Observatorieparken

Observatorieparken
Ingresso principale
Ubicazione
StatoBandiera della Svezia Svezia
LocalitàUppsala
IndirizzoS:t Johannesgatan
Caratteristiche
Tipoparco pubblico
Inaugurazione1853
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Observatorieparken è un parco nella città svedese di Uppsala, che prende il nome dal vecchio osservatorio astronomico di Uppsala (Gamla observatoriet) ivi situato. Si trova nel quartiere di Luthagen e confina a nord con Ekonomikum e a est con il cimitero vecchio. Il parco è byggnadsminne, ovvero un sito storico e culturale sotto tutela.[1]

Storia

In seguito all'inaugurazione dell'osservatorio astronomico nel 1853, ebbe avvio la piantagione di alberi nell'area circostante, sotto la direzione del professore di astronomia Gustaf Svanberg, che continuò nel corso degli anni. Svanberg scrisse nella sua autobiografia (1880 circa):

(SV)

«De ringa planteringar jag på den magra, bergiga marken lyckats efterhand åstadkomma ha senare i beskrifvningar över Upsala hedrats med benämningen observatorieparken.»

(IT)

«I miseri alberi che riuscii a piantare sul suolo brullo e collinoso divennero in seguito noti nelle descrizioni di Uppsala come observatorieparken.»

(Gustaf Svanberg[2])

Nella parte sud del parco si trovano, oltre all'osservatorio, altri edifici dell'Università di Uppsala, costruiti alla fine del XIX secolo dal dipartimento di meteorologia e divenuti in seguito parte del dipartimento di sismologia. Nel 1930 Musicum, sede della Kungliga Akademiska Kapellet, venne costruito nella parte est del parco, all'incrocio tra Skolgatan e Kyrkogårdsgatan. Nel 1949 vennero completati i nuovi edifici del dipartimento di meteorologia nella parte a nord del parco.[1]

Negli anni 1990 le istituzioni universitarie spostarono progressivamente le proprie attività didattiche al di fuori del parco, e nel 2000 l'osservatorio astronomico venne trasferito presso Ångströmlaboratoriet. Diverse società affiliate all'università hanno sede negli edifici del parco. I telescopi ivi locati sono rimasti in uso all'associazione Uppsala Amatörastronomer (UAA), con sede presso il Wallenquistpaviljong,[3] che organizza osservazioni astronomiche aperte al pubblico. Anche diversi dei sismografi situati negli edifici del parco sono rimasti in uso.

  • Observatorieparken visto da Katedralskolan (1880 circa)
    Observatorieparken visto da Katedralskolan (1880 circa)
  • Mappa del 1920 (il parco è denotato come numero 11)
    Mappa del 1920 (il parco è denotato come numero 11)
  • Vista da est
    Vista da est
  • Gamla observatoriet nel 2011
    Gamla observatoriet nel 2011
  • Cupola del telescopio
    Cupola del telescopio

Note

  1. ^ a b (SV) Observatorieparken, su lansstyrelsen.se, Länsstyrelsen i Uppsala län.
  2. ^ Gustaf Svanberg, Redovisning för en lång lefnad, in Acta Universitatis Upsaliensis, 1949.
  3. ^ Wallenquistpaviljongen, su astro.uu.se, Avdelningen för astronomi och rymdfysik, Uppsala universitet. URL consultato il 13 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).

Bibliografia

  • (SV) Milosz A. Larsson, Uppsala observatorium, Konstvetenskapliga institutionen, Uppsala universitet, 1999.
  • (SV) Sixten Haage e Uno Erikson, Universitetsstaden Uppsala, collana Skrifter rörande Uppsala universitet, vol. 76, Uppsala, Acta Universitatis Upsaliensis, 2006, ISBN 91-554-6602-8.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Observatorieparken

Collegamenti esterni

  • (SV) Karta över byggnader i Observatorieparken, su astro.uu.se. URL consultato il 13 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
  Portale Svezia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svezia