 
 
Enrico Borwin II di Meclemburgo  
 
 
 
 
 
 
 
Nicola I di Werle  
Carlo VII di Svezia Sverker I di Svezia  
 
Ulvhild Håkonsdotter  
Sverker II di Svezia  
Kristina Stigsdotter Hvide Stig Tokesen  
 
Margherita di Danimarca  
Kristina di Svezia  
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

  1. ^ Wieden, Op. citata, pag. 589
  2. ^ a b Wigger, Op. citata, pag. 222-223

Bibliografia

  • Helge Bei der Wieden, Mecklenburg, su deutsche-biographie.de, Bayerischen Staatsbibliothek.
  • (DE) Wolfgang H. Fritze, Probleme der abodritischen Stammes- und Reichsverfassung und ihrer Entwicklung vom Stammesstaat zum Herrschaftsstaat (PDF), in Herbert Ludat (a cura di), Siedlung und Verfassung der Slawen zwischen Elbe, Saale und Oder, Wilhelm Schmitz, Giessen, 1960.
  • (DE) Friedrich Wigger, Stammtafeln des Großherzoglichen Hauses von Meklenburg, in Jahrbücher des Vereins für Mecklenburgische Geschichte und Altertumskunde, Band 50 (1885), Duncker & Humblot, Leipzig 1876,, p. 111-146.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nicola I di Werle
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88291188 · CERL cnp01174961 · GND (DE) 138245274 · WorldCat Identities (EN) viaf-88291188