Nino Haratischwili

Abbozzo scrittori
Questa voce sugli argomenti drammaturghi e scrittori è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nino Haratischwili nel 2018

Nino Haratischwili, in georgiano ნინო ხარატიშვილი? (Tbilisi, 8 giugno 1983), è una scrittrice e drammaturga georgiana.

Biografia

Nata a Tbilisi nel 1983[1], vive e lavora ad Amburgo[2].

Direttrice dal 1998 al 2003 del gruppo teatrale tedesco-georgiano "Fliedertheater"[3], dal 2000 al 2003 ha studiato regia alla State School for Film and Theatre di Tbilisi e dal 2003 al 2007 all'Accademia teatrale di Amburgo[4].

In seguito ha diretto numerose rappresentazioni teatrali in Germania e nel 2010 ha esordito nella narrativa con il romanzo Juja[5].

Vincitrice, tra gli altri, del Premio Adelbert von Chamisso nel 2010[6], scrive fluentemente nella lingua madre e in tedesco[7].

Opere (parziale)

  • Der Cousin und Bekina (2001)
  • Georgia/Liv Stein. Zwei Stücke (2009)
  • Juja (2010)
  • Il mio dolce gemello (Mein sanfter Zwilling, 2011), Milano, Mondadori, 2013 traduzione di Matteo Galli ISBN 978-88-04-62445-5.
  • Zorn/Radio Universe (2011)
  • L' ottava vita (per Brilka) (Das achte Leben (Für Brilka), 2014), Venezia, Marsilio, 2020 traduzione di Giovanna Agabio ISBN 978-88-297-0506-1.
  • Kokoro (2015)
  • Herbst der Untertanen (2015)
  • Die Katze und der General (2018)
  • La luce che manca (Das mangelnde Licht, 2022), Venezia, Marsilio, 2023 traduzione di Fabio Cremonesi ISBN 978-88-297-1548-0.

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Informazioni sull'autrice, su writersunlimited.nl. URL consultato il 13 giugno 2020.
  2. ^ (EN) Dati salienti, su no-mans-land.org. URL consultato il 13 giugno 2020.
  3. ^ (EN) Introduzione alla scrittrice, su literaturfestival.com. URL consultato il 13 giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 13 giugno 2020).
  4. ^ (EN) Nino Haratischwili - Playwright, su artofageing.eu. URL consultato il 13 giugno 2020.
  5. ^ (EN) Biografia, su litfestodessa.com. URL consultato il 13 giugno 2020.
  6. ^ Literature in Exile: Emigrants' Fiction 20th Century Experience a cura di Irma Ratiani, p. 309, p. 309.
  7. ^ (EN) Pagina dedicata all'autrice, su passaporta.be. URL consultato il 13 giugno 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Nino Kharatishvili
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nino Kharatishvili

Collegamenti esterni

  • (EN) Nino Haratischwili, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Janney, Nino Haratischvili: 'I never understood how Georgians could be proud of Stalin', su theguardian.com, 21 novembre 2019. URL consultato il 13 giugno 2020.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 42778634 · ISNI (EN) 0000 0001 0966 8996 · SBN LO1V388405 · LCCN (EN) no2010112291 · GND (DE) 124712193 · BNE (ES) XX5845270 (data) · BNF (FR) cb16253999g (data) · J9U (ENHE) 987007417420505171 · CONOR.SI (SL) 192630371
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Teatro