Nové Zámky

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Slovacchia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nové Zámky
città
Nové Zámky – Stemma
Nové Zámky – Bandiera
Nové Zámky – Veduta
Nové Zámky – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Slovacchia Slovacchia
Regione Nitra
DistrettoNové Zámky
Amministrazione
SindacoGejza Pischinger
Territorio
Coordinate47°59′10″N 18°09′51″E47°59′10″N, 18°09′51″E (Nové Zámky)
Altitudine114[1] m s.l.m.
Superficie72,57 km²
Abitanti40 295[2] (31-12-2009)
Densità555,26 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale940 01
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
TargaNZ
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovacchia
Nové Zámky
Nové Zámky
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nové Zámky (in ungherese Érsekújvár, in tedesco Neuhäusel) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Nitra.

Geografia

Nové Zámky è situata nella Slovacchia sud-occidentale, lungo il fiume Nitra, a circa 100 km a est di Bratislava e a 25 km a nord dalla frontiera ungherese.

Storia

Nové Zámky fu costruita tra il 1571 ed il 1581 dal Regno d'Ungheria come fortezza a stella contro la crescente minaccia rappresentata dagli Ottomani. Dopo sei assedi falliti, i Turchi riuscirono a conquistare nel 1663 la città che, sotto la nuova dominazione, divenne capoluogo della provincia ottomana che comprendeva gran parte dell'odierna Slovacchia meridionale.

Nel 1685 la città fu riconquistata dalle truppe austriache guidate da Carlo V di Lorena e sei anni dopo ottenne i diritti cittadini dall'arcivescovo di Esztergom.

Con il crollo dell'Impero austro-ungarico nel novembre del 1918 Nové Zámky entrò a far parte della neonata Cecoslovacchia. Tuttavia vent'anni dopo, a seguito del primo arbitrato di Vienna la città fu assegnata all'Ungheria di Miklós Horthy. Al termine del secondo conflitto mondiale, dal quale uscì pesantemente danneggiata dai bombardamenti alleati, ritornò sotto sovranità cecoslovacca.

Note

  1. ^ (EN) Dati forniti dall'Istituto statistico slovacco [collegamento interrotto], su app.statistics.sk. URL consultato il 3 luglio 2011.
  2. ^ (EN) Demography (31.12.2010), su app.statistics.sk, Istituto Statistico della Repubblica Slovacca. URL consultato il 12 marzo 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nové Zámky

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su novezamky.sk. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 143216872 · LCCN (EN) n93061648 · GND (DE) 4262063-6 · BNF (FR) cb155344770 (data) · J9U (ENHE) 987007533118405171
  Portale Slovacchia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Slovacchia